I futures USA in calo dopo tre giorni di rialzi

I futures azionari statunitensi stanno arretrando giovedì mattina, interrompendo una serie positiva di tre giorni consecutivi per l’S&P 500, che era stata alimentata dall’ottimismo per una tregua temporanea sui dazi tra Stati Uniti e Cina. I futures sono sotto pressione, con l’S&P 500 in calo dello 0,27%, il Nasdaq-100 in discesa dello 0,22% e i futures del Dow Jones che perdono 185 punti (-0,44%). Le notizie diffuse dopo la chiusura dei mercati hanno generato ulteriore volatilità: Foot Locker è balzata di oltre il 60% su speculazioni di una possibile acquisizione da parte di Dick’s Sporting Goods, mentre UnitedHealth è crollata dell’8% dopo l’annuncio di un’indagine del Dipartimento di Giustizia sul suo business Medicare Advantage. I modesti guadagni di mercoledì sono stati guidati dal settore tecnologico, segnando la sesta sessione positiva consecutiva per il Nasdaq Composite. Tra i titoli con forti guadagni settimanali spiccano Nvidia e Tesla (entrambi oltre il 16%), Meta Platforms (+11,3%), e Amazon/Alphabet (oltre l’8%).

Dati economici e inflazione

La fiducia degli investitori è stata rafforzata dai dati sull’inflazione di aprile più deboli del previsto, con l’indice CPI core in aumento di solo lo 0,2%, al di sotto delle previsioni dello 0,3%. Questo dato ha già spostato positivamente il sentiment del mercato. Per oggi sono attesi ulteriori dati economici, tra cui: – Produzione Industriale e Utilizzo della Capacità (13:15 GMT) – Indice del mercato immobiliare NAHB (14:00 GMT) Questi dati contribuiranno a plasmare ulteriormente le aspettative sul percorso della Federal Reserve.

Focus sugli utili trimestrali

Walmart sotto i riflettori

Walmart (WMT) è il protagonista principale prima dell’apertura dei mercati, con un EPS atteso per il Q1 di $0,58 (-3,3% su base annua) su ricavi di $164,5 miliardi (+2,9% su base annua). Nonostante le aspettative moderate, il rendimento del titolo del 10% da inizio anno suggerisce ottimismo. Gli analisti segnalano rischi legati al mix di categorie e alle pressioni sui costi, ma si aspettano che le guidance rimangano invariate.

Altri titoli da monitorare

Altri nomi chiave prima dell’apertura includono: – Deere (DE) con un EPS previsto di $5,56 – Advanced Drainage Systems (WMS) con un EPS previsto di $1,06 Dopo la chiusura, attenzione a: – Applied Materials (AMAT) con un EPS previsto di $2,31 – Take-Two Interactive (TTWO) con un EPS previsto di $1,10

Il discorso di Powell e le aspettative sui tassi

Il presidente della Fed Powell parlerà alle 12:40 GMT. I trader analizzeranno attentamente qualsiasi cambiamento rispetto all’attuale postura di attesa. I suoi precedenti commenti suggerivano di non avere fretta nel tagliare i tassi, citando una crescita solida e un mercato del lavoro stabile. Con l’inflazione in raffreddamento, qualsiasi accenno sui tempi dei tagli dei tassi potrebbe muovere significativamente i mercati.

Analisi tecnica dei principali indici

S&P 500 Futures

I futures dell’S&P 500 stanno rallentando sotto quota 5927, con il prezzo che oscilla vicino alla media mobile a 200 giorni (5.876). Questo livello funge ora da supporto a breve termine. Una rottura al ribasso aprirebbe spazio verso 5596, mentre una spinta sopra 5927 avrebbe come obiettivo la resistenza a 6236.

Nasdaq-100 Futures

I futures del Nasdaq-100 rimangono leader, mantenendosi sopra la media mobile a 200 giorni (20.703) dopo un forte breakout. La resistenza immediata si trova vicino a 21.270, con il prossimo obiettivo al rialzo a 22.656. Il supporto è solido nell’area 20.700-20.500.

Dow Futures

I futures del Dow stanno perdendo slancio dopo aver respinto quota 42.563. Il prezzo si trova appena sopra la media mobile a 50 giorni (41.201), con rischi orientati al ribasso verso 40.431 in caso di rottura del supporto.

Prospettive per la giornata

L’andamento odierno dipenderà dall’inflazione all’ingrosso, dalle vendite al dettaglio e dalle osservazioni di Powell. La sorpresa positiva del CPI ha dato slancio agli asset rischiosi, ma il sentiment rimane sensibile alle sorprese economiche e alla retorica della Fed. Da monitorare attentamente il proseguimento del rally tecnologico, il report di Walmart e le reazioni ai dati macroeconomici.