Analisi del mercato del gas naturale: stabilizzazione dopo il rally
I futures del gas naturale statunitense stanno mantenendo un leggero rialzo questo mercoledì, consolidandosi dopo il rally di martedì che ha interrotto una serie negativa di quattro sessioni consecutive. Gli operatori stanno monitorando attentamente i movimenti di prezzo vicino al livello pivot di $3,438, con un momentum rialzista che punta verso la resistenza nell’intervallo $3,700-$3,733. La direzione dei prezzi è sempre più legata alle previsioni meteorologiche e ai segnali provenienti sia dal mercato fisico che dall’analisi tecnica. Alle 12:42 GMT, i futures del gas naturale vengono scambiati a $3,415, in aumento di $0,012 o +0,35%.
Impatto delle previsioni meteorologiche sulla domanda
Le previsioni meteorologiche continuano a limitare l’entusiasmo a breve termine. NatGasWeather prevede temperature sotto la norma per gran parte del Midwest e dell’Est fino al 27 maggio, mantenendo la domanda nazionale su livelli più contenuti. Le temperature diurne sono previste tra i 10°C e i 21°C (50-70°F), con alcune aree ancora più fresche. Nel frattempo, condizioni calde e secche in tutto l’Ovest e il Sud degli Stati Uniti dovrebbero persistere fino all’inizio di giugno, potenzialmente spingendo la domanda nazionale più in alto se questo schema dovesse continuare. Sebbene un vero aumento della domanda guidato dal caldo rimanga speculativo, il mercato ha risposto positivamente alle previsioni che indicano condizioni più favorevoli per il periodo 2-4 giugno. La prospettiva di un maggiore consumo energetico dovuto all’uso dei condizionatori offre uno scenario rialzista, ma i tempi sono ancora lontani e soggetti a revisione.
Supporto dal mercato fisico
Il supporto dal mercato fisico ha contribuito ai guadagni di martedì. I prezzi cash di Waha sono tornati in territorio positivo, un segnale chiave del miglioramento dei fondamentali regionali. I flussi di esportazione rimangono un pilastro di supporto, con le spedizioni statunitensi verso il Messico che hanno raggiunto livelli record, riflettendo una robusta domanda transfrontaliera. Tuttavia, le esportazioni di GNL sono state leggermente inferiori su base settimanale a 15,0 Bcf/giorno, temperando parte del sentiment rialzista.
Bilancio tra produzione e domanda
La produzione di gas secco rimane elevata a 106,1 Bcf/giorno, in aumento del 5,1% rispetto all’anno precedente. La domanda, al contrario, è in ritardo: il consumo di martedì nei 48 stati continentali è stato di 67,5 Bcf/giorno, in calo del 2% rispetto a un anno fa. Questi dati rafforzano il quadro di fondo caratterizzato da un’offerta abbondante, anche mentre si costruisce un momentum rialzista a breve termine.
Dati sullo stoccaggio e produzione di elettricità
Il rapporto EIA sullo stoccaggio di giovedì scorso ha mostrato un’iniezione di 110 Bcf, in linea con le aspettative ma ben al di sopra della media quinquennale di 83 Bcf. Lo stoccaggio è ora del 2,6% superiore alla media quinquennale, nonostante sia del 14,6% inferiore al livello dell’anno scorso. Nel frattempo, la produzione di elettricità è diminuita del 2,8% su base annua nella settimana terminata il 10 maggio, un segnale ribassista per la domanda di gas naturale da parte delle utilities. In Europa, lo stoccaggio di gas era al 45% della capacità al 18 maggio, al di sotto della norma quinquennale del 55%, fornendo un modesto supporto ai prezzi globali del gas che potrebbero riversarsi nei benchmark statunitensi.
Prospettive tecniche e di mercato
Nonostante il rally di questa settimana, il gas naturale rimane in un range limitato, con gli operatori che osservano attentamente una rottura sopra $3,438 per confermare una continuazione rialzista verso $3,700 e oltre. Le previsioni meteorologiche e la domanda di esportazione sono di supporto, ma l’elevata offerta e la contenuta generazione di energia moderano il potenziale di rialzo. Nel breve termine, ci si può aspettare un tono cautamente rialzista, subordinato al mantenimento del caldo nelle previsioni e al sostegno dei prezzi sopra la media mobile a 200 giorni a $3,169. Gli investitori dovrebbero monitorare attentamente i prossimi rapporti meteorologici e i dati sulle esportazioni, poiché questi fattori potrebbero rapidamente modificare le dinamiche di mercato nelle prossime settimane.