Crollo del mercato crypto: Bitcoin sotto i 100.000$ ed Ethereum vicino ai 3.000$

Il mercato delle criptovalute sta attraversando una fase di estrema volatilità che sta colpendo duramente non solo i token a bassa capitalizzazione, ma anche gli asset principali. La turbolenza ha innescato un flash crash che ha portato la capitalizzazione globale del mercato crypto a scendere di un ulteriore 2%, attestandosi a 3,39 trilioni di dollari secondo i dati di CoinMarketCap. Ancora più preoccupante è il fatto che il valore totale perso dal mercato degli asset digitali ha raggiunto 840 miliardi di dollari negli ultimi 30 giorni.

Ondata di liquidazioni da 1,73 miliardi di dollari

La massiccia vendita ha generato 1,73 miliardi di dollari in liquidazioni nelle ultime 24 ore, di cui 1,32 miliardi provenienti da posizioni long, come evidenziato dai dati di CoinGlass. Questo fenomeno dimostra quanto sia stata violenta la correzione per gli investitori che avevano scommesso su un rialzo continuo del mercato. Ethereum guida la classifica delle liquidazioni con 573,91 milioni di dollari, di cui 485,86 milioni in posizioni long, a seguito di un calo del prezzo del 4,5% nell’ultima giornata. ETH viene attualmente scambiato intorno ai 3.330 dollari, in leggera ripresa dopo essere scivolato verso la soglia psicologica dei 3.000 dollari. Bitcoin segue da vicino con 499,89 milioni di dollari in liquidazioni, di cui 444,12 milioni in posizioni long. L’asset principale è sceso sotto la soglia dei 100.000 dollari per la prima volta da metà maggio 2025. Al momento della scrittura, BTC si aggira intorno ai 102.000 dollari, con una capitalizzazione di mercato che si mantiene appena sopra i 2 trilioni di dollari. I dati di CoinGlass rivelano che il numero totale di trader liquidati supera le 430.000 unità, un dato che sottolinea l’ampiezza e la severità di questa correzione di mercato.

blankblank

Binance registra afflussi significativi: segnale di vendita o accumulo?

Con l’ultimo crollo del mercato, alcuni investitori potrebbero pianificare di vendere i propri asset digitali prima di un’ulteriore discesa dei prezzi. Secondo CoinGlass, Binance, il più grande exchange crypto per volume di scambi, ha registrato un afflusso netto di 8.403 BTC, per un valore di circa 855 milioni di dollari, nell’ultima giornata. Questo afflusso indica che gli investitori stanno trasferendo Bitcoin sull’exchange, potenzialmente per venderli a causa della volatilità del mercato.

Gli afflussi di stablecoin suggeriscono opportunità di acquisto

blank

D’altra parte, nello stesso arco temporale sono entrati su Binance anche 809 milioni di USDT. Gli afflussi di stablecoin potrebbero indicare una potenziale ondata di acquisti, poiché alcuni investitori considerano questa fase come un’opportunità di acquisto a prezzi scontati. Questo doppio movimento – Bitcoin in entrata e stablecoin in entrata – crea uno scenario interessante: mentre alcuni trader si preparano a vendere per limitare le perdite, altri stanno posizionando liquidità per approfittare dei prezzi ribassati.

Il sentiment sociale si sposta verso l’acquisto dei ribassi

Secondo Santiment, piattaforma di intelligence di mercato, il sentiment sociale intorno al mercato crypto è passato dalla vendita all’“acquisto dei ribassi con fiducia”. La piattaforma evidenzia che le richieste di “bottom” del mercato e i segnali di “buy” sono aumentati significativamente dopo che Bitcoin è sceso sotto i 100.000 dollari.

blank

Comportamento degli investitori istituzionali

È importante notare che i grandi investitori hanno continuato le loro vendite il 4 novembre 2025, ma il cambiamento nel sentiment potrebbe innescare un’ondata di acquisti da parte degli investitori retail e di quelli che seguono strategie contrarian. Questo fenomeno è tipico dei mercati crypto, dove i movimenti di prezzo estremi spesso creano opportunità per chi ha la capacità di resistere alla volatilità.

Prospettive per il mercato crypto

La situazione attuale presenta caratteristiche contrastanti: da un lato, le massicce liquidazioni e gli afflussi di Bitcoin su Binance suggeriscono pressione di vendita; dall’altro, gli afflussi di stablecoin e il cambiamento nel sentiment sociale indicano che molti investitori vedono questa correzione come un’opportunità di accumulo. La volatilità rimane il fattore dominante, con Bitcoin ed Ethereum che continuano a oscillare in range significativi. Gli investitori dovrebbero prestare particolare attenzione ai livelli di supporto chiave: 100.000 dollari per Bitcoin e 3.000 dollari per Ethereum. La rottura o il mantenimento di questi livelli potrebbe determinare la direzione del mercato nelle prossime settimane. Il mercato crypto nel 2025 continua a dimostrare la sua natura altamente speculativa e volatile, richiedendo agli investitori una gestione del rischio rigorosa e una strategia ben definita per navigare questi periodi turbolenti.