Volatilità Bitcoin in Aumento Dopo le Dichiarazioni FOMC
La capitalizzazione del mercato crypto sta registrando il quarto giorno consecutivo di ribassi, con una perdita del 2% nelle ultime 24 ore che ha riportato il valore complessivo a 3,72 trilioni di dollari al momento della rilevazione. Lo slancio rialzista della seconda metà della scorsa settimana non si è consolidato, formando invece una sequenza di massimi locali decrescenti. Nonostante questo scenario, non si sono verificate liquidazioni significative e il livello di capitalizzazione complessiva rimane superiore alla media mobile a 200 giorni. L’indice del sentiment è scivolato nuovamente in zona di paura, scendendo a 34 dai valori neutrali intorno a 50 registrati nei due giorni precedenti.
Quando l’Indicatore Segnala Opportunità di Acquisto
Secondo la logica dell’indicatore di sentiment, sarà necessario un aumento della volatilità e un calo verso la paura estrema prima che emerga un segnale di opportunità di acquisto. Questo scenario implica un potenziale ribasso del 4-5% rispetto ai livelli attuali.
La Reazione del Mercato alle Dichiarazioni della Federal Reserve
La volatilità di Bitcoin è aumentata sensibilmente dalla fine di mercoledì, in risposta diretta ai commenti del FOMC. La Federal Reserve ha rassicurato i mercati sul fatto che un taglio dei tassi a dicembre non rappresenta una conclusione scontata, raffreddando le aspettative degli investitori. Di conseguenza, la prima criptovaluta sta nuovamente cercando un supporto solido sulla media mobile a 200 giorni. Nel mese di ottobre, questa è l’undicesima candela giornaliera che tocca questa linea tecnica cruciale, evidenziando l’importanza di questo livello per la tenuta del trend.
Analisi degli Esperti e Prospettive Future
Visioni Contrastanti sul Prossimo Rally
L’analista Axel Adler Jr. anticipa un nuovo rally di Bitcoin successivo alla riunione della Fed. Secondo i dati di CryptoQuant, la crescita delle riserve di stablecoin su Binance rispetto alle riserve di Bitcoin sta creando le condizioni per un’inversione di tendenza al rialzo. Tuttavia, Glassnode adotta una prospettiva meno favorevole, evidenziando un significativo calo degli afflussi negli ETF spot su Bitcoin negli Stati Uniti, segnale che potrebbe indicare un raffreddamento dell’interesse istituzionale nel breve termine.
Movimenti Istituzionali e Sviluppi Normativi
Acquisizioni Strategiche di Bitcoin
American Bitcoin, società co-fondata da Eric Trump, figlio del Presidente degli Stati Uniti Donald Trump, ha annunciato l’acquisto di 1.414 BTC per 163 milioni di dollari, portando le sue partecipazioni totali a 3.865 BTC. Questa mossa sottolinea la crescente fiducia delle entità legate a figure politiche di primo piano nel settore crypto.
Dichiarazioni di Gary Gensler sulla Superiorità di Bitcoin
L’ex Presidente della Securities and Exchange Commission (SEC) Gary Gensler ha dichiarato la superiorità di Bitcoin rispetto ad altri asset digitali, riconoscendo la crescente popolarità della prima criptovaluta tra gli investitori istituzionali e retail.
Iniziative Legislative in Europa
Il Parlamento francese esaminerà un disegno di legge sulle riserve di Bitcoin, mentre il Parlamento tedesco valuterà una risoluzione che chiede il riconoscimento di Bitcoin come asset digitale decentralizzato unico meritevole di un approccio strategico a livello nazionale. Queste iniziative legislative rappresentano un passo significativo verso l’integrazione delle criptovalute nelle strategie finanziarie nazionali europee, potenzialmente aprendo la strada ad altre nazioni del continente.
Novità nel Settore degli ETF Crypto
Lancio degli ETF Solana con Staking
Bitwise ha lanciato un ETF spot basato su Solana sul NYSE, con l’intenzione di allocare il 100% degli asset del fondo allo staking, offrendo un rendimento annuo medio del 7%. Questa struttura innovativa permette agli investitori di beneficiare sia dell’apprezzamento del prezzo di Solana che dei rendimenti da staking. Grayscale Investments lancerà un ETF spot su Solana con funzionalità di staking sul NYSE il 30 ottobre, intensificando la competizione nel segmento degli strumenti di investimento regolamentati sulle criptovalute alternative a Bitcoin ed Ethereum.
