Indice del Dollaro USA e Reazioni ai Dati sui Prezzi alla Produzione
Il Indice del Dollaro USA (DXY) ha mostrato un rafforzamento in seguito al rapporto sui Prezzi alla Produzione (PPI) di febbraio. Contrariamente alle previsioni degli analisti, che stimavano un incremento dello 0,3%, il PPI è rimasto invariato su base mensile. Il PPI core, che esclude gli elementi più volatili, ha registrato una diminuzione dello 0,1%, mentre si prevedeva un aumento dello 0,3%. Se l’indice dovesse stabilizzarsi sopra il livello di 104,00, potrebbe cercare di testare la resistenza tra 104,30 e 104,50.
EUR/USD: Reazione al Rapporto sulla Produzione Industriale nell’Eurozona
Nonostante un rapporto sulla produzione industriale nell’Eurozona migliore delle attese per gennaio (+0,8% rispetto al +0,6% previsto), la coppia EUR/USD ha subito una correzione verso il livello di 1,0850. Una discesa sotto tale soglia potrebbe portarla verso il supporto situato tra 1,0760 e 1,0775.
GBP/USD: Test di Resistenza e Reazioni ai Dati Economici USA
La coppia GBP/USD sta perdendo terreno mentre i trader reagiscono ai dati economici statunitensi. Dal punto di vista tecnico, GBP/USD sta tentando di superare la resistenza situata tra 1,2935 e 1,2950. Un superamento di questo livello potrebbe spingerla verso la resistenza successiva compresa tra 1,3050 e 1,3070.
USD/CAD: Movimenti in Risposta al Calo dei Mercati Petroliferi
A seguito del ritiro nei mercati del petrolio, la coppia USD/CAD ha mostrato un apprezzamento. Un ulteriore aumento oltre il livello di 1,4450 potrebbe indirizzare USD/CAD verso la resistenza più vicina situata tra 1,4485 e 1,4500.
USD/JPY: Ritiro su Fondamentali dei Rendimenti dei Titoli di Stato
La coppia USD/JPY è sotto pressione a causa del calo dei rendimenti dei titoli di stato USA. Il rendimento dei Treasury a 2 anni è sceso verso il 3,95%, mentre quello dei Treasury a 10 anni si è attestato sotto il 4,30%. Se USD/JPY dovesse scendere sotto il livello di 147,50, potrebbe dirigere verso il supporto compreso tra 146,50 e 147,00.
In conclusione, le dinamiche recenti del mercato Forex riflettono una varietà di fattori economici globali e reazioni ai dati macroeconomici. I trader continuano a monitorare attentamente questi sviluppi per adeguare le loro strategie di trading.
Fonte: Fxempire.com