Bitcoin entra nella top 5 degli asset globali superando il colosso dell’e-commerce
Il Bitcoin ha raggiunto un nuovo massimo storico, toccando quota 122.540 dollari nelle prime ore di oggi e portando la sua capitalizzazione di mercato oltre i 2,43 trilioni di dollari. Questo traguardo ha permesso alla principale criptovaluta di superare il valore di mercato di Amazon, fermo a 2,38 trilioni, posizionandosi ora dietro solo ad Apple (3,15 trilioni) nella classifica degli asset globali. Secondo i dati di Companies Market Cap, Bitcoin occupa ora il quinto posto tra gli asset mondiali per capitalizzazione. L’oro mantiene saldamente la prima posizione con un valore di mercato di 22,6 trilioni di dollari, scambiando attualmente a 3.358 dollari l’oncia dopo aver registrato il proprio massimo storico di 3.434 dollari lo scorso 21 aprile.
I catalizzatori dietro il rally: interesse istituzionale e dinamiche di mercato
L’impennata del mercato crypto, che ha portato la capitalizzazione totale oltre i 3,8 trilioni di dollari, è sostenuta da diversi fattori chiave. L’interesse istituzionale rappresenta il principale motore di crescita: gli ETF spot su Bitcoin negli Stati Uniti hanno registrato afflussi netti di 2,72 miliardi di dollari nella scorsa settimana. Il fondo IBIT di BlackRock ha superato gli 84 miliardi di dollari in asset netti, confermando l’appetito degli investitori tradizionali per l’esposizione crypto.
Accumulo strategico e movimenti delle whale
La società giapponese Metaplanet ha intensificato la sua strategia di accumulo Bitcoin, acquistando 2.205 BTC all’inizio della scorsa settimana. L’azienda detiene ora 15.555 Bitcoin nel proprio portafoglio digitale, seguendo il modello di altre treasury company che vedono nella criptovaluta una riserva di valore strategica. Parallelamente, i massicci prelievi di Bitcoin dagli exchange centralizzati come Binance hanno alimentato il sentiment positivo. L’indice Fear & Greed del mercato crypto è balzato da 50 a 70 negli ultimi sette giorni, segnalando un netto passaggio da una posizione neutrale a una decisamente rialzista.
Liquidazioni record e posizionamento del mercato
La serie di massimi storici consecutivi registrati da Bitcoin dall’11 luglio ha colto di sorpresa molti trader con posizioni short. I dati di CoinGlass rivelano liquidazioni per 445 milioni di dollari nelle ultime 24 ore sul solo Bitcoin. Sorprendentemente, solo 9,25 milioni di questo totale appartengono a posizioni long, indicando che la maggior parte degli operatori si aspettava un ritracciamento durante il weekend. La liquidazione più significativa è avvenuta su Binance, con un ordine da 98 milioni di dollari sulla coppia BTC/USDT, evidenziando l’intensità del movimento e l’impreparazione di molti trader.
Lo sguardo ai dati macroeconomici
Gli investitori mantengono alta l’attenzione sui prossimi dati macroeconomici statunitensi. Il Consumer Price Index (CPI), previsto per il 15 luglio, potrebbe fornire indicazioni cruciali sull’evoluzione dell’inflazione e influenzare le decisioni della Federal Reserve sui tassi di interesse. Un dato favorevole potrebbe rafforzare ulteriormente il rally crypto, mentre sorprese inflazionistiche potrebbero temporaneamente frenare l’entusiasmo del mercato. La performance di Bitcoin continua a sfidare le previsioni più conservative, con la criptovaluta che consolida il suo ruolo non solo come asset speculativo ma come componente sempre più rilevante nei portafogli istituzionali globali.