Afflussi Istituzionali Continuano Nonostante la Volatilità
Gli ETF spot su Bitcoin hanno registrato afflussi netti per 149 milioni di dollari il 27 ottobre, segnando il terzo giorno consecutivo di domanda istituzionale positiva nonostante il recente calo dei prezzi. Parallelamente, gli ETF su Ethereum hanno attratto 134 milioni di dollari, con tutti e nove i fondi che hanno evitato deflussi. I dati di CoinMarketCap mostrano che il mercato più ampio mantiene un atteggiamento cauto, con l’indice Fear and Greed che si attesta su un valore neutrale di 42. Questo scenario evidenzia come gli investitori istituzionali stiano mantenendo la fiducia nel lungo termine, mentre il sentiment generale rimane prudente.
Accumulo Strategico Secondo i Dati Binance
Le analisi on-chain di CryptoQuant rivelano che Bitcoin sta attraversando una fase di accumulo intelligente da circa 120 giorni, con il prezzo che si muove all’interno di un range definito. Un indicatore chiave di questa dinamica è il rapporto tra volumi spot e perpetual su Binance, che rimane elevato e stabile.
Il Significato del Rapporto Spot-to-Perpetual
Questo parametro misura la domanda genuina sul mercato spot rispetto ai contratti derivati. Quando il rapporto si mantiene alto, indica che gli acquirenti reali stanno mantenendo le loro posizioni anziché liquidarle. Gli analisti di CryptoQuant sottolineano che un ulteriore aumento di questo rapporto, accompagnato da un breakout dei prezzi, confermerebbe l’inizio di una nuova fase rialzista sostenuta da una solida domanda spot.
Metriche On-Chain e Struttura del Mercato
Il report più recente di Glassnode evidenzia una stabilizzazione del prezzo di Bitcoin dopo il precedente drawdown. L’RSI è rimbalzato dai livelli di ipervenduto, mentre le metriche CVD (Cumulative Volume Delta) sia spot che perpetual mostrano un allentamento della pressione di vendita e una rinnovata attività di acquisto.
Dinamiche dei Derivati
I dati sui derivati rivelano una riduzione della leva finanziaria e un mercato più equilibrato. L’open interest è diminuito mentre i funding rate sono tornati positivi, segnalando che i trader stanno aprendo posizioni long. L’attività sulle opzioni rimane robusta, anche se i volumi spot complessivi sono calati. L’analisi on-chain mostra inoltre un’attività di rete più tranquilla, con volumi di transazioni e indirizzi attivi inferiori, indicando una fase di consolidamento secondo Glassnode.
Analisi Tecnica: Livelli Chiave per Bitcoin
Bitcoin viene attualmente scambiato intorno ai 114.143 dollari, dopo aver rimbalzato dalla banda inferiore di Bollinger e dalla forte zona di supporto compresa tra 104.500 e 109.500 dollari. La resistenza superiore si colloca attorno ai 118.600 dollari.
Indicatori Tecnici Attuali
L’RSI a 53,2 indica una posizione neutrale, mentre il Chaikin Money Flow (CMF) a -0,05 rivela che afflussi e deflussi sono quasi bilanciati. Se la struttura di Bitcoin rimane intatta all’interno del canale ascendente, un superamento dei 118.600 dollari potrebbe aprire la strada verso i 125.000 dollari. Al contrario, una discesa sotto i 109.000 dollari potrebbe innescare un nuovo test della zona di domanda a 104.500 dollari, livello considerato cruciale per il mantenimento della struttura rialzista di medio termine.
Prospettive per gli Investitori
La combinazione di afflussi costanti negli ETF, accumulo da parte dei detentori di lungo termine e metriche on-chain in miglioramento suggerisce che il mercato stia attraversando una fase di consolidamento costruttiva. Gli investitori istituzionali continuano a mostrare fiducia, come dimostrato dai tre giorni consecutivi di afflussi negli ETF spot. La riduzione della leva nei mercati derivati e il ritorno a funding rate positivi indicano una struttura di mercato più sana rispetto ai periodi di eccessiva speculazione. Tuttavia, la cautela rimane evidente nei volumi spot ridotti e nell’attività di rete più contenuta, elementi tipici delle fasi di accumulo che precedono movimenti direzionali significativi.