Flussi Positivi per gli ETF Bitcoin: Terzo Giorno Consecutivo di Accumulo

Il 7 luglio, gli ETF spot su Bitcoin hanno registrato afflussi netti per 217 milioni di dollari, segnando il terzo giorno consecutivo di flussi positivi. Questo dato risulta particolarmente significativo considerando la pressione ribassista esercitata dai trader sui mercati dei derivati. Parallelamente, gli ETF spot su Ethereum hanno totalizzato afflussi netti per 62,11 milioni di dollari, con tutti e nove gli ETF che non hanno mostrato deflussi nella giornata.

BlackRock e Fidelity Guidano gli Afflussi Istituzionali

BlackRock IBIT si è distinto con un afflusso netto giornaliero di 165 milioni di dollari, portando il totale cumulativo a 52,81 miliardi di dollari. Fidelity FBTC ha seguito con 66,05 milioni di dollari di nuovo capitale, raggiungendo afflussi totali di 12,275 miliardi. In controtendenza, Grayscale GBTC ha subito il maggior deflusso giornaliero con 10,2 milioni di dollari, proseguendo il trend negativo che ora totalizza 23,344 miliardi di dollari in uscite cumulative.

Dati Aggregati del Mercato ETF

Secondo i dati di SoSoValue, il valore patrimoniale netto totale di tutti gli ETF spot su Bitcoin ammonta a 135,7 miliardi di dollari, rappresentando il 6,32% della capitalizzazione di mercato totale di Bitcoin. Gli afflussi netti cumulativi attraverso tutti gli ETF hanno raggiunto quasi 50 miliardi di dollari. Dal 6 giugno, si è registrato solo un giorno con deflussi superiori agli afflussi, un segnale che evidenzia la forte domanda istituzionale per l’esposizione a Bitcoin attraverso veicoli regolamentati.

Dinamiche dei Derivati su Binance: Vendite Aggressive ma Prezzo Resiliente

L’analista BorisVest ha evidenziato come i trader sui derivati di Binance abbiano venduto aggressivamente ogni rimbalzo negli ultimi 45 giorni. Il Cumulative Volume Delta (CVD), indicatore chiave dell’attività netta dei taker, rimane decisamente negativo. I trader continuano a utilizzare ordini di vendita a mercato per shortare il range tra 100.000 e 110.000 dollari, anticipando una rottura al ribasso. Tuttavia, Bitcoin dimostra una notevole resilienza, mantenendo i prezzi tra 107.000 e 109.000 dollari.

Assorbimento Istituzionale della Pressione di Vendita

Questo comportamento ostinato del prezzo di fronte alle vendite incessanti suggerisce che ogni ondata di panico o presa di profitto viene assorbita, probabilmente da investitori istituzionali che accumulano attraverso ETF e desk OTC.

Analisi Tecnica: Pattern Cup and Handle Confermato

Il grafico mensile di Bitcoin mostra un classico pattern cup and handle. Il consolidamento dell’handle, che si presentava come una bull flag, si è risolto al rialzo, confermando la continuazione del trend macro.

Target di Prezzo e Indicatori Tecnici

Basandosi sull’altezza della cup (60.000 dollari), l’obiettivo misurato proietta verso il range 160.000-170.000 dollari. Gli indicatori tecnici supportano questa visione rialzista: – RSI a 70,32: in territorio di ipercomprato ma non eccessivamente – MACD: istogramma positivo con momentum sostenuto, linea MACD sopra la signal line in espansione – Balance of Power (BoP) a 0,16: territorio positivo, segnalando il controllo dei rialzisti sulla direzione del prezzo

Prospettive di Mercato: Verso un Nuovo Rally Maggiore

Se il prezzo continuerà a mantenersi e alla fine supererà il tetto dei 110.000 dollari, potremmo assistere alle fasi iniziali del prossimo grande rally di Bitcoin. La combinazione di accumulo istituzionale attraverso gli ETF, resilienza del prezzo nonostante le vendite aggressive sui derivati, e conferma tecnica del pattern cup and handle, dipinge un quadro costruttivo per il medio-lungo termine. L’attuale fase di consolidamento, caratterizzata da volumi di accumulo istituzionale crescenti e vendite al dettaglio assorbite, potrebbe rappresentare la base per un movimento esplosivo verso nuovi massimi storici nel corso del 2025.