Wall Street mantiene i guadagni mentre si avvicina la riunione della Federal Reserve

I principali indici azionari statunitensi hanno mostrato stabilità nelle contrattazioni di venerdì, dopo una settimana caratterizzata da chiusure record. L’attenzione degli investitori si concentra ora sulla prossima riunione della Federal Reserve e sulla stagione degli utili in corso. L’S&P 500 ha registrato un modesto rialzo dello 0,1%, mentre il Nasdaq si è mosso intorno alla parità. Il Dow Jones ha guadagnato 44 punti (+0,1%), con tutti e tre gli indici principali che sembrano destinati a chiudere la settimana in territorio positivo.

Record storici e performance settimanali

L’S&P 500 ha segnato giovedì la sua tredicesima chiusura record dell’anno, superando per la prima volta la soglia dei 6.300 punti lunedì. Il Nasdaq ha anch’esso infranto una barriera psicologica importante, oltrepassando quota 21.000 grazie alla solida performance del settore tecnologico. Nel complesso, l’S&P 500 ha accumulato un guadagno settimanale dell’1,1%, mentre sia il Dow Jones che il Nasdaq hanno registrato progressi intorno all’1%.

L’attesa per la decisione sui tassi della Fed

Gli operatori di mercato guardano con particolare interesse alla riunione del Federal Open Market Committee (FOMC) della prossima settimana. Le aspettative prevalenti indicano che la banca centrale americana manterrà invariato l’attuale intervallo dei tassi di riferimento tra il 4,25% e il 4,5%.

Tensioni politiche e visite inaspettate

Un elemento di incertezza è emerso giovedì quando il Presidente Trump ha effettuato una visita non programmata presso la sede della Federal Reserve. Durante un incontro con il presidente Jerome Powell, documentato dai media, Trump ha inizialmente contestato i costi di ristrutturazione dell’edificio, per poi moderare i toni affermando di non avere intenzione di rimuovere Powell dal suo incarico. Nonostante le pressioni per un taglio dei tassi rimangano irrisolte, i mercati mantengono un atteggiamento cauto in vista della decisione di politica monetaria.

Stagione degli utili: risultati superiori alle attese

La robusta stagione degli utili continua a sostenere i guadagni azionari. Secondo i dati di FactSet, oltre l’82% delle 169 società dell’S&P 500 che hanno già pubblicato i risultati ha superato le stime degli analisti. I risultati positivi di Alphabet hanno contribuito significativamente al rally di questa settimana. Tuttavia, come sottolineato da Keith Buchanan di Globalt Investments, il mercato necessiterà di una partecipazione più ampia da parte di tutti i settori per mantenere i nuovi massimi.

blank

Movimenti significativi nei singoli titoli

Performance negative: – **Intel** ha perso oltre il 7% dopo aver annunciato il taglio del 15% della forza lavoro e il rallentamento nella costruzione di fabbriche di chip, nonostante i ricavi del secondo trimestre abbiano superato le aspettative – **Centene** è crollata del 14% a seguito di una perdita trimestrale inattesa legata al calo degli iscritti a Medicare e Medicaid – **Charter Communications** è scivolata del 13% dopo aver mancato le aspettative sull’EBITDA Performance positive: – **Deckers Outdoor** è balzata del 12% grazie a vendite superiori alle attese dei marchi UGG e Hoka – **Paramount** ha guadagnato oltre l’1% dopo l’approvazione da parte della FCC della fusione da 8 miliardi di dollari con Skydance Media – **Carvana** è salita di quasi il 3% dopo l’upgrade di Oppenheimer, che ha citato il miglioramento nella generazione di cassa

Prospettive di mercato e catalizzatori futuri

Con risultati aziendali che continuano a superare le aspettative e i recenti accordi commerciali che offrono supporto, gli investitori rimangono concentrati sui prossimi catalizzatori di mercato. La decisione sui tassi d’interesse della Fed rappresenta l’evento più significativo all’orizzonte, specialmente considerando il contesto di scrutinio politico. Qualsiasi ulteriore annuncio commerciale o dichiarazione di Powell sarà monitorata attentamente dai mercati. Al momento, il momentum rimane rialzista, ma per sostenere i guadagni nel lungo termine sarà necessaria una partecipazione più ampia da parte di tutti i settori, non solo quello tecnologico. Gli investitori dovranno valutare attentamente se l’attuale rally possa estendersi oltre i titoli growth ad alta capitalizzazione per includere value stock e società a media capitalizzazione.