Kiyosaki aumenta la sua esposizione a Bitcoin nonostante i prezzi record
Robert Kiyosaki, l’autore del bestseller “Padre Ricco Padre Povero”, ha rivelato di aver recentemente acquistato ulteriori Bitcoin al prezzo di 110.000 dollari per coin. Questa mossa arriva mentre BTC ha raggiunto un nuovo massimo storico di 118.000 dollari, con Kiyosaki che avverte che il mercato è entrato in quella che definisce la “Banana Zone”. L’investitore veterano ha condiviso la sua strategia attraverso un tweet, citando una delle sue famose lezioni: “I maiali ingrassano. I porci vengono macellati”. Ha spiegato di aver acquistato il suo ultimo Bitcoin a 110.000 dollari, posizionandosi per quella che l’investitore macro Raoul Pal chiama appunto la “Banana Zone”.
La pericolosa euforia della Banana Zone
Il termine “Banana Zone”, reso popolare dall’investitore macro Raoul Pal, identifica una fase avanzata del mercato rialzista dove i movimenti di prezzo diventano guidati principalmente dalle emozioni. In questa fase, l’hype mediatico, la frenesia istituzionale e la FOMO (Fear Of Missing Out) dei retail investor dominano le dinamiche di mercato. Kiyosaki ha descritto l’attuale mercato di Bitcoin come pericolosamente euforico e volatile. Secondo la sua analisi, mentre l’offerta limitata di BTC costituisce il fondamento per questi rally esplosivi, la stessa scarsità rende l’asset vulnerabile a correzioni brusche quando acquirenti troppo entusiasti invadono il mercato.
Un approccio disciplinato alla follia del mercato
A differenza dei nuovi investitori che inseguono ciecamente le migliori criptovalute da comprare, Robert Kiyosaki sostiene un approccio più misurato. Essendo entrato nel mercato Bitcoin quando il prezzo era intorno ai 6.000 dollari, ha già vissuto diversi cicli di mania e crede che il successo risieda nell’accumulo paziente e nell’investimento disciplinato. Mentre la Banana Zone può attrarre investitori retail, Kiyosaki avverte che spesso termina con vendite di panico. I suoi obiettivi a lungo termine rimangono ambiziosi: 250.000 dollari entro il 2025 e 1 milione di dollari entro il 2030.
Segnali di volatilità sotto la superficie del rally
Secondo l’analista Darkfost, massicci afflussi di whale verso Binance, che sono balzati da una media mensile di 2,3 miliardi a 5,3 miliardi di dollari, suggeriscono che vendite strategiche potrebbero già essere in corso. Un singolo trasferimento di 10.000 BTC del valore di 2,1 miliardi di dollari il 16 giugno, proprio prima che Bitcoin cadesse da 108.600 a 99.200 dollari, sottolinea il ruolo che i grandi player hanno nel generare volatilità. Tuttavia, il fatto che il mercato abbia assorbito questa pressione e sia rimbalzato verso nuovi massimi indica una domanda sottostante robusta.
Il Net Taker Volume conferma l’aggressività degli acquirenti
L’analista di mercato Amr Taha ha riportato che il Net Taker Volume di Binance ha recentemente superato i 200 milioni di dollari, un segnale di acquisti aggressivi mentre BTC toccava i 118.000 dollari. Questo livello di entusiasmo non si vedeva dall’inizio del 2025. Inoltre, Binance ha registrato afflussi superiori a 4.500 BTC, supportando ulteriormente l’idea che, mentre la domanda è forte, il mercato potrebbe presto affrontare un periodo di raffreddamento.
La strategia di lungo termine di Kiyosaki
Kiyosaki rimane imperturbabile di fronte alla volatilità. Secondo la sua visione, qualsiasi correzione rappresenterà un’opportunità per accumulare più Bitcoin a sconto. “Dopo che i porci smetteranno di strillare, vendere e incolpare Bitcoin per le loro perdite, io e i miei compagni maiali compreremo più Bitcoin in saldo”, ha scritto. La sua strategia si basa su una distinzione chiara tra investitori pazienti (“maiali” che ingrassano gradualmente) e speculatori avidi (“porci” destinati al macello). Con una posizione già consolidata e obiettivi di prezzo che potrebbero sembrare fantascientifici per molti, Kiyosaki continua a vedere Bitcoin come un asset fondamentale per la protezione del patrimonio nel lungo termine. L’approccio dell’autore di “Padre Ricco Padre Povero” offre una lezione importante per gli investitori: in un mercato caratterizzato da estrema volatilità e sentimenti contrastanti, la disciplina e la visione di lungo periodo possono fare la differenza tra il successo e il fallimento negli investimenti in criptovalute.