Recentemente, il racconto della crescita economica ha visto l’euro guadagnare terreno, tuttavia, nonostante l’ottimismo, il percorso del cambio EUR/USD è ostacolato da rischi tariffari e barriere tecniche. La domanda sorge spontanea: la tendenza rialzista di EUR/USD è destinata a durare?
Incertezze Economiche negli USA e Ottimismo in Europa
Le preoccupazioni per la crescita economica degli Stati Uniti si intensificano man mano che i dati deludono le aspettative, influenzando negativamente il dollaro USA. Al contrario, i dati europei, sorprendentemente positivi, alimentano un rinnovato ottimismo che sostiene l’euro. Questo scenario è ulteriormente rafforzato dagli aumenti delle spese militari europee mirate a gestire la crisi in Ucraina.
Mercati Obbligazionari: Un Indicatore di Divergenza Crescita
I mercati obbligazionari offrono segnali significativi riguardo le aspettative di crescita e pressione inflazionistica tra USA e Germania, quest’ultima rappresentando la maggiore economia europea. La curva dei rendimenti 2s10s, che misura la differenza tra i rendimenti dei titoli a dieci anni e quelli a due anni, mostra una rapida ripidità in Germania a fronte di una situazione più temperata negli USA.
Sfide Tecniche per i Bullish di EUR/USD
Nonostante il recente entusiasmo, EUR/USD mostra difficoltà nel consolidarsi sopra 1.0500, un livello critico per i tori del mercato. Ripetuti insuccessi nel superare la soglia di 1.0530 pongono interrogativi sulla sostenibilità della forza dell’euro.
Rischi Tariffari dagli USA
Un’ulteriore minaccia per l’EUR/USD proviene dalle potenziali tariffe statunitensi sulle importazioni europee. Questo rischio potrebbe compromettere seriamente la traiettoria di crescita dell’Europa.
Gestione dei Rischi e Prospettive Future
Dati Chiave e Decisioni della BCE
Nel breve termine, gli operatori del mercato EUR/USD dovranno navigare tra importanti rilasci di dati negli USA, con il rapporto sui salari di venerdì che si preannuncia come l’evento più significativo. In Europa, l’attenzione sarà rivolta alla decisione sui tassi d’interesse della BCE e alle previsioni economiche aggiornate.
Conclusione
In conclusione, mentre l’EUR/USD ha mostrato segnali di forza quest’anno, superando preoccupazioni legate a una guerra commerciale globale in escalation e rendimenti del Tesoro USA in calo, le incertezze persistono. La capacità dell’euro di mantenere il suo slancio dipenderà dalla gestione efficace dei rischi tariffari e dalle dinamiche economiche future.
Fonte: Cityindex.com