La Commissione Europea punta a rafforzare il ruolo dell’ESMA

La Commissione Europea sta valutando un’espansione significativa dei poteri dell’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA) per la supervisione diretta dei mercati delle criptovalute e dei capitali tradizionali. Il piano prevede di conferire all’ESMA la supervisione diretta sugli exchange e sui fornitori di servizi crypto, creando un sistema simile a quello della Securities and Exchange Commission (SEC) statunitense. Una bozza del progetto è attesa per dicembre 2025.

Linee guida MiCA come base per l’espansione

Il ruolo ampliato dell’ESMA si basa sulle linee guida emesse nell’aprile 2025 per i regolatori nazionali in merito al rilevamento e alla prevenzione degli abusi di mercato nell’ambito del regolamento Markets in Crypto-Assets (MiCA). Le norme hanno posto l’accento sulla supervisione basata sul rischio e sul coordinamento transfrontaliero, fornendo un quadro per una vigilanza più coerente tra gli Stati membri dell’UE.

Il sistema di passaporto MiCA sotto pressione

Attualmente, in base al regolamento MiCA, le società autorizzate in un paese dell’UE possono operare in tutti i 27 Stati membri attraverso un sistema di “passaporto”. Tuttavia, alcuni esperti avvertono che trasferire completamente il processo decisionale all’ESMA potrebbe rallentare l’innovazione nel settore crypto e fintech.

blank

Le preoccupazioni degli operatori del settore

Faustine Fleuret del protocollo di prestito decentralizzato Morpho ha dichiarato che centralizzare la supervisione “richiederebbe enormi risorse umane e finanziarie” e ha suggerito invece di conferire all’ESMA poteri di vigilanza più forti sui regolatori nazionali, piuttosto che una supervisione diretta.

La Francia mette in discussione il passaporto crypto europeo

Le preoccupazioni relative alle lacune nell’applicazione delle norme sono emerse in modo evidente. A settembre 2025, l’autorità di regolamentazione francese ha segnalato che potrebbe bloccare il sistema di passaporto per le licenze crypto, sollevando dubbi sull’applicazione uniforme delle regole in tutta l’UE. Fleuret ha sottolineato che il sistema di passaporto rappresenta “la pietra angolare delle normative finanziarie dell’UE” ed è fondamentale per mantenere il vantaggio competitivo dell’Europa per le società crypto.

Lagarde sostiene un organismo di vigilanza unico per l’UE

Altri analisti considerano un ruolo più ampio per l’ESMA come un potenziale passo verso la coerenza normativa. Dea Markova della piattaforma di custodia di asset digitali Fireblocks ha affermato che una supervisione centralizzata potrebbe contribuire ad affrontare questioni relative alle licenze, alla cybersicurezza e ai rischi operativi, ma la sua efficacia dipende da un’implementazione e da risorse adeguate.

Il modello SEC come riferimento

La presidente della Banca Centrale Europea Christine Lagarde ha espresso sostegno per un organismo di vigilanza unico a livello UE, facendo eco a proposte simili al modello della SEC americana. Questa posizione riflette la crescente consapevolezza della necessità di un approccio più armonizzato alla regolamentazione dei mercati finanziari e crypto nell’Unione Europea.

Sfide e opportunità della centralizzazione della vigilanza

Il dibattito sulla centralizzazione dei poteri di supervisione all’ESMA evidenzia la tensione tra l’esigenza di una regolamentazione uniforme e il rischio di soffocare l’innovazione. Da un lato, un’autorità centrale potrebbe garantire standard più elevati e una maggiore protezione degli investitori. Dall’altro, potrebbe creare colli di bottiglia burocratici e ridurre la flessibilità necessaria per un settore in rapida evoluzione come quello delle criptovalute. La decisione finale della Commissione Europea avrà implicazioni significative per il futuro del mercato crypto europeo e per la competitività dell’UE rispetto ad altre giurisdizioni globali. Gli operatori del settore attendono con attenzione la bozza di dicembre 2025 per comprendere meglio come verranno bilanciati questi interessi contrastanti.