Crypto.com ottiene licenza MiFID attraverso l’acquisizione strategica di Allnew Investments

L’exchange di criptovalute Crypto.com ha ottenuto una licenza Markets in Financial Instruments Directive (MiFID) grazie all’acquisizione della società cipriota A.N. Allnew Investments Ltd, operatore del brand di trading LegacyFX. L’annuncio è stato diffuso oggi dall’azienda stessa. L’acquisizione, approvata dalla Cyprus Securities and Exchange Commission (CySEC), consentirà a Crypto.com di ampliare significativamente la propria offerta di prodotti finanziari tradizionali per gli utenti idonei in tutto lo Spazio Economico Europeo (SEE), includendo titoli, derivati e contratti per differenza (CFD).

Espansione europea attraverso doppia licenza regolamentare

Questa mossa strategica segue l’acquisizione da parte di Crypto.com della licenza Markets in Crypto-Assets (MiCA) avvenuta a gennaio 2025, che aveva già permesso alla piattaforma di estendere i propri servizi di criptovalute in tutta Europa. La combinazione di queste due autorizzazioni posiziona l’azienda in modo ideale per creare un ponte tra mercati tradizionali e asset digitali sotto un quadro normativo unificato. “L’ottenimento della licenza MiFID insieme alla nostra licenza MiCA rafforza ulteriormente la posizione di Crypto.com nell’offrire la gamma più completa e regolamentata di prodotti finanziari per gli utenti del SEE”, ha dichiarato Kris Marszalek, Co-fondatore e CEO di Crypto.com. “Abbiamo già espanso la nostra presenza in Europa da quando abbiamo ricevuto la licenza MiCA e ora non vediamo l’ora di fornire ai clienti di tutta la regione ancora più modi per interagire con la nostra piattaforma attraverso queste nuove offerte.” Per Crypto.com, la licenza MiFID rappresenta l’ultima aggiunta al suo crescente portafoglio regolamentare. L’azienda ha perseguito una strategia di acquisizioni aggressive, avendo precedentemente acquisito Fintek Securities, Charterprime, Orion Principals e il broker-dealer Watchdog Capital registrato presso la SEC.

Lancio di CFD previsto per il terzo trimestre 2025

I piani per aggiungere CFD non sono puramente teorici. La roadmap dei prodotti di Crypto.com include l’intenzione di lanciare derivati su forex, indici e materie prime entro la fine di quest’anno, molto probabilmente nel terzo trimestre. Questo suggerisce che l’acquisizione di LegacyFX, il cui sito web rimane attivo e che è autorizzato dalla CySEC con licenza numero 344/17, era mirata direttamente a ottenere l’approvazione normativa necessaria per offrire CFD, prodotti particolarmente popolari in Europa.

Strategia “Purchase-to-License”: un trend in crescita

Questa acquisizione si allinea con una tendenza crescente tra i principali exchange di criptovalute che cercano di diversificare la propria offerta di servizi attraverso canali regolamentati consolidati. Piuttosto che affrontare lunghi processi di richiesta, queste piattaforme stanno sempre più perseguendo acquisizioni di entità già autorizzate come punto d’ingresso nei mercati regolamentati. Crypto.com si unisce ad altri importanti exchange come Kraken nell’adottare questo approccio. Solo un giorno prima, Kraken ha annunciato il lancio del proprio trading di derivati regolamentato sotto MiFID II attraverso Payward Europe Digital Solutions, a seguito della sua acquisizione della piattaforma di futures NinjaTrader avvenuta all’inizio di questo mese.

Il settore dei derivati: nuovo focus per le piattaforme crypto

Il settore dei derivati è diventato un punto focale di espansione per le piattaforme di criptovalute che cercano una crescita oltre il trading spot. All’inizio di questo mese, Coinbase, con sede negli Stati Uniti, ha acquisito la piattaforma di derivati Deribit, con il CEO Brian Armstrong che ha segnalato un continuo interesse per acquisizioni strategiche. Con entrambe le licenze MiFID e MiCA assicurate, Crypto.com ha ora l’autorizzazione normativa per offrire una delle suite di prodotti più complete nel mercato europeo delle criptovalute, posizionandosi come un attore chiave nell’integrazione tra finanza tradizionale e digitale.