Chiusura positiva per le borse europee
Le borse europee hanno chiuso la seduta di lunedì in territorio positivo, con i titoli del settore difesa in prima linea dopo giorni di forte volatilità sui mercati. L’indice Stoxx 600 paneuropeo ha registrato un incremento di circa l’1%, recuperando terreno dopo la chiusura negativa di venerdì, quando aveva ceduto lo 0,95% a causa delle preoccupazioni sul settore bancario statunitense.
Performance degli indici principali
La maggior parte degli indici ha concluso la giornata in rialzo, con il DAX tedesco e il FTSE MIB italiano in testa, guadagnando rispettivamente l’1,9% e l’1,5%. Il FTSE britannico ha registrato un progresso dello 0,5%, mentre il CAC 40 francese ha segnato un incremento dello 0,4%.
Titoli difesa protagonisti della seduta
Il comparto della difesa europea ha dominato la sessione, trainato da sviluppi geopolitici e operazioni societarie significative. Thyssenkrupp ha guadagnato quasi il 7,9% dopo lo spinoff e l’IPO del suo produttore tedesco di navi da guerra TKMS.
Rally del settore militare
Hensoldt ha guidato l’indice con un balzo di quasi l’8%, seguita da Renk con un rialzo del 6,7% e Rheinmetall che ha chiuso in progresso del 5,9%. Questi movimenti sono stati alimentati dalle tensioni geopolitiche, in particolare dopo l’incontro tra il presidente statunitense Donald Trump e Volodymyr Zelenskyy riguardo al territorio ucraino. Anche la situazione in Medio Oriente ha catalizzato l’attenzione degli investitori, con Israele e Hamas che si sono accusati reciprocamente di violare il cessate il fuoco a Gaza.
Operazioni straordinarie e notizie societarie
Kering cede il business beauty a L’Oreal
Kering ha registrato un rialzo del 4,8% dopo l’annuncio della cessione della sua divisione beauty e fragranze a L’Oreal per 4 miliardi di euro (4,7 miliardi di dollari). L’operazione mira a ridurre l’indebitamento del gruppo proprietario di Gucci, che ammontava a circa 9,5 miliardi di euro alla fine di giugno. La vendita precede la pubblicazione dei risultati di L’Oreal prevista per martedì, seguita il giorno successivo dai conti di Kering.
BNP Paribas condannata a risarcimento milionario
Le azioni di BNP Paribas sono crollate del 7,7% dopo che un tribunale federale di New York ha ordinato alla banca di pagare 20,5 milioni di dollari per aver fornito servizi bancari a leader sudanesi durante il genocidio. In una dichiarazione ufficiale, l’istituto francese ha definito la decisione “errata” e ha annunciato che impugnerà la sentenza.
Settore bancario europeo in ripresa
Nonostante le difficoltà di BNP Paribas, il comparto bancario europeo ha chiuso in territorio positivo, con lo Stoxx Europe 600 Banks Index in rialzo di oltre l’1,1%. Tra i migliori performer figurano Banco Sabadell con un guadagno del 4,6%, BPER Banca con un incremento del 3,3% e Banco BPM che ha chiuso in progresso del 2,5%.
Divergenza con il settore bancario USA
Christian Edelmann, managing partner per l’Europa di Oliver Wyman, ha commentato: “Le banche europee sono in rialzo del 40% quest’anno, quindi il mercato ha aspettative molto elevate”. La scorsa settimana, gli istituti statunitensi Zions e Western Alliance hanno rivelato problematiche legate a crediti deteriorati, causando un calo delle azioni di diverse banche regionali prima di un rimbalzo venerdì. Edelmann ha sottolineato: “Le preoccupazioni sul credito riguardano principalmente gli Stati Uniti, con i default emersi dalle prime due banche che hanno pubblicato i risultati. Per quanto riguarda i report europei, i risultati sono stati solidi, senza sorprese negative finora”.
Altre operazioni rilevanti
La società svizzera di materiali da costruzione Holcim, uno dei maggiori produttori mondiali di cemento, ha registrato un rialzo dell’1,6% dopo aver annunciato l’acquisizione della tedesca Xella, specializzata in sistemi di pareti, per 1,85 miliardi di euro (2,2 miliardi di dollari).
Calendario earnings e dati macroeconomici
La giornata di lunedì è stata relativamente tranquilla per quanto riguarda pubblicazioni di risultati e dati economici, con la società di ingegneria svedese Sandvik unica grande azienda a presentare i conti.
Settimana ricca di trimestrali
Il calendario si intensificherà nei prossimi giorni, con SAP, Barclays, Heineken e Svenska Handelsbanken attese mercoledì. Giovedì sarà la volta di Roche, Unilever e Lloyds Banking Group.
Scenario globale e prospettive
Negli Stati Uniti, i mercati hanno registrato rialzi grazie all’incremento delle azioni Apple e al focus sulle terre rare, mentre il presidente Trump lavora per rafforzare la catena di approvvigionamento domestica di questi materiali strategici. Gli investitori attendono con attenzione una serie di trimestrali di peso e i dati sull’inflazione previsti nei prossimi giorni. Netflix, Coca-Cola, Tesla e Intel pubblicheranno i risultati questa settimana, mentre l’indice dei prezzi al consumo di settembre è atteso per venerdì e dovrebbe confermare un’inflazione ancora elevata. In Asia-Pacifico, i mercati hanno chiuso in rialzo dopo i dati sulla crescita cinese, che hanno mostrato un incremento del PIL del 4,8% nel periodo luglio-settembre rispetto all’anno precedente, in linea con le previsioni degli analisti.