Il mercato dell’oro mantiene un trend rialzista sostenuto

Il mercato dell’oro sta attraversando una fase di forte accumulo, con investitori e istituzioni che continuano ad aumentare le proprie posizioni. Le dinamiche attuali sono influenzate da tre fattori principali: la politica monetaria accomodante della Federal Reserve, gli acquisti massicci da parte delle banche centrali globali e le crescenti tensioni geopolitiche internazionali.

Analisi tecnica del prezzo dell’oro

Durante la sessione di giovedì, il metallo prezioso ha registrato un lieve ritracciamento, seguito da un immediato recupero che ha confermato la forza del trend rialzista in atto. L’analisi del grafico suggerisce che l’obiettivo psicologico dei 4.000 dollari l’oncia rappresenta il prossimo target naturale per il mercato.

Livelli chiave e supporti tecnici

Il livello di 3.800 dollari si sta consolidando come supporto fondamentale per il movimento rialzista. Questo prezzo rappresenta non solo un’area di interesse tecnico, ma anche il target originale del triangolo ascendente precedentemente violato al rialzo. Con le quotazioni ora stabilmente sopra i 3.900 dollari, la zona dei 3.800 dollari dovrebbe fungere da solido pavimento per eventuali correzioni.

Fattori di supporto per il rally dell’oro

Politica monetaria della Fed

Le aspettative di mercato indicano che la Federal Reserve potrebbe implementare almeno due tagli dei tassi di interesse entro la prossima estate. Questa prospettiva di allentamento monetario rappresenta un catalizzatore positivo per l’oro, tradizionalmente beneficiario di politiche monetarie espansive e tassi reali negativi.

Domanda istituzionale delle banche centrali

Le banche centrali mondiali stanno diversificando le proprie riserve valutarie aumentando significativamente gli acquisti di oro fisico. Questo fenomeno, accelerato negli ultimi anni, crea una domanda strutturale costante che sostiene i prezzi indipendentemente dalle fluttuazioni di breve termine.

Rischio geopolitico e domanda rifugio

Le tensioni internazionali in diverse aree geografiche continuano ad alimentare la domanda di beni rifugio. L’oro, asset per eccellenza in periodi di incertezza, beneficia direttamente di questo contesto, attirando flussi sia da investitori retail che istituzionali.

Strategia operativa e opportunità di trading

L’attuale configurazione tecnica suggerisce di sfruttare i ritracciamenti come opportunità di acquisto. Non emergono segnali ribassisti significativi sul grafico, e la struttura del trend rimane solidamente rialzista. Gli investitori dovrebbero monitorare attentamente il comportamento del prezzo intorno alla soglia psicologica dei 4.000 dollari, dove è probabile si verifichi una presa di profitto da parte degli operatori di breve termine. Tuttavia, la combinazione di fattori fondamentali e tecnici suggerisce che eventuali correzioni dovrebbero essere temporanee e rappresentare occasioni di ingresso per posizioni di medio-lungo termine.