Trump Minaccia l’Europa con Dazi al 50%: Il Mercato Crypto Reagisce
Il mercato delle criptovalute ha vissuto momenti di forte volatilità dopo che il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato la possibilità di imporre tariffe del 50% su tutte le importazioni dall’Unione Europea. La dichiarazione, arrivata il 23 maggio, ha evidenziato come i negoziati commerciali tra USA e UE stiano attraversando una fase particolarmente complessa. L’annuncio ha provocato un’ondata di vendite immediate sui mercati finanziari. Bitcoin, che aveva appena raggiunto un nuovo massimo storico di $111.970 il 22 maggio, ha subito una correzione significativa, scendendo sotto la soglia dei $107.000. Nonostante questa pressione ribassista, i dati on-chain rivelano un trend sorprendente: gli investitori stanno continuando ad accumulare Bitcoin con determinazione.
Deflussi Record dagli Exchange: Segnale di Accumulo Strategico
L’analisi dei dati forniti da Coinglass mostra un quadro inequivocabile: il saldo totale di Bitcoin sugli exchange centralizzati è in costante diminuzione. Nell’ultimo mese, la quantità di BTC custodita sulle piattaforme di trading è passata da 2,26 milioni a 2,15 milioni di unità, registrando un calo di oltre 110.000 Bitcoin.
I Principali Exchange Registrano Deflussi Massicci
Le piattaforme che hanno registrato i maggiori deflussi nell’ultima settimana sono: – Coinbase: 40.772 BTC in uscita – Binance: 39.713 BTC in uscita Questo movimento di Bitcoin dagli exchange verso wallet privati è tradizionalmente interpretato come un segnale rialzista a lungo termine. Gli investitori che trasferiscono i propri asset in custodia personale dimostrano l’intenzione di mantenere le posizioni per periodi prolungati, riducendo la pressione di vendita sul mercato.
ETF Bitcoin USA: Afflussi da Record Nonostante le Turbolenze
Il settore degli ETF spot su Bitcoin negli Stati Uniti ha mostrato una resilienza straordinaria. Secondo i dati di SoSoValue, la scorsa settimana ha visto afflussi netti per $2,75 miliardi, posizionandosi come la terza migliore settimana dall’inizio delle negoziazioni di questi prodotti finanziari.
Performance Giornaliere degli ETF
Il picco degli afflussi si è verificato proprio il 22 maggio, con $934,7 milioni in un singolo giorno, coincidendo con il nuovo massimo storico di Bitcoin. Ancora più significativo è il fatto che anche il 23 maggio, nonostante l’annuncio delle tariffe e la conseguente volatilità, gli ETF hanno registrato afflussi netti positivi per $211,7 milioni. Con questi ultimi investimenti, il valore cumulativo degli ETF Bitcoin statunitensi ha superato i $44,5 miliardi, confermando l’interesse istituzionale crescente verso l’asset digitale.
Analisi del Sentiment: Consolidamento Salutare per il Mercato
Gli analisti del settore vedono positivamente l’attuale fase di consolidamento. Miles Deutscher, noto trader e analista crypto, ha commentato che una crescita più graduale verso nuovi massimi, intervallata da periodi di consolidamento, rende il rally più sostenibile nel lungo termine. Questa visione è supportata dai dati: invece di una correzione drastica dopo il picco, Bitcoin sta mantenendo livelli di prezzo relativamente stabili intorno ai $107.700, solo il 4% al di sotto del massimo storico della settimana precedente.
Prospettive Future: Accumulo Istituzionale e Retail in Sincronia
L’attuale dinamica di mercato presenta caratteristiche uniche: – Investitori retail e istituzionali stanno accumulando in parallelo – La volatilità rimane contenuta nonostante le tensioni geopolitiche – I deflussi dagli exchange suggeriscono una visione ottimistica a lungo termine Il comportamento degli investitori durante questo periodo di incertezza macroeconomica dimostra una maturità crescente del mercato crypto. La capacità di Bitcoin di mantenere livelli di prezzo elevati nonostante le pressioni esterne conferma il suo ruolo emergente come asset di riserva digitale nel portafoglio degli investitori globali.