Negli ultimi giorni, il fondo ETF IBIT di BlackRock ha registrato afflussi record, superando la soglia dei 43 miliardi di dollari. Questo risultato è stato favorito dal crescente interesse degli investitori istituzionali verso Bitcoin (BTC), che ha recentemente raggiunto un nuovo massimo annuale sopra i 97.000 dollari.
Afflussi record per gli ETF su Bitcoin negli Stati Uniti
IBIT guida la corsa con oltre 3,4 miliardi in tre settimane
Secondo i dati forniti da SoSoValue, il primo maggio gli ETF spot su Bitcoin negli Stati Uniti hanno registrato afflussi netti pari a 422,5 milioni di dollari, con volumi di trading che hanno raggiunto quota 3,52 miliardi di dollari. Complessivamente, gli ETF spot BTC hanno superato i 39,56 miliardi di dollari, un livello che non si vedeva dal 21 febbraio scorso.
Tra questi fondi, l’ETF IBIT gestito da BlackRock ha attirato la maggior parte degli investimenti istituzionali. Dal 14 aprile al primo maggio, IBIT ha raccolto oltre 3,4 miliardi di dollari, portando il valore totale del fondo oltre la soglia dei 43 miliardi di dollari.
L’interesse istituzionale spinge Bitcoin verso nuovi massimi
L’aumento degli afflussi negli ETF riflette una crescente fiducia degli investitori istituzionali verso Bitcoin. Secondo un recente report pubblicato da Coinspeaker, le cosiddette “balene” (grandi investitori istituzionali e privati) hanno accumulato oltre 43.000 BTC tra il 13 e il 27 aprile. Questa forte domanda istituzionale ha contribuito significativamente al rally del prezzo di Bitcoin, passato rapidamente da circa 75.000 dollari a oltre 97.000 dollari nelle ultime tre settimane.
Bitcoin supera quota 97.000 dollari: cosa aspettarsi ora?
Liquidazioni short dominano il mercato: segnale rialzista?
Nella giornata del primo maggio, Bitcoin ha toccato un massimo locale di 97.437 dollari, innescando liquidazioni per circa 88 milioni di dollari. Secondo CoinGlass, le posizioni short liquidate ammontano a ben 79 milioni di dollari, contro soli 9 milioni per le posizioni long. La prevalenza delle liquidazioni short indica generalmente aspettative rialziste tra gli operatori e potrebbe anticipare ulteriori rialzi nel breve termine.
Aumenta l’Open Interest: volatilità in vista?
I dati aggiornati mostrano inoltre che l’Open Interest (OI) complessivo sul mercato crypto è aumentato del 5,2%, raggiungendo quota 123,8 miliardi di dollari. Un incremento dell’OI segnala solitamente una maggiore attività speculativa e anticipa periodi caratterizzati da elevata volatilità dei prezzi.
L’attuale scenario suggerisce dunque che gli operatori finanziari stiano puntando con decisione su asset digitali ad alta volatilità come Bitcoin, preparandosi a possibili ulteriori movimenti significativi nei prossimi giorni.
Sviluppi nella DeFi e impatto sul prezzo di Bitcoin
Sui Network potrebbe dare ulteriore slancio al settore DeFi
Anche il settore della finanza decentralizzata (DeFi) potrebbe beneficiare indirettamente della recente crescita del prezzo di Bitcoin. In particolare, gli ultimi sviluppi relativi alla blockchain Sui Network potrebbero rappresentare un catalizzatore fondamentale per l’intero ecosistema crypto.
L’espansione della DeFi e l’integrazione sempre più diffusa delle criptovalute nei servizi finanziari tradizionali potrebbero sostenere ulteriormente la domanda istituzionale e retail per Bitcoin nei prossimi mesi.
Conclusioni: prospettive future per Bitcoin e ETF crypto
L’attuale fase positiva per gli ETF su Bitcoin e il crescente interesse istituzionale rappresentano segnali incoraggianti per il futuro prossimo della principale criptovaluta mondiale. Tuttavia, gli investitori dovrebbero mantenere cautela e monitorare attentamente indicatori chiave come Open Interest e volumi di trading per anticipare eventuali inversioni o correzioni del mercato.
Sarà fondamentale osservare anche l’evoluzione normativa negli Stati Uniti e in Europa riguardo agli ETF crypto e alle criptovalute in generale: eventuali sviluppi positivi potrebbero ulteriormente rafforzare la fiducia degli investitori e sostenere nuovi massimi storici per Bitcoin.