Il mercato crypto tra incertezza e opportunità dopo l’accordo commerciale

Il mercato delle criptovalute si trova in una fase di forte incertezza nonostante gli sviluppi macroeconomici significativi degli ultimi giorni. Gli investitori stanno vendendo posizioni mentre i grandi trader scommettono su un potenziale rally rialzista, creando un contrasto evidente nel sentiment di mercato. Gli investitori in Ethereum hanno accumulato oltre 780 milioni di dollari nelle ultime 48 ore, segnalando una possibile fiducia nel lungo termine nonostante la volatilità attuale.

Dettagli dell’accordo commerciale USA-Cina

Gli Stati Uniti hanno raggiunto un accordo commerciale con la Cina, il principale produttore manifatturiero mondiale. Secondo quanto riportato dalla BBC il 30 ottobre 2025, il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha raggiunto un’intesa con il Presidente cinese Xi Jinping riguardo tariffe e terre rare durante un incontro in Corea del Sud. Sebbene i dettagli specifici dell’accordo tra le due maggiori economie mondiali non siano stati ancora completamente divulgati, la “tariffa sul fentanyl” è stata ridotta dal 20% al 10%, rappresentando un primo segnale di distensione nelle relazioni commerciali bilaterali.

Impatto immediato sui mercati finanziari

blank

Il mercato delle criptovalute aveva subito un crollo significativo l’11 ottobre, con liquidazioni che avevano raggiunto i 19,35 miliardi di dollari, dopo che Trump aveva minacciato di aumentare le tariffe sulla Cina di un ulteriore 100%. Con il nuovo accordo commerciale, tuttavia, il mercato non sta mostrando una reazione immediata positiva, poiché trader e investitori continuano a manifestare segnali di incertezza e cautela.

La mossa della Federal Reserve sui tassi di interesse

La Federal Reserve statunitense ha tagliato i tassi di interesse dello 0,25% mercoledì 29 ottobre 2025. La Fed ha inoltre accennato alla possibilità di terminare il quantitative tightening entro il 1° dicembre. La riduzione delle tariffe commerciali e il calo dei tassi di interesse potrebbero stabilizzare le catene di approvvigionamento globali e locali, aumentando potenzialmente l’appetito per investimenti ad alto rischio, almeno nel breve termine.

Correlazione storica tra tagli dei tassi e asset rischiosi

blank

Quando la Fed riduce i tassi, i costi di finanziamento diminuiscono, la liquidità aumenta e gli investitori cercano asset con rendimenti più elevati, che spesso comportano un rischio relativamente maggiore. Storicamente, i tagli dei tassi hanno spinto capitali dalle obbligazioni e dalla liquidità verso asset rischiosi come Bitcoin, Ethereum e azioni tecnologiche. Questa volta, però, il mercato ha reagito in modo opposto alle aspettative.

Sentiment negativo e liquidazioni in aumento

La capitalizzazione del mercato delle criptovalute è diminuita dell’1,4% nelle ultime 24 ore, attestandosi attualmente a 3,76 trilioni di dollari, nonostante il taglio dei tassi della Fed, secondo i dati di CoinMarketCap. Inoltre, i dati CMC mostrano che il sentiment degli investitori è sceso da un neutrale 42 a 34, indicando paura, incertezza e dubbio (FUD) diffusi nel mercato.

Analisi delle liquidazioni

blank

Le liquidazioni totali nel mercato crypto sono aumentate del 53% raggiungendo 822 milioni di dollari, secondo i dati di CoinGlass. La maggior parte delle posizioni liquidate, per un valore di 651 milioni di dollari, sono posizioni long, ovvero di trader che si aspettavano un momentum rialzista. Questo dato evidenzia come molti operatori siano stati colti di sorpresa dalla reazione negativa del mercato agli sviluppi macroeconomici positivi.

Movimenti delle whale e accumulo di Ethereum

D’altra parte, l’analista Ali Martinez ha segnalato che gli investitori in Ethereum hanno prelevato oltre 200.000 ETH dagli exchange centralizzati il 28 e 29 ottobre 2025. Questo movimento, del valore di 780 milioni di dollari, rappresenta un segnale di accumulo da parte di investitori di lungo termine che preferiscono custodire i propri asset in wallet personali piuttosto che lasciarli sugli exchange.

Scommesse rialziste dei grandi trader

Secondo Lookonchain, le whale continuano a scommettere sul momentum rialzista di Bitcoin ed Ethereum nonostante il ribasso del mercato: – Un trader ha aperto la sua prima posizione su Hyperliquid con una leva 40x su 179,59 BTC (19,94 milioni di dollari) – Un nuovo wallet ha depositato 1,95 milioni di USDC su Hyperliquid e aperto una posizione long con leva 25x su 4.743 ETH (18,71 milioni di dollari) L’aumento delle posizioni long da parte delle whale potrebbe potenzialmente innescare un sentiment positivo tra gli investitori retail. Tuttavia, se le liquidazioni delle posizioni long continuano ad aumentare, il mercato crypto potrebbe entrare in un’altra fase di consolidamento ribassista o addirittura in un nuovo crollo.

Prospettive per il mercato delle criptovalute

È importante notare che il taglio dei tassi e l’accordo commerciale USA-Cina porteranno probabilmente afflussi nei mercati finanziari, incluse le criptovalute, nei prossimi mesi. La combinazione di una politica monetaria più accomodante e la riduzione delle tensioni commerciali tra le due maggiori economie mondiali crea le condizioni per una potenziale ripresa del mercato crypto, anche se nel breve termine la volatilità e l’incertezza potrebbero persistere. Gli investitori dovrebbero monitorare attentamente l’evoluzione del sentiment di mercato, i volumi di trading e i movimenti delle whale per identificare possibili punti di ingresso o segnali di ulteriore debolezza.