Ethereum potenzia la scalabilità: throughput a 18 transazioni al secondo
Il network Ethereum ha registrato un significativo incremento delle prestazioni il 20 luglio, con il throughput che ha raggiunto le 18 transazioni al secondo (TPS), segnando un aumento del 20% rispetto ai livelli precedenti. Questo miglioramento coincide con il crescente supporto dei validatori per l’innalzamento del gas limit a 45 milioni di unità, una mossa strategica per migliorare la scalabilità e ridurre simultaneamente i costi delle transazioni. Il prezzo di ETH ha risposto positivamente, registrando un guadagno del 3,5% e alimentando le aspettative di un possibile superamento della soglia psicologica dei 4.000 dollari, dopo un rally settimanale del 25%.
Gas limit di Ethereum sale a 37,3 milioni: primo aumento significativo da febbraio
Secondo i dati forniti da Etherscan, il gas limit di Ethereum ha superato i 37,3 milioni di unità il 20 luglio, rappresentando un incremento di quasi il 3% rispetto alla fine della settimana precedente. Questo sviluppo riflette il crescente consenso tra i validatori, con numerosi blocchi proposti al nuovo limite superiore. Si tratta del primo aumento rilevante del gas limit da febbraio, quando era stato portato da 30 a 36 milioni di unità. I validatori possono segnalare il loro supporto per modificare il gas limit, che può essere automaticamente aumentato o diminuito di circa lo 0,1% per blocco.
Prestazioni del network in crescita
I dati di Chainspect mostrano che il throughput di Ethereum è salito a poco meno di 18 transazioni al secondo durante il weekend, rappresentando un balzo del 20% rispetto alle circa 15 TPS registrate durante il precedente aumento del gas limit. L’incremento del gas limit del fine settimana arriva mentre quasi il 50% degli ETH in staking supporta ora la proposta di portare il gas limit del network a 45 milioni di unità o oltre. Vitalik Buterin, co-fondatore di Ethereum, ha confermato su X (ex Twitter) che “quasi esattamente il 50% dello stake sta votando per aumentare il gas limit L1 a 45 milioni”.
Analisi del consenso dei validatori
Secondo i dati di GasLimits.pics, circa il 47,2% dei validatori in staking supporta attualmente il gas limit più elevato. Questo dato evidenzia un consenso più ampio all’interno della community per aumentare la capacità di throughput del layer-1 di Ethereum. L’aumento del gas limit rappresenta una soluzione pragmatica per migliorare le prestazioni del network senza compromettere la sicurezza o la decentralizzazione, elementi fondamentali dell’ecosistema Ethereum.
Analisi tecnica: ETH punta al breakout sopra i 4.000 dollari
Dopo guadagni settimanali del 25%, il prezzo di ETH sta preparando il terreno per un potenziale rally oltre i 4.000 dollari. Secondo l’analista crypto Rekt Capital, Ethereum si sta avvicinando a un importante traguardo tecnico mentre si prepara a testare nuovamente il limite superiore del suo range macro di lungo periodo tra 2.200 e 3.900 dollari.
Rimbalzo del 120% dalle zone di domanda storiche
L’analista ha evidenziato che ETH ha già registrato un rimbalzo del 120% da una zona di domanda storica chiave, ed è ora sulla buona strada per sfidare la parte superiore del range. Questo movimento rialzista è stato accompagnato da volumi di trading sostenuti, con oltre 54,5 miliardi di dollari scambiati nelle ultime 24 ore. La capitalizzazione di mercato di Ethereum si attesta attualmente a 453,33 miliardi di dollari, consolidando la sua posizione come seconda criptovaluta per valore di mercato dopo Bitcoin.
Adozione istituzionale in crescita
Ethereum sta registrando una più ampia accettazione da parte delle istituzioni, con sempre più aziende che mostrano interesse nell’includere ETH nelle loro riserve di tesoreria. Questo trend riflette la crescente maturità dell’ecosistema Ethereum e il riconoscimento del suo potenziale come asset di riserva digitale. L’aumento del gas limit e il miglioramento delle prestazioni del network arrivano in un momento cruciale per Ethereum, mentre la competizione con altre blockchain di layer-1 si intensifica. La capacità di scalare mantenendo la sicurezza e la decentralizzazione rimane una priorità chiave per il futuro sviluppo della piattaforma.