Record Storico per l’Australia mentre l’Asia-Pacifico Mostra Andamenti Contrastanti

I mercati azionari dell’area Asia-Pacifico hanno registrato performance miste nella seduta odierna, con l’indice australiano S&P/ASX 200 che ha toccato un nuovo massimo storico, balzando dell’1,37% a quota 8.757,2 punti. La performance stellare del mercato australiano contrasta con l’andamento più cauto degli altri listini regionali. Il Nikkei 225 giapponese ha ceduto lo 0,21% chiudendo a 39.819,11 punti, mentre il Topix ha perso lo 0,19% attestandosi a 2.834,48. In Corea del Sud, il Kospi ha registrato una flessione dello 0,13% a 3.188,07, mentre il Kosdaq dedicato alle small-cap ha guadagnato lo 0,29% a 820,67 punti.

Performance Positive per la Cina Continentale

Il mercato cinese ha mostrato segnali di forza con il CSI 300 in rialzo dello 0,6% a 4.058,55 punti. Hong Kong ha aperto in territorio positivo con l’Hang Seng Index in crescita dell’1,28% e l’Hang Seng Tech Index, che traccia le principali aziende tecnologiche quotate nella città, in aumento dell’1,73%.

Bitcoin Supera i 120.000 Dollari dopo l’Approvazione della Legge sulle Stablecoin

Il Bitcoin ha registrato un rialzo superiore all’1%, raggiungendo quota 120.692,67 dollari giovedì, dopo che la Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti ha approvato un disegno di legge per creare un quadro normativo per le stablecoin. Queste criptovalute, ancorate ad asset tradizionali come il dollaro americano, rappresentano un segmento cruciale del mercato crypto. Il provvedimento, da tempo sostenuto dall’industria degli asset digitali, attende ora la firma del Presidente Donald Trump, che dovrebbe promulgarlo a breve. La mossa legislativa ha alimentato l’ottimismo nel settore, già sostenuto dai forti afflussi negli ETF su Bitcoin.

Taiwan Semiconductor Brilla dopo i Risultati Trimestrali

Le azioni di Taiwan Semiconductor Manufacturing Company (TSMC) sono balzate del 2,21% venerdì, dopo la pubblicazione di risultati del secondo trimestre superiori alle attese. Il più grande produttore mondiale di chip a contratto ha riportato un aumento dell’utile del 61% su base annua, raggiungendo un nuovo record grazie alla forte domanda di chip per l’intelligenza artificiale. TSMC ha previsto ricavi per il terzo trimestre compresi tra 31,8 e 33,0 miliardi di dollari, rappresentando un incremento del 38% su base annua e dell’8% rispetto al trimestre precedente al punto medio della guidance.

Il Mercato Coreano in Fase di Normalizzazione secondo gli Analisti

Sanghyun Lee, CEO di Flashlight Capital Partners, ha dichiarato a CNBC che il mercato azionario sudcoreano è stato “gravemente sottovalutato” negli ultimi sei-sette anni e si trova ora “in un processo di normalizzazione”. Questa valutazione arriva dopo la recente revisione del Commercial Act approvata dal parlamento il 3 luglio. L’emendamento, che ha ampliato il dovere fiduciario dei membri del consiglio di amministrazione per proteggere gli interessi degli azionisti di minoranza, è visto come un modo per rafforzare la fiducia degli investitori stranieri. “La nuova legge cambia la natura stessa e la definizione effettiva del dovere fiduciario”, ha sottolineato Lee. L’indice Kospi ha guadagnato oltre il 33,16% dall’inizio dell’anno, con un rapporto prezzo/valore contabile di 1,07.

blank

L’Inflazione Giapponese Mostra Segnali di Raffreddamento

L’inflazione core del Giappone è scesa al 3,3% a giugno, in calo dal massimo di 29 mesi del 3,7%, con l’inflazione del riso che mostra segnali di allentamento. Il dato, che esclude i costi degli alimenti freschi, è in linea con le aspettative degli economisti. L’inflazione generale nel paese è scesa al 3,3%, in calo dal 3,5% di maggio. Il tasso di inflazione “core-core”, che esclude sia gli alimenti freschi che l’energia ed è monitorato attentamente dalla Bank of Japan, è salito al 3,4% dal 3,3% del mese precedente.

I Titoli Minerari Trainano il Rally Australiano

L’indice australiano S&P/ASX 200 ha toccato un massimo intraday di 8.689,4 punti nelle prime ore di contrattazione, con un rialzo dello 0,58%. Da inizio anno, l’indice benchmark ha guadagnato il 6,62% secondo i dati LSEG. I pesi massimi dell’indice come il gigante minerario BHP (+1,7%) e Rio Tinto (+1,32%) hanno guidato i guadagni, mentre la società biotecnologica CSL è salita di oltre l’1,7%. La forza del settore minerario riflette l’ottimismo sulla domanda globale di materie prime, sostenuta dai dati economici positivi provenienti dagli Stati Uniti.

Wall Street Chiude in Territorio Positivo

I mercati asiatici hanno preso spunto dai guadagni di Wall Street, dove l’S&P 500 ha chiuso in rialzo dello 0,54% a 6.297,36 punti. Il Dow Jones Industrial Average è balzato di 229,71 punti (+0,52%) a 44.484,49, mentre il Nasdaq Composite, a forte componente tecnologica, è salito dello 0,7% a 20.885,65 punti. La performance positiva degli indici statunitensi è stata sostenuta da dati economici robusti e da una serie di risultati aziendali migliori del previsto, alimentando l’appetito per il rischio anche nei mercati asiatici.