KakaoBank si prepara a rivoluzionare il mercato delle stablecoin in Corea del Sud
La principale banca digitale della Corea del Sud, KakaoBank, sta per fare il suo ingresso nel mercato delle stablecoin. Secondo fonti locali, l’istituto sta valutando sia l’emissione che la custodia di asset digitali, segnando una svolta strategica verso i servizi finanziari basati su blockchain. Con il supporto delle risorse e dell’infrastruttura del gruppo Kakao, le ambizioni di KakaoBank nel settore delle stablecoin potrebbero accelerare significativamente l’adozione di questi asset nell’economia crypto sudcoreana, già in rapida espansione.
Un progetto strategico del Gruppo Kakao
L’iniziativa rappresenta parte di uno sforzo più ampio del Gruppo Kakao, che ha costituito una task force dedicata alle stablecoin composta da dirigenti di KakaoBank, Kakao Pay e della capogruppo stessa. Questa collaborazione interna evidenzia la convergenza tra servizi bancari, sistemi di pagamento e piattaforme digitali – elementi fondamentali per l’utilizzo pratico delle stablecoin nel mondo reale. A differenza degli asset crypto speculativi, le stablecoin sono ancorate a valute fiat e vengono utilizzate per rimesse, pagamenti e regolamenti, rendendole molto più rilevanti per gli utenti quotidiani.
Tre anni di preparazione infrastrutturale
KakaoBank ha investito gli ultimi tre anni nella costruzione dell’infrastruttura necessaria per supportare questa transizione. L’istituto vanta esperienza nella fornitura di conti verificati con nome reale per gli exchange di criptovalute ed è stato attivamente coinvolto nei protocolli di gestione del rischio, inclusi i sistemi KYC e AML. La banca ha partecipato al programma pilota per la valuta digitale della banca centrale (CBDC) della Bank of Korea, gestendo portafogli digitali, facilitando transazioni e processando rimesse. Con queste solide fondamenta, KakaoBank sta ora concentrando i suoi sforzi sull’emissione di una stablecoin ancorata al won coreano.
Un modello che rispecchia i giganti americani
L’integrazione di KakaoBank con Kakao Pay, che ha già depositato domande di marchio per ticker di stablecoin, e l’accesso all’infrastruttura della piattaforma mobile di Kakao, inclusa l’app di messaggistica KakaoTalk, offrono un ecosistema completo per l’emissione, la distribuzione e l’utilizzo delle stablecoin. Questa configurazione rispecchia modelli di successo osservati negli Stati Uniti, dove aziende come PayPal e Stripe hanno introdotto funzionalità per stablecoin attraverso i loro ecosistemi esistenti.
Performance finanziaria solida come trampolino di lancio
L’ingresso di KakaoBank nel settore delle stablecoin avviene in un momento di eccellente performance finanziaria. Nel primo semestre del 2025, la banca ha registrato un utile netto di 263,7 miliardi di won, in crescita del 14% rispetto all’anno precedente. I depositi sono saliti a 63,7 trilioni di won e la base utenti si è espansa a quasi 26 milioni di clienti, quasi la metà della popolazione sudcoreana. Questa portata massiccia rappresenta un vantaggio competitivo cruciale per promuovere l’adozione mainstream delle stablecoin una volta lanciate. L’iniziativa di KakaoBank potrebbe segnare un punto di svolta per il mercato delle stablecoin in Asia, combinando l’innovazione tecnologica con una base clienti consolidata e un’infrastruttura finanziaria robusta.