Ethereum in correzione dopo il massimo locale, ma i fondamentali restano solidi

Il prezzo di Ethereum ha registrato un ritracciamento del 3% dal recente picco di 3.851 dollari toccato il 21 luglio, scendendo fino a circa 3.658 dollari. Questo movimento ha alimentato speculazioni tra i trader sulla possibile formazione di un massimo locale, con ETH che al momento della scrittura mostra una flessione giornaliera del 3% su volumi di scambio pari a 442 miliardi di dollari.

Analisi on-chain rivela prese di profitto strategiche

I dati on-chain forniti da Glassnode evidenziano un’attività di profit-taking concentrata intorno al livello di costo base di 2.520 dollari, come mostrato dalla dissolvenza della banda rossa sulla ETH Cost Basis Distribution Heatmap a partire dal 1° luglio. Nonostante le vendite, questi indirizzi mantengono ancora quasi 2 milioni di ETH nei loro portafogli, suggerendo tre elementi chiave: – Prese di profitto strategiche e non panic selling – Aspettative di ulteriori rialzi nel medio termine – La nuova domanda sta efficacemente assorbendo l’offerta in vendita

Le whale di Ethereum accumulano mentre Bitcoin vede deflussi

Un dato particolarmente interessante emerge dall’analisi di Santiment: mentre il numero di wallet Bitcoin contenenti oltre 1.000 BTC è diminuito di 39 unità nell’ultima settimana, i wallet Ethereum con oltre 10.000 ETH sono aumentati di 45 unità nello stesso periodo, registrando una crescita del 4%. Questa divergenza è significativa: mentre il prezzo di Bitcoin è sceso del 3%, Ethereum ha guadagnato il 25%, suggerendo un chiaro shift di preferenza tra i grandi investitori istituzionali verso ETH in questa fase del mercato.

Accumulo massiccio da parte di nuovi wallet

Lookonchain conferma il trend di accumulo con dati impressionanti. Il wallet 0x8eEa ha ricevuto ulteriori 25.213 ETH (circa 94,67 milioni di dollari) da FalconX il 22 luglio, portando il totale accumulato negli ultimi tre giorni a 72.333 ETH, equivalenti a 267 milioni di dollari. Parallelamente, il wallet 0xD479 ha prelevato altri 5.309 ETH (19,96 milioni di dollari) da Binance, confermando un pattern di accumulo sistematico da parte di nuovi operatori istituzionali.

Record storico per gli ETF spot su Ethereum

Il dato più rilevante per comprendere la forza sottostante del rally proviene dagli ETF spot su Ethereum, che hanno registrato afflussi record di oltre 588.000 ETH nell’ultima settimana. Questo valore rappresenta: – Quasi 17 volte la media storica – Più del doppio del precedente record di afflussi Questi numeri testimoniano un interesse istituzionale senza precedenti, che sta fornendo un supporto strutturale al prezzo nonostante le prese di profitto a breve termine. L’attenzione mainstream verso Ethereum è ulteriormente confermata dal tweet di Eric Trump che celebra il superamento della soglia dei 3.800 dollari, segnalando come la criptovaluta stia guadagnando rilevanza anche al di fuori dei circoli specializzati.

Analisi tecnica: consolidamento salutare in trend rialzista

Dal punto di vista tecnico, il grafico giornaliero mostra ETH in fase di ritracciamento dalla banda superiore di Bollinger dopo un forte movimento ascendente. Questo rappresenta un consolidamento fisiologico all’interno di una struttura ancora rialzista. Le Bande di Bollinger continuano ad espandersi, indicando volatilità persistente e potenziale per ulteriori movimenti al rialzo. L’RSI si trova in zona di ipercomprato, suggerendo la necessità di un periodo di consolidamento o correzione prima del prossimo impulso rialzista.

Livelli chiave da monitorare

I trader dovrebbero prestare particolare attenzione ai seguenti livelli: – Resistenza principale: 3.933 dollari – un breakout sopra questo livello potrebbe proiettare ETH verso i 4.200 dollari – Primo supporto: 3.300 dollari in caso di pressione ribassista – Supporto critico: 3.000 dollari per un ritracciamento più profondo La combinazione di accumulo da parte delle whale, afflussi record negli ETF e domanda istituzionale crescente suggerisce che l’attuale correzione rappresenti più un’opportunità di ingresso che un segnale di inversione del trend. Il mercato sta dimostrando maturità con prese di profitto ordinate che vengono prontamente assorbite da nuova domanda strutturale.