Oro testa nuovi massimi sopra i 4200 dollari
Il mercato dell’oro sta vivendo una fase di forte espansione, con le quotazioni che hanno superato la resistenza chiave posizionata nell’area tra 4170 e 4180 dollari l’oncia. Questo movimento rialzista è alimentato principalmente dal significativo ritracciamento dei rendimenti dei Treasury statunitensi, un fattore tradizionalmente favorevole per i metalli preziosi. Gli investitori stanno monitorando attentamente il comportamento del prezzo in questa zona critica. Se l’oro riuscirà a consolidare i guadagni sopra il livello di 4180 dollari, il prossimo obiettivo tecnico si colloca nell’area compresa tra 4370 e 4380 dollari, rappresentando un ulteriore potenziale di crescita significativo per il metallo giallo.
Argento in accelerazione verso i 53.50 dollari
Anche l’argento sta registrando performance notevoli, con un rally che ha portato le quotazioni oltre la soglia psicologica dei 53 dollari l’oncia. Un indicatore particolarmente interessante è rappresentato dal rapporto oro/argento, sceso sotto il livello di 79, segnalando una sovraperformance relativa dell’argento rispetto all’oro.
Livelli tecnici chiave per l’argento
Dal punto di vista dell’analisi tecnica, il mantenimento delle quotazioni sopra la zona di resistenza compresa tra 52.60 e 52.80 dollari risulta fondamentale per la continuazione del trend rialzista. In caso di consolidamento sopra questi livelli, l’argento potrebbe dirigersi verso l’obiettivo successivo posizionato a 55 dollari l’oncia, un traguardo che rappresenterebbe un ulteriore apprezzamento significativo per il metallo bianco.
Platino guadagna terreno con un rialzo del 2%
Il platino non è rimasto immune al sentiment positivo che caratterizza il comparto dei metalli preziosi. Con un guadagno del 2% nella sessione, il platino sta beneficiando dell’aumentata domanda per gli asset rifugio e per i metalli industriali preziosi.
Scenario tecnico per il platino
Attualmente, il platino sta tentando di consolidarsi sopra la resistenza critica posizionata nell’area tra 1620 e 1630 dollari l’oncia. Questo livello rappresenta un punto di svolta importante per la struttura tecnica del metallo. Qualora il platino riuscisse a stabilizzarsi sopra questa zona, il prossimo target tecnico si colloca nell’intervallo tra 1735 e 1745 dollari, offrendo un potenziale di apprezzamento considerevole.
Fattori di mercato che sostengono i metalli preziosi
Il contesto macroeconomico attuale nel 2025 continua a fornire supporto strutturale ai metalli preziosi. La debolezza dei rendimenti obbligazionari statunitensi riduce il costo opportunità di detenere asset non fruttiferi come oro, argento e platino. Inoltre, le persistenti incertezze geopolitiche e le preoccupazioni sulla stabilità economica globale mantengono elevata la domanda di beni rifugio. Gli operatori di mercato dovranno monitorare attentamente l’evoluzione della politica monetaria delle principali banche centrali e i dati macroeconomici in arrivo, che potrebbero influenzare significativamente la traiettoria dei metalli preziosi nelle prossime settimane.