Ondata di Liquidazioni nel Mercato Crypto: $1,33 Miliardi Cancellati
Il mercato delle criptovalute sta attraversando una nuova fase di turbolenza, con liquidazioni totali che hanno raggiunto $1,33 miliardi nelle ultime 24 ore. Bitcoin ha subito una correzione scendendo a $104.500, mentre Ethereum guida il ribasso degli altcoin con un crollo del 5% per il secondo giorno consecutivo, attestandosi a $3.500. Novembre 2025, storicamente considerato il mese più favorevole per gli asset digitali, ha avuto un inizio decisamente debole.
Predominanza delle Posizioni Long nelle Liquidazioni
Secondo i dati forniti da CoinGlass, le liquidazioni di posizioni long rappresentano quasi il 90% del totale, equivalenti a circa $1,2 miliardi. Questo dato evidenzia come gli investitori con leva finanziaria siano stati colti di sorpresa dalla rapida discesa dei prezzi, con conseguente chiusura forzata delle loro posizioni.
Bitcoin Testa Livelli Tecnici Critici
L’analista crypto Ardi ha evidenziato un aspetto tecnico cruciale: Bitcoin sta testando la sua media mobile semplice a 50 settimane (SMA) per la prima volta in sette mesi. Questo livello, attualmente posizionato intorno ai $104.000, rappresenta un supporto psicologico fondamentale per il mercato. Secondo l’analista, un rimbalzo deciso da questo livello è essenziale per mantenere la struttura rialzista di lungo periodo. Al contrario, una rottura al ribasso potrebbe innescare un’ondata di vendite dettate dal panico, con ulteriori liquidazioni che aggraverebbero la situazione complessiva del mercato crypto.
BlackRock Scarica Massicce Quantità di Bitcoin
Un elemento che ha contribuito alla pressione ribassista è rappresentato dalle vendite continue da parte di BlackRock. L’iShares Bitcoin Trust (IBIT), il fondo ETF Bitcoin del più grande gestore patrimoniale al mondo, ha scaricato circa 24.000 BTC per un valore di $2,75 miliardi. I dati on-chain mostrano che BlackRock continua a vendere ulteriori quantità di Bitcoin in lotti più piccoli su base oraria. Questo comportamento ha alimentato speculazioni e preoccupazioni tra gli investitori retail, contribuendo al sentiment negativo che pervade il mercato. Nonostante il clima di incertezza e le voci allarmistiche (FUD), Strategy di Michael Saylor ha continuato imperterrita con i suoi acquisti di BTC, mantenendo la propria strategia di accumulo a lungo termine.
Crollo Generalizzato degli Altcoin
La correzione nel comparto degli altcoin si è rivelata ancora più severa rispetto a Bitcoin. Ethereum ha registrato un ulteriore calo del 5,6% nella giornata odierna, portando le perdite settimanali al 15%. Il secondo asset digitale per capitalizzazione di mercato sta affrontando una delle sue fasi più difficili degli ultimi mesi.
Performance Negative dei Principali Altcoin
Anche gli altri principali altcoin stanno subendo pesanti perdite: – XRP: -6,3% nella giornata – BNB: -7,38% – Solana: -10,22%, la peggiore performance tra i top asset – Altri altcoin hanno registrato correzioni comprese tra il 5% e il 10% Questa debolezza diffusa evidenzia come il sentiment negativo si sia propagato attraverso l’intero ecosistema crypto, senza risparmiare nessun segmento di mercato.
L’Eredità dello Shock di Ottobre 2025
Secondo un’analisi di Bloomberg, il mercato crypto sta ancora elaborando le conseguenze dell’evento di liquidazione massiccia verificatosi a ottobre 2025, che aveva cancellato miliardi di dollari in posizioni con leva finanziaria. Sebbene Bitcoin abbia mostrato segnali intermedi di recupero, la ripresa non è alimentata da nuova domanda. Bloomberg sottolinea che l’attuale fase di debolezza non è causata da nuovi timori o venti contrari macroeconomici. Al contrario, i trader rimangono cauti dopo il severo azzeramento di ottobre. L’evento ha “respinto la nuova domanda”, con la fiducia che rimane contenuta e gli acquirenti che devono ancora tornare pienamente sul mercato, nonostante la forza più ampia negli asset di rischio globali.
Condizioni Macro Favorevoli Ignorate dal Mercato
Un aspetto paradossale della situazione attuale è che i trader rimangono prudenti e in disparte nonostante il miglioramento delle condizioni macroeconomiche. Fattori positivi come i tagli dei tassi della Federal Reserve e il prossimo passaggio al quantitative easing (QE) non stanno riuscendo a stimolare nuovi ingressi nel mercato crypto. Gli analisti suggeriscono che la fase attuale riflette più un recupero del sentiment che una debolezza fondamentale. Tuttavia, la cautela degli investitori istituzionali e retail continua a pesare sulla capacità del mercato di ritrovare slancio rialzista nel breve termine.
Prospettive per il Mercato Crypto
La combinazione di liquidazioni massive, vendite istituzionali e sentiment ancora fragile dopo lo shock di ottobre crea un contesto complesso per gli investitori crypto. Il test dei livelli tecnici chiave da parte di Bitcoin e la debolezza persistente degli altcoin suggeriscono che il mercato potrebbe necessitare di ulteriore tempo per consolidare prima di riprendere un trend rialzista sostenibile. La capacità di Bitcoin di mantenere il supporto della media mobile a 50 settimane sarà determinante per le prospettive di breve-medio termine. Un rimbalzo convincente da questi livelli potrebbe rappresentare un’opportunità di ingresso per gli investitori più coraggiosi, mentre una rottura al ribasso potrebbe aprire la strada a ulteriori correzioni e liquidazioni nel mercato crypto.
