Calo Significativo per i Produttori di Semiconduttori Giapponesi e Coreani
Le azioni del produttore giapponese di attrezzature per semiconduttori, Advantest, hanno registrato una flessione drastica, scendendo fino al 9%, il livello più basso dall’ottobre scorso. Analogamente, in Corea del Sud, SK Hynix ha visto una diminuzione fino al 3.26%. Queste cadute riflettono l’incertezza crescente tra gli investitori a causa delle politiche commerciali aggressive degli Stati Uniti.
La Situazione delle Azioni Cinesi Collegate all’Intelligenza Artificiale
Anche le azioni cinesi legate all’intelligenza artificiale hanno subito un calo, con Alibaba e Kingsoft Cloud che hanno perso rispettivamente fino al 2.23% e 8.46%. Altri colossi tecnologici cinesi come Meituan, il produttore di veicoli elettrici BYD, e le aziende automobilistiche Xpeng e Li Auto hanno registrato perdite significative.
Risposte Diverse nel Settore Tecnologico Sudcoreano e Taiwano
Mentre la maggior parte delle aziende tecnologiche asiatiche ha subito perdite, Samsung Electronics ha mostrato una resilienza notevole, con un aumento quasi dell’1% grazie al lancio della sua serie di smartphone Galaxy A con funzionalità basate sull’intelligenza artificiale. In contrasto, in Taiwan, le azioni della Taiwan Semiconductor Manufacturing Company (TSMC) hanno perso oltre il 2% dopo l’annuncio di un investimento da 100 miliardi di dollari negli Stati Uniti per potenziare la produzione di chip.
L’impatto delle Tariffe Annunciate da Trump
L’amministrazione del presidente Donald Trump ha confermato l’imposizione di tariffe del 25% sui beni importati da Canada e Messico, non lasciando spazio a negoziazioni alternative. Inoltre, Trump ha annunciato un’ulteriore tariffa del 10% sulle importazioni dalla Cina, aggiungendosi al dazio già in vigore dal febbraio precedente. Queste decisioni hanno messo sotto pressione le azioni tecnologiche asiatiche, già vulnerabili a causa delle tensioni commerciali preesistenti.
Piani Futuri e Strategie di Investimento
Nel frattempo, il CEO di SoftBank Group, Masayoshi Son, ha pianificato di prendere in prestito 16 miliardi di dollari per investire nell’intelligenza artificiale, segnalando una mossa strategica significativa nonostante il clima di incertezza. Questa notizia suggerisce un possibile orientamento futuro per SoftBank verso settori ad alta tecnologia e innovazione.
In conclusione, le recenti politiche tariffarie degli Stati Uniti continuano a influenzare negativamente i mercati tecnologici asiatici, creando un ambiente di incertezza per gli investitori e modificando dinamiche di mercato a lungo termine.
Fonte: Cnbc.com