CME Group introduce i futures su XRP in risposta alla crescente domanda istituzionale
Il lancio dei futures su XRP da parte del CME Group, previsto per oggi, sta già attirando l’attenzione di investitori e analisti. Con XRP che registra un crescente interesse da parte degli acquirenti istituzionali, molti operatori di mercato ritengono che questo sviluppo possa segnare una nuova fase per l’asset digitale.
Due tipologie di contratti futures su XRP
Secondo quanto riportato, il Chicago Mercantile Exchange (CME) Group lancerà ufficialmente oggi, 19 maggio, i suoi nuovi futures su XRP, ampliando la sua offerta di prodotti legati alle criptovalute. I futures su XRP includeranno due diverse dimensioni di contratto: – **Micro XRP**: copre 2.500 token – **Contratto standard**: copre 50.000 token Entrambi i contratti si basano sul CME CF XRP-Dollar Reference Rate. Si tratta di futures regolati in contanti, il che significa che non ci sarà alcuna consegna fisica dei token XRP alla scadenza del contratto. Secondo la percezione del mercato, questo lancio rappresenta una risposta alla crescente domanda istituzionale di asset digitali come XRP.
Risposta alla domanda istituzionale crescente
Secondo Giovanni Vicioso, Global Head of Crypto Products del CME Group, il crescente interesse da parte di investitori istituzionali e retail ha reso necessaria questa mossa. Per trader e hedge fund, i futures su XRP offrono un modo regolamentato per ottenere esposizione alla criptovaluta senza detenere l’asset effettivo. È importante sottolineare che questi strumenti potrebbero anche migliorare la liquidità del mercato. Fornendo un prodotto futures standardizzato su una piattaforma affidabile come CME, un maggior numero di partecipanti al mercato potrebbe essere incoraggiato ad acquisire la criptovaluta legata a Ripple. Commentando lo sviluppo su X, l’avvocato Bill Morgan ha osservato che questi contratti futures regolati in contanti potrebbero influenzare la domanda istituzionale di XRP in molteplici modi. Il suo commento suggerisce come tali prodotti spesso aprano la porta a flussi di capitale più consistenti da parte di grandi operatori.
I futures su XRP potrebbero aprire la strada a un ETF spot?
Il tempismo del lancio dei futures su XRP sta anche alimentando speculazioni su ciò che potrebbe accadere in seguito. Alcuni esperti ritengono che questa mossa possa aprire la strada a un ETF spot su XRP negli Stati Uniti. Sebbene la Securities and Exchange Commission (SEC) abbia preso atto di diverse domande per ETF spot, nessuna approvazione è stata ancora concessa. Ad aumentare lo slancio crescente, il Brasile ha recentemente lanciato il proprio ETF su XRP, rafforzando ulteriormente l’interesse globale per questa criptovaluta. Negli Stati Uniti, tuttavia, l’attesa continua. Molti ritengono che la decisione del CME Group di procedere con i futures possa esercitare pressione sui regolatori, fungendo da catalizzatore affinché rispondano alla crescente domanda di linee guida più chiare sui prodotti di investimento in criptovalute.
Impatto sul prezzo di XRP
Al momento della stesura dell’articolo, i dati di CoinMarketCap mostrano che il prezzo di XRP era scambiato a 2,30 dollari, in calo del 4,17% nelle ultime 24 ore. Nonostante la flessione, il quarto asset digitale per capitalizzazione ha guadagnato il 12% nell’ultimo mese. Gli analisti suggeriscono che forze di mercato più ampie siano responsabili del recente calo a breve termine di XRP. Tuttavia, l’introduzione dei futures su XRP potrebbe cambiare questa prospettiva. Inoltre, la ripresa dei colloqui commerciali tra Stati Uniti e Cina potrebbe anche contribuire a sostenere un rally di mercato generale a più lungo termine. Se la partecipazione istituzionale continuerà a crescere, XRP potrebbe acquisire un rinnovato slancio nelle prossime settimane.