Il Congresso USA Blocca il Genius Act di Trump: Niente Via Libera per Crypto e AI
Il tentativo di Donald Trump di far approvare il suo ambizioso Genius Act si è scontrato con un muro al Congresso. La Camera dei Rappresentanti ha respinto martedì il pacchetto legislativo che prometteva deregulation massiccia, incentivi fiscali per l’innovazione tecnologica e una nuova era per le criptovalute negli Stati Uniti. Nonostante la battuta d’arresto, l’ex presidente assicura di avere i voti necessari e promette un nuovo tentativo a breve.
Ribellione Repubblicana: Quando il Partito Dice No al Suo Leader
La sconfitta del Genius Act rappresenta un momento significativo nella politica americana post-Trump. I conservatori più intransigenti del Freedom Caucus hanno affondato il progetto, ignorando completamente gli appelli pubblici dell’ex presidente. Mike Johnson, Speaker della Camera, non è riuscito a mantenere compatta la maggioranza repubblicana, dimostrando ancora una volta come le divisioni interne al GOP rimangano profonde. La rivolta dei falchi fiscali e dell’ala più tradizionalista del partito ha evidenziato che nemmeno Trump può sempre piegare il Congresso alla sua volontà. I democratici, dal canto loro, sono rimasti completamente esclusi dalle trattative, rendendo impossibile qualsiasi forma di compromesso bipartisan.
Genius Act: Un Progetto Ambizioso per Rivoluzionare Tech e Finanza
Il disegno di legge proposto da Trump mirava a creare un ecosistema normativo completamente nuovo per l’innovazione tecnologica americana. I punti chiave del Genius Act includevano:
Zone di Innovazione Tecnologica Critica
La creazione di una nuova classificazione federale per aree dedicate all’innovazione, con sostanziali agevolazioni fiscali e procedure autorizzative accelerate per startup operanti nei settori AI, biotecnologie e crypto.
Ridimensionamento del Potere della SEC
Una drastica limitazione della supervisione della Securities and Exchange Commission sugli asset digitali, con particolare attenzione alle stablecoin. Il progetto prevedeva di spostare il controllo dalle autorità dei mercati finanziari a quelle bancarie, un cambiamento che avrebbe rivoluzionato l’approccio regolamentare americano.
Framework Normativo per le Stablecoin
L’introduzione di definizioni chiare e framework di licenze specifici per i token digitali ancorati al dollaro, offrendo agli emittenti di stablecoin quella certezza normativa tanto richiesta dal settore.
Il Settore Crypto Resta in Attesa: Due Progetti di Legge Affondati
Insieme al Genius Act, sono naufragati anche due importanti disegni di legge specifici per il settore delle criptovalute: il Clarity Act e l’Anti-CBDC Surveillance Act. Entrambi i progetti promettevano un approccio più liberale alla regolamentazione degli asset digitali, stabilendo confini netti tra securities e commodities e riducendo significativamente il potere della SEC sugli exchange di criptovalute.
L’Impatto sui Mercati
Il settore crypto aveva investito pesantemente in attività di lobbying per sostenere questi progetti. La bocciatura ha provocato una reazione immediata sui mercati, con Bitcoin che ha registrato un calo iniziale prima di stabilizzarsi. La volatilità riflette l’importanza che gli operatori attribuiscono alla chiarezza normativa per il futuro del settore negli Stati Uniti.
Trump Non Si Arrende: “Ho i Voti, Riproveremo”
Fedele al suo stile, Trump ha trasformato la sconfitta in una promessa di vittoria futura. Poche ore dopo il voto negativo, l’ex presidente ha utilizzato Truth Social per dichiarare che il contrattempo è solo temporaneo e che dispone già dei voti necessari per far passare la legislazione. Secondo quanto riportato da ABC News, Trump avrebbe personalmente contattato diversi membri del Congresso prima della votazione. I dettagli delle promesse fatte rimangono riservati, ma l’intervento diretto dell’ex presidente sottolinea l’importanza strategica che attribuisce a questo pacchetto legislativo. Mike Johnson, Speaker della Camera, ha rilasciato una dichiarazione ottimista: “Sono grato al Presidente Trump per il suo coinvolgimento stasera, che ci garantirà di poter approvare il GENIUS Act domani e per il suo impegno ad aiutarci a far avanzare ulteriore legislazione crypto nei prossimi giorni.”
Le Implicazioni per il Futuro della Regolamentazione Crypto negli USA
Il fallimento del Genius Act evidenzia le profonde divisioni che attraversano non solo il Partito Repubblicano, ma l’intero panorama politico americano quando si tratta di innovazione tecnologica e regolamentazione finanziaria. Il progetto cercava di essere tutto per tutti: pro-crypto, anti-regolamentazione, pro-America e pro-Trump. Questa ambizione onnicomprensiva si è rivelata anche la sua debolezza principale. I conservatori fiscali hanno visto troppa deregulation, i tradizionalisti hanno temuto l’impatto della “nuova finanza” digitale, mentre i democratici sono stati completamente esclusi dal processo decisionale. Per il settore delle criptovalute e dell’innovazione tecnologica americana, la situazione rimane in stallo. La mancanza di un framework normativo chiaro continua a rappresentare un ostacolo significativo per lo sviluppo del settore negli Stati Uniti, mentre altre giurisdizioni globali avanzano con regolamentazioni più definite. Il prossimo tentativo di Trump sarà cruciale non solo per il suo capitale politico, ma anche per determinare se gli Stati Uniti riusciranno a mantenere la leadership nell’innovazione tecnologica e finanziaria globale o se continueranno a rimanere impantanati nelle guerre tribali di Washington.