AMD balza in borsa grazie alla partnership con IBM
Le azioni di Advanced Micro Devices (AMD) hanno registrato un’impennata superiore al 6% dopo la diffusione di notizie riguardanti l’utilizzo dei suoi chip da parte di IBM per l’esecuzione di specifici algoritmi di quantum computing. Parallelamente, anche il titolo IBM ha guadagnato circa il 6% nella stessa sessione di trading.
La tecnologia FPGA al centro dell’innovazione quantistica
Secondo quanto riportato da Reuters, uno studio scientifico in pubblicazione la prossima settimana dimostrerà come IBM sia in grado di eseguire un algoritmo di correzione degli errori quantistici utilizzando i chip FPGA (field-programmable gate array) prodotti da AMD. Questa tecnologia rappresenta un elemento cruciale per lo sviluppo di sistemi di quantum computing più affidabili ed efficienti. I chip FPGA si distinguono per la loro capacità di essere riprogrammati dopo la produzione, offrendo una flessibilità fondamentale per applicazioni complesse come quelle richieste dal calcolo quantistico. L’integrazione di questa tecnologia AMD nelle infrastrutture IBM potrebbe accelerare significativamente i progressi nel settore.
L’accordo strategico tra AMD e IBM
La collaborazione tra le due aziende non è una novità recente. Nell’agosto scorso, AMD e IBM hanno annunciato un accordo formale per sviluppare congiuntamente capacità di quantum computing e integrare le rispettive tecnologie. IBM ha inoltre dichiarato l’intenzione di presentare un computer quantistico completamente funzionale entro il 2029. Questa partnership si inserisce in un contesto di crescente competizione globale nel settore del quantum computing, dove i principali colossi tecnologici stanno investendo risorse considerevoli per conquistare la leadership tecnologica.
La corsa globale al quantum computing
I progressi dei giganti tecnologici
Il quantum computing sfrutta i principi della meccanica quantistica per risolvere problemi computazionali che i computer tradizionali non possono affrontare. Oltre ad AMD e IBM, altri giganti tecnologici come Google, Microsoft e Amazon sono impegnati in una vera e propria corsa allo sviluppo di questa tecnologia rivoluzionaria. Nel 2024, Microsoft ha presentato il suo primo chip per quantum computing, mentre Google ha lanciato il suo innovativo processore quantistico Willow. Un dirigente di alto livello del settore quantistico di Google ha dichiarato a CNBC nel marzo scorso che la tecnologia è “a cinque anni da una svolta reale”.
L’impatto sul mercato azionario
Gli annunci recenti hanno riacceso l’interesse degli investitori verso il settore quantistico, con conseguenti rialzi significativi per le società specializzate. Titoli come D-Wave Quantum, Rigetti Computing e IonQ hanno tutti registrato guadagni nella sessione di venerdì, beneficiando dell’entusiasmo del mercato per questa tecnologia emergente.
La posizione dell’amministrazione Trump
Giovedì l’amministrazione Trump ha smentito le voci secondo cui il governo statunitense starebbe negoziando partecipazioni in società di quantum computing. Questa precisazione arriva in un momento di crescente attenzione verso la sovranità tecnologica e gli investimenti strategici in settori considerati critici per la sicurezza nazionale. Il settore del quantum computing rappresenta infatti un’area di interesse strategico non solo dal punto di vista commerciale, ma anche per le implicazioni in ambito di sicurezza informatica, crittografia e applicazioni militari. La competizione internazionale, particolarmente con la Cina, rende questo settore particolarmente sensibile per le politiche industriali dei principali paesi sviluppati.