Ethereum (ETH) ha registrato un significativo balzo del 17% nelle ultime 24 ore, superando con decisione la soglia psicologica dei 2.000 dollari e attestandosi attualmente intorno ai 2.249 dollari. Questo movimento rialzista arriva dopo mesi di consolidamento e stagnazione sotto tale livello, sorprendendo molti analisti e investitori che avevano espresso dubbi sulla capacità della criptovaluta di rompere questa resistenza.
Volume di trading in forte crescita: segnali di rinnovato interesse
Parallelamente al rialzo del prezzo, il volume degli scambi su Ethereum è aumentato drasticamente, registrando un incremento del 108% rispetto al giorno precedente e raggiungendo quota 38,4 miliardi di dollari. Questo dato evidenzia chiaramente un ritorno dell’entusiasmo tra gli investitori e una maggiore fiducia nel potenziale rialzista della seconda criptovaluta per capitalizzazione di mercato.
L’importanza tecnica della fascia 2.100-2.300 dollari
L’analista crypto Ali Martinez ha sottolineato su X (ex Twitter) che Ethereum sta nuovamente testando la fascia compresa tra i 2.100 e i 2.300 dollari, una zona critica che nell’ultimo anno ha rappresentato alternativamente un forte supporto o una resistenza significativa per ETH.
Secondo Martinez, una chiusura decisa sopra il livello chiave di 2.380 dollari potrebbe innescare una nuova fase rialzista, aprendo la strada a ulteriori guadagni significativi.
I grandi investitori puntano su Ethereum: maxi posizione long da 17,5 milioni di dollari
A confermare il sentiment positivo sul mercato è intervenuto anche il comportamento dei cosiddetti “whale”, ovvero grandi investitori istituzionali o privati con ingenti capitali a disposizione. Secondo i dati forniti dalla piattaforma LookonChain, un whale ha recentemente aperto una posizione long altamente speculativa su Ethereum tramite la piattaforma Hyperliquid.
L’investitore ha inizialmente trasferito 8,58 milioni di USDC, utilizzando una leva finanziaria pari a 2x, per poi aggiungere ulteriori 8,88 milioni di USDC. Attualmente la posizione complessiva ammonta a circa 17.702 ETH, equivalenti a circa 36,3 milioni di dollari, con un profitto non realizzato già superiore a 1,4 milioni di dollari.
Analisi tecnica ETH/USD: indicatori segnalano forza rialzista ma attenzione all’RSI elevato
Bande di Bollinger e livelli chiave da monitorare
Sul grafico giornaliero, Ethereum ha mostrato una netta rottura al rialzo della banda superiore delle Bollinger Bands, indicando un forte momentum positivo. Tuttavia, in caso di correzione tecnica o consolidamento nel breve termine, il prezzo potrebbe ritestare la media mobile semplice a 20 giorni (SMA), attualmente situata intorno ai 1.825 dollari, che rappresenta un importante supporto tecnico.
RSI in zona ipercomprato: possibile pullback temporaneo?
L’indicatore RSI (Relative Strength Index) si trova attualmente a quota 79 punti, chiaramente in territorio ipercomprato. Sebbene questo possa suggerire una possibile correzione temporanea o una fase laterale nei prossimi giorni, è importante ricordare che durante forti trend rialzisti l’RSI può rimanere elevato per periodi prolungati senza necessariamente indicare inversioni immediate.
Bullish crossover sul MACD conferma trend positivo
Anche l’indicatore MACD (Moving Average Convergence Divergence) conferma il quadro tecnico positivo con un recente crossover rialzista: la linea MACD si è infatti portata nettamente al di sopra della linea del segnale, accompagnata da barre crescenti sull’istogramma che rafforzano ulteriormente lo scenario bullish.
Prospettive future per Ethereum: obiettivo 2.600 dollari?
L’attuale configurazione tecnica ricorda molto quella osservata nel novembre 2023, quando ETH riuscì successivamente a raggiungere livelli superiori ai 4.000 dollari. Se la storia dovesse ripetersi e il prezzo riuscisse a superare con decisione la resistenza critica posta a quota 2.380 dollari, Ethereum potrebbe rapidamente puntare verso nuovi target rialzisti intermedi come i 2.600 dollari, aprendo potenzialmente le porte ad ulteriori guadagni nel medio-lungo periodo.
Sarà fondamentale monitorare attentamente i prossimi movimenti del mercato e le reazioni degli investitori istituzionali per comprendere se questo rally rappresenta davvero l’inizio di una nuova fase espansiva per Ethereum o se si tratta soltanto di un movimento temporaneo dettato dalla speculazione.