Il VIX, conosciuto come “l’indice della paura”, è uno degli strumenti più affascinanti e complessi del panorama finanziario. Mentre la maggior parte degli asset riflette aspettative di prezzo, il VIX misura qualcosa di completamente diverso: la volatilità attesa del mercato azionario. Comprendere e tradare il VIX apre opportunità uniche di profitto, specialmente durante periodi di turbolenza e incertezza quando i mercati tradizionali subiscono forti correzioni.

Tuttavia, il trading sulla volatilità è profondamente diverso dal trading direzionale su azioni, forex o commodities. Richiede una comprensione approfondita della sua natura, dei meccanismi di pricing e degli strumenti disponibili. Un approccio superficiale al VIX trading può portare a perdite devastanti, anche quando si è nel giusto sulla direzione del mercato.

In questa guida completa esploreremo cos’è il VIX, come funziona, gli strumenti per tradarlo, le strategie più efficaci e gli errori da evitare per operare con successo sulla volatilità del mercato.

Cos’è il VIX

Il VIX (Volatility Index) è un indice calcolato dal Chicago Board Options Exchange (CBOE) che misura la volatilità implicita attesa dell’indice S&P 500 nei prossimi 30 giorni.

La Volatilità Implicita

A differenza della volatilità storica che guarda al passato, la volatilità implicita è forward-looking:

Volatilità storica – Misura quanto il prezzo ha effettivamente oscillato in un periodo passato. È un dato oggettivo calcolato dalla deviazione standard dei rendimenti.

Volatilità implicita – Riflette le aspettative del mercato su quanto il prezzo oscillerà in futuro. È estratta dai prezzi delle opzioni e riflette l’incertezza e la paura degli investitori.

Il VIX estrae questa volatilità implicita da un paniere di opzioni call e put sull’S&P 500 con scadenza a 30 giorni, pesate per riflettere una gamma costante di strike prices.

Come Interpretare il Livello del VIX

Il VIX è espresso come percentuale annualizzata. Ecco come interpretare i valori:

VIX sotto 15 – Volatilità molto bassa, mercato calmo e complacente. Gli investitori sono ottimisti e la paura è minima. Storicamente, livelli sotto 10 sono rari e segnalano euforia eccessiva.

VIX 15-20 – Range normale. Il mercato è in equilibrio, con oscillazioni tipiche e sentiment neutrale. Questa è la zona più comune in mercati rialzisti tranquilli.

VIX 20-30 – Volatilità elevata. Inizia a manifestarsi nervosismo. Il mercato sperimenta movimenti più ampi del normale e gli investitori cercano protezione.

VIX 30-40 – Paura significativa. Il mercato è in forte stress, con vendite accelerate e incertezza diffusa. Eventi significativi o correzioni in corso.

VIX sopra 40 – Panico. Livelli raggiunti solo durante crisi severe (2008, marzo 2020, ottobre 2008). Il mercato è in modalità panic selling con volatilità estrema.

VIX sopra 60-80 – Panico estremo. Raggiunto pochissime volte nella storia (picco 2008 a 89, marzo 2020 a 82). Indica dislocazione completa del mercato.

La Formula del VIX

Senza entrare in dettagli matematici complessi, il VIX è calcolato usando la formula:

Plus Post
VIX = 100 × √[Σ(ΔKi/Ki² × e^(RT) × Q(Ki))]

Dove:

  • ΔKi = intervallo tra strike prices
  • Ki = strike price dell’opzione i-esima
  • R = tasso risk-free
  • T = tempo a scadenza
  • Q(Ki) = mid-point del bid-ask dell’opzione

Cosa significa in pratica: Il VIX aggrega i prezzi di centinaia di opzioni put e call per calcolare quanto il mercato è disposto a pagare per proteggersi. Più alta la domanda di protezione, più alto il VIX.

Conversione da Annuale a Giornaliera

Il VIX è espresso annualmente, ma spesso vogliamo sapere il movimento giornaliero atteso:

Movimento Giornaliero Atteso = VIX / √252
blankblank

Esempio:

  • VIX a 20 → Movimento giornaliero atteso = 20 / √252 = 20 / 15.87 ≈ 1.26%
  • VIX a 40 → Movimento giornaliero atteso = 40 / 15.87 ≈ 2.52%

Questo significa che con VIX a 20, l’S&P 500 dovrebbe muoversi in media ±1.26% al giorno nei prossimi 30 giorni.

Caratteristiche Uniche del VIX

Il VIX ha proprietà peculiari che lo distinguono da qualsiasi altro asset tradabile.

Mean Reversion Estrema

Il VIX è probabilmente l’asset con la più forte tendenza al mean reversion:

Media storica: Il VIX ha una media di lungo periodo intorno a 19-20. Tende sempre a gravitare verso questo livello.

Spike e Ritorno: Durante le crisi, il VIX può schizzare da 15 a 40-80 in pochi giorni, ma poi ritorna quasi sempre verso la media nelle settimane/mesi successivi.

Impossibilità di tendere a zero o infinito: Il VIX non può andare a zero (ci sarà sempre qualche volatilità) né rimanere altissimo a lungo (l’incertezza estrema non è sostenibile indefinitamente).

Questa caratteristica rende il VIX ideale per strategie di mean reversion ma complesso per strategie trend-following.

Correlazione Negativa con l’S&P 500

Il VIX è notoriamente correlato negativamente con l’S&P 500:

Correlazione tipica: -0.7 / -0.85, una delle correlazioni più forti e affidabili nei mercati finanziari.

Perché: Quando l’S&P 500 scende, gli investitori acquistano opzioni put per proteggersi, aumentando la domanda e quindi la volatilità implicita. Quando sale, diminuisce la paura e cala la domanda di protezione.

Asimmetria importante: La correlazione è più forte nei mercati in discesa. Un calo del 5% dell’S&P 500 causa un aumento del VIX maggiore rispetto alla diminuzione del VIX causata da un +5% dell’S&P 500.

Esempio pratico:

  • S&P 500 cala 3% → VIX sale 15-25%
  • S&P 500 sale 3% → VIX scende 8-12%

Contango e Backwardation

blank

I futures sul VIX mostrano una struttura a termine peculiare:

Contango (situazione normale – 80% del tempo): I futures con scadenze più lontane quotano più alti dello spot VIX.

Esempio:

  • VIX spot: 15
  • VIX futures 1 mese: 17
  • VIX futures 2 mesi: 19
  • VIX futures 3 mesi: 20.5

Perché il contango: Il mercato si aspetta che la volatilità ritorni verso la media di lungo periodo (più alta del livello attuale basso). Inoltre, c’è un premio per il rischio che i venditori di protezione richiedono.

Backwardation (situazione di stress – 20% del tempo): I futures con scadenze più lontane quotano più bassi dello spot VIX.

Esempio:

  • VIX spot: 35
  • VIX futures 1 mese: 30
  • VIX futures 2 mesi: 26
  • VIX futures 3 mesi: 23

Perché la backwardation: Durante le crisi, il mercato si aspetta che la volatilità scenderà verso livelli normali, quindi i futures lontani sono prezzati più bassi.

Decay e Roll Yield

Il contango crea un fenomeno critico per chi detiene posizioni long sul VIX:

Decay per contango: Se il VIX spot rimane costante a 15 ma i futures sono in contango, man mano che si avvicinano alla scadenza devono convergere verso lo spot, perdendo valore.

Impatto pratico: Detenere posizioni long sul VIX tramite futures o ETF in contango può causare perdite del 5-10% mensile anche se il VIX spot non si muove.

Roll yield negativo: Gli ETF sul VIX devono continuamente vendere futures in scadenza e comprare quelli successivi (roll). In contango, vendono basso e comprano alto, erodendo il valore.

Questo rende il VIX estremamente inadatto per posizioni long di lungo termine.

blank

Strumenti per Tradare il VIX

Non puoi comprare direttamente il VIX. Devi usare strumenti derivati.

VIX Futures

I futures sul VIX sono il modo più diretto per prendere esposizione alla volatilità:

Caratteristiche:

  • Quotati sul CBOE Futures Exchange (CFE)
  • Simbolo: VX
  • Moltiplicatore: $1.000 per punto
  • Scadenze mensili, con i primi 9 mesi quotati
  • Settlement in cash basato sul VIX spot

Esempio di P&L:

  • Compri 1 contratto VIX futures a 18
  • VIX sale a 25
  • Profitto: (25 – 18) × $1.000 = $7.000

Vantaggi:

  • Liquidità elevata sui contratti front-month
  • Pricing trasparente
  • Possibilità di spread trading

Svantaggi:

  • Margini richiesti significativi ($5.000-15.000 per contratto)
  • Complessità del roll tra scadenze
  • blank
  • Decay da contango

Opzioni sul VIX

Puoi comprare opzioni call e put direttamente sul VIX:

Opzioni Call sul VIX: Scommessa che la volatilità aumenterà. Protezione contro crolli del mercato.

Opzioni Put sul VIX: Scommessa che la volatilità diminuirà. Profitto dalla calma del mercato.

Caratteristiche uniche:

  • Settlement sul VIX spot effettivo, non sui futures
  • Volatilità della volatilità (volvol) estremamente alta
  • Pricing complesso influenzato da term structure

Strategia popolare – Tail Hedge: Comprare call sul VIX out-of-the-money come assicurazione contro crolli:

  • Costo: basso (1-2% del portafoglio annualmente)
  • Payoff: enorme se c’è una crisi (10-50x)
  • Problema: decay costante se non succede nulla

ETF e ETN sul VIX

Gli Exchange Traded Products permettono di tradare il VIX come un’azione:

VXX (iPath Series B S&P 500 VIX Short-Term Futures ETN):

  • Replica futures VIX a breve termine (1-2 mesi)
  • Più liquido e popolare
  • Fortemente impattato dal contango (decade rapidamente)

VIXY (ProShares VIX Short-Term Futures ETF):

  • Simile a VXX ma strutturato come ETF
  • Stesso problema di decay da contango

VIXM (ProShares VIX Mid-Term Futures ETF):

  • Replica futures VIX a medio termine (4-7 mesi)
  • Decay più lento ma minore sensibilità a spike di volatilità

VXZ (iPath Series B S&P 500 VIX Mid-Term Futures ETN):

  • Mid-term, alternativa a VIXM

Leveraged e Inverse:

  • UVXY: 1.5x long exposure (decay ancora più rapido)
  • SVXY: Short VIX (profitto quando VIX scende, ma rischio estremo in crisi)
  • TVIX: 2x long (estremamente volatile, solo per trading intraday)

Warning critico: Gli ETF sul VIX sono tra gli strumenti più pericolosi per investitori inesperti. Il decay da contango può erodere il 70-90% del valore in un anno anche se il VIX spot rimane costante.

Opzioni su ETF VIX

Puoi tradare opzioni su VXX, UVXY e altri ETF:

Vantaggi:

  • Accessibilità (conti piccoli)
  • Leva limitata al premio pagato
  • Strategie complesse possibili (spread, iron condor, etc.)

Svantaggi:

  • Liquidità variabile
  • Bid-ask spread ampi
  • Doppio layer di complessità (opzione su ETF che replica futures)
  • blankblank

CFD e Prodotti OTC

Alcuni broker forex e CFD offrono trading sul VIX:

Caratteristiche:

  • Leva elevata (10:1 o più)
  • Nessuna scadenza da gestire
  • Spread più alti dei futures

Attenzione: Molti CFD sul VIX replicano i futures, non lo spot, quindi soffrono degli stessi problemi di contango.

Strategie di Trading sul VIX

Il trading sul VIX richiede approcci specifici che tengano conto delle sue peculiarità.

Long VIX: Protezione contro Crolli

Razionale: Comprare esposizione al VIX come assicurazione contro correzioni del mercato azionario.

Quando usarla:

  • Hai un portafoglio azionario significativo
  • Mercato in fase avanzata di bull market
  • Valutazioni azionarie elevate
  • VIX ai minimi storici (sotto 12-13)

Implementazione:

Opzione 1 – Call OTM sul VIX:

  • Compra call VIX strike 25-30 quando VIX è a 15
  • Scadenza 3-6 mesi
  • Costo: 1-2% del portafoglio
  • Payoff: 10-50x in caso di crisi

Opzione 2 – VXX con Stop Loss:

  • Compra VXX quando VIX <15 e S&P 500 vicino a resistenze
  • Stop loss stretto (5-7%)
  • Target: +30-50% se VIX spika

Errori da evitare:

  • NON comprare e tenere VXX/UVXY per settimane/mesi (decay ti distruggerà)
  • NON comprare VIX quando è già alto (30+), arriverai tardi
  • NON allocare più del 5% del portafoglio in protezione VIX

Short VIX: Mean Reversion

Razionale: Sfruttare il ritorno del VIX verso la media dopo spike.

Quando usarla:

  • VIX ha spikato sopra 30-35
  • La causa dello spike è nota e temporanea
  • Mercato mostra segni di stabilizzazione
  • Backwardation nella term structure

Implementazione:

Opzione 1 – Short VIX Futures:

  • Aspetta VIX sopra 30
  • Vendi futures 1-2 mesi quando inizia la discesa
  • Target: ritorno verso 20-22
  • Plus Post
  • Stop loss: VIX che risale sopra il massimo recente

Opzione 2 – Long SVXY:

  • Entra quando VIX >30 e inizia a scendere
  • Position sizing ridotto (0.5-1% di rischio)
  • Target: +20-30%
  • Stop loss rigoroso (10-15%)

Opzione 3 – Sell Credit Spread su VXX:

  • Vendi call spread OTM su VXX quando VIX è alto
  • Profitto dal theta decay e dalla discesa del VIX
  • Rischio definito

Rischi enormi:

  • Se sbagliato il timing, una seconda ondata di panico può raddoppiare il VIX
  • Short VIX durante crisi sistemiche = potenziale rovina
  • SVXY può perdere 80-90% in pochi giorni durante spike estremi

Contango Trading: Short Term Structure

Razionale: Sfruttare sistematicamente il contango vendendo futures VIX.

Strategia:

  • Vendi costantemente VIX futures front-month
  • Chiudi e rolla sulla scadenza successiva
  • Profitto dal decay dovuto al contango

Condizioni ideali:

blankblank
  • VIX in range 12-20 (non troppo basso, non troppo alto)
  • Contango forte (differenza >10% tra mesi successivi)
  • Mercato azionario in uptrend o lateral

Gestione del rischio:

  • Usa solo 10-20% del capitale per margini
  • Stop loss automatici se VIX supera 28-30
  • Hedging con call OTM sul VIX per eventi estremi

Performance storica: Questa strategia ha generato rendimenti eccellenti 80-85% del tempo, ma subisce perdite devastanti durante crisi (marzo 2020, agosto 2015, febbraio 2018).

Spread Trading: Calendar e Butterfly

Calendar Spread: Sfrutta le differenze di velocità del decay tra scadenze diverse.

Esempio:

  • Compra VIX futures 3 mesi a 20
  • Vendi VIX futures 1 mese a 17
  • Profitto se il contango si allarga o si appiattisce

VIX Butterfly: Scommessa sulla permanenza del VIX in un range:

  • Compra 1 future VIX a 15
  • Vendi 2 futures VIX a 20
  • Compra 1 future VIX a 25
  • Profitto massimo se VIX sta a 20 alla scadenza

Pair Trading: VIX vs S&P 500

Correlazione inversa: Sfrutta la relazione negativa tra VIX e S&P 500.

blank

Strategia Long/Short:

  • Quando VIX è molto basso e S&P 500 molto alto: short S&P 500 + long VIX
  • Quando VIX è molto alto e S&P 500 molto basso: long S&P 500 + short VIX

Ratio hedge: Determina quanti contratti VIX servono per coprire una posizione S&P 500:

  • Beta del VIX vs SPX ≈ -4/-5
  • Per coprire 100k$ di S&P 500, serve circa 20k$ nozionale di VIX long

Event-Driven: Trading intorno a Eventi Noti

Eventi che aumentano il VIX:

  • Elezioni politiche significative
  • Riunioni Fed con aspettative di grandi cambiamenti
  • Scadenze di debito sovrano (crisi euro)
  • Earning season con forte incertezza

Strategia:

  • Compra VIX 1-2 settimane prima dell’evento
  • Vendi immediatamente dopo (anche se VIX non è salito molto)
  • Evita di tenere attraverso il resolution dell’evento

Esempio pratico:

  • 2 settimane prima delle elezioni USA, VIX a 16
  • Compra call VIX strike 20
  • VIX sale a 22 nei giorni prima del voto
  • Vendi immediatamente dopo i risultati (VIX collassa tipicamente post-evento)
  • blank

Analisi Tecnica sul VIX

Anche il VIX può essere analizzato tecnicamente, ma con peculiarità.

Livelli Chiave Storici

Il VIX ha livelli psicologici e tecnici importanti:

Zona 10-12: Complacenza estrema, storicamente seguita da correzioni. Signal per comprare protezione.

Zona 15-20: Range normale, nessun segnale particolare.

Zona 25-30: Nervosismo significativo. Spesso segna minimi di breve termine delle correzioni azionarie.

Zona 35-45: Panico. Spesso vicino a bottom del mercato, ma può andare ancora più in alto.

Sopra 50: Panico estremo. Storicamente eccellenti opportunità long su S&P 500 e short su VIX.

Bande di Bollinger sul VIX

Le Bollinger Bands sono particolarmente efficaci sul VIX:

Setup:

  • Periodo: 20
  • Deviazioni: 2

Segnali:

  • VIX tocca banda inferiore (<12-13): Alert, il mercato è troppo compiacente
  • VIX rompe banda superiore (>28-30): Panic selling, spesso vicino al bottom
  • VIX ritorna dentro le bande dopo spike: Conferma di normalizzazione

RSI e Divergenze

L’RSI sul VIX può evidenziare condizioni di ipercomprato/ipervenduto:

RSI >70 sul VIX: Il VIX è ipercomprato (troppo alto), probabile discesa imminente. Segnale per short VIX o long S&P 500.

blank

RSI <30 sul VIX: Il VIX è ipervenduto (troppo basso), vulnerabile a spike. Segnale per comprare protezione.

Divergenza: Se S&P 500 fa nuovi minimi ma VIX non fa nuovi massimi, è divergenza bullish per l’S&P 500 (il peggio è passato).

Media Mobile sul VIX

Una semplice media mobile a 10 giorni può dare segnali:

VIX rompe sopra MA(10): Aumento della volatilità, cautela sul mercato azionario.

VIX rompe sotto MA(10) dopo spike: Normalizzazione in corso, safe per rientrare in azioni.

Distanza dalla media: Quando VIX è >50% sopra la sua MA(10), storicamente seguono rapide normalizzazioni.

Pattern Grafici

Il VIX forma pattern riconoscibili:

Spike and Fade: Il pattern più comune. Il VIX schizza in alto in 1-3 giorni durante panic selling, poi gradualmente decade verso la media in 2-4 settimane.

Base Building: Prima di spike drammatici, il VIX spesso forma basi intorno a 12-15 per settimane/mesi, lull prima della tempesta.

Double Top: Raro sul VIX. Quando forma doppi massimi a livelli alti (25-30), indica che il mercato sta “imparando” a gestire la crisi.

Term Structure e Curve Analysis

Analizzare la struttura a termine dei futures VIX è essenziale per strategie sofisticate.

Leggere la Term Structure

La curva dei futures VIX indica il sentiment e le aspettative:

Contango ripido (curva positiva):

  • Futures successivi progressivamente più alti
  • Indica aspettative di aumento della volatilità o premio per il rischio
  • Ambiente normale, favorevole a short VIX

Contango piatto:

  • Poca differenza tra scadenze
  • Incertezza su direzione futura
  • Fase di transizione

Backwardation (curva negativa):

  • Futures successivi progressivamente più bassi
  • Mercato in stress, aspetta normalizzazione
  • Favorevole a long VIX (ma il peggio potrebbe essere passato)

Backwardation ripida:

  • VIX spot molto alto, futures lontani significativamente più bassi
  • Forte aspettativa di ritorno alla media
  • Spesso segna climax di panic selling

Ratio M1/M2

Il rapporto tra il primo e secondo mese di futures VIX (M1/M2) è un indicatore sintetico:

Formula:

Ratio = VIX Future M1 / VIX Future M2
blankblank

Interpretazione:

  • Ratio <0.90: Forte contango, market normale
  • Ratio 0.90-0.95: Contango moderato
  • Ratio 0.95-1.00: Piatto
  • Ratio >1.00: Backwardation
  • Ratio >1.10: Backwardation forte, mercato in stress

Utilizzo:

  • Ratio <0.90 e VIX basso: Attenzione, vulnerabilità a spike
  • Ratio >1.05: Considera short VIX quando inizia a scendere

VVIX: Volatilità della Volatilità

Il VVIX misura la volatilità implicita delle opzioni sul VIX (volatilità della volatilità):

VVIX basso (<80): Il mercato non si aspetta grandi movimenti nel VIX, situazione calma.

VVIX alto (>120): Il mercato si aspetta forti movimenti del VIX, incertezza estrema.

Utilizzo: VVIX elevato rende le opzioni sul VIX costose, favorisce strategie di vendita di opzioni (credit spreads). VVIX basso rende convenienti strategie di acquisto opzioni (tail hedge).

Rischi del VIX Trading

Il trading sul VIX comporta rischi unici che vanno compresi appieno.

Decay Strutturale degli ETF

Gli ETF long VIX (VXX, UVXY) perdono sistematicamente valore nel tempo:

Esempio reale VXX:

  • 2009: Split-adjusted price ~100.000$
  • 2024: Price ~30$
  • Perdita: >99.97% in 15 anni

Anche se il VIX spot è tornato ai livelli del 2009 multiple volte, VXX ha continuato a scendere per il contango continuo.

Lezione: VXX/UVXY non sono strumenti buy-and-hold. Solo per trading di brevissimo termine (giorni/settimane max).

Spike Improvvisi e Gap

Il VIX può raddoppiare overnight:

Esempi storici:

  • Agosto 2015 (Flash Crash): VIX da 12 a 40 in 24 ore
  • Febbraio 2018 (Volmageddon): VIX da 13 a 37 in poche ore
  • Marzo 2020 (COVID): VIX da 14 a 82 in 2 settimane

Implicazioni:

  • Stop loss possono essere completamente inefficaci
  • Short VIX può andare drammaticamente contro prima che tu possa reagire
  • Rischio di margin call istantanei

Prodotti Leveraged Estremamente Pericolosi

UVXY (1.5x long) e TVIX (2x long, delisted) amplificano i problemi:

Decay accelerato: Con leva 2x, il decay da contango è 2x più veloce. Possono perdere 90% del valore in pochi mesi.

Volatility drag: La volatilità intrinseca causa perdite anche senza direzione netta (effetto compounding negativo).

Reverse splits continui: Per mantenere prezzi tradabili, fanno reverse split (1:5, 1:10) continuamente, erodendo ulteriormente il valore.

Short Squeeze su Short VIX

Vendere VIX o comprare SVXY espone a rischio potenzialmente illimitato:

Scenario disaster:

Plus Post
  1. Vendi VIX a 15 pensando sia un buon trade
  2. Crisi geopolitica improvvisa
  3. VIX schizza a 50 in pochi giorni
  4. Perdita: 233% sul nozionale
  5. Margin call, liquidazione forzata

Volmageddon (Febbraio 2018): Strategia popolare di short VIX (XIV ETN) è implosa, causando chiusura del prodotto e perdite totali per molti investitori. Il VIX raddoppiò in poche ore.

Complessità del Pricing

Il VIX ha relazioni complesse che rendono il pricing non intuitivo:

Opzioni sul VIX: Sono opzioni su un indice che riflette opzioni, creando pricing a tre livelli di complessità.

Futures vs Spot divergence: I futures VIX possono muoversi diversamente dallo spot VIX, specialmente durante roll periods.

Settlement risk: Il settlement finale è sul VIX spot, che può divergere significativamente dai futures nell’ultimo giorno.

Errori Comuni nel VIX Trading

Comprare VXX e Dimenticarlo

Errore: Comprare VXX come “protezione permanente” del portafoglio.

Realtà: Il contango erode 5-10% al mese. In un anno, perdi 50-70% anche se il VIX spot non si muove.

Soluzione: Usa opzioni call sul VIX con scadenza definita o roll attivo gestendo il timing.

Shortare il VIX ai Minimi

Errore: “Il VIX a 12 non può scendere più, lo shorto”.

Realtà: Il VIX può rimanere sotto 12 per mesi e può scendere anche a 9-10 in casi estremi. Nel frattempo, sei esposto a spike devastanti.

Soluzione: Non shortare mai il VIX quando è già basso. Aspetta spike sopra 25-30.

Ignorare il Contango

blankblank

Errore: Comprare VXX vedendo VIX basso e aspettandosi che “prima o poi salirà”.

Realtà: Anche se hai ragione sulla direzione, il contango può causarti perdite se il timing è sbagliato di settimane/mesi.

Soluzione: Compra VIX solo con catalizzatori imminenti o già durante spike iniziali.

Usare Troppa Leva

Errore: Tradare UVXY con size normale come se fosse un’azione qualsiasi.

Realtà: UVXY può perdere 30-50% in una settimana o guadagnare 200% in tre giorni. La volatilità è estrema.

Soluzione: Position sizing drasticamente ridotto (0.25-0.5% di rischio max).

Non Usare Stop Loss su Short VIX

Errore: “Il VIX sempre torna giù, aspetto”.

Realtà: In crisi severe, il VIX può rimanere alto per settimane/mesi. Le perdite intermediate possono causare margin call.

Soluzione: Stop loss rigorosi (10-15% max) su qualsiasi posizione short VIX.

Tradare VIX Come un Asset Normale

Errore: Applicare trend following classico o pattern grafici tradizionali.

Realtà: Il VIX è mean reverting, non trending. I breakout sono spesso falsi. I pattern funzionano diversamente.

Soluzione: Usa strategie specifiche per volatilità, non approcci direzionali classici.

VIX e Gestione del Portafoglio

Il VIX ha applicazioni importanti oltre al trading speculativo.

Portfolio Insurance

Utilizzare il VIX come assicurazione contro correzioni:

Allocazione suggerita:

  • 95-97% del portafoglio in asset normali (azioni, bond)
  • blank
  • 3-5% in call OTM sul VIX (strike 25-35, scadenza 3-6 mesi)

Costo annuale: 1-2% del portafoglio per il decay delle opzioni.

Beneficio: Durante crisi (VIX spike a 40-60), le call possono moltiplicarsi 10-50x, compensando parzialmente le perdite azionarie.

Performance storica: Riduce il max drawdown del 30-40% durante crisi, al costo di 1-2% di rendimento annuale.

Tactical Asset Allocation

Usare il livello del VIX per aggiustare l’esposizione azionaria:

VIX <15: Massima esposizione azionaria (90-100% della quota equity)

VIX 15-25: Esposizione normale (100% della quota equity target)

VIX 25-35: Ridurre esposizione (80-90% della quota equity)

VIX >35: Aumentare esposizione (110-120%, accumulazione durante la paura)

Backtest storici: Questo approccio ha sovraperformato buy-and-hold riducendo volatilità e drawdown.

Risk Parity Adjustment

Nei portafogli risk parity, il VIX può guidare il rebalancing:

Logica: Quando la volatilità attesa aumenta (VIX sale), riduci la leva o l’esposizione per mantenere costante il rischio del portafoglio.

Formula:

Target Size = Budget di Rischio / (VIX × Sensibilità)
blank

Esempio:

  • Budget di rischio: 10% annuo
  • VIX a 15: Size = 10% / 15% = 67% di esposizione
  • VIX a 30: Size = 10% / 30% = 33% di esposizione

Contrarian Indicator

Il VIX estremo può segnalare opportunità contrarian:

VIX <12 per oltre 3 settimane: Euforia eccessiva, vulnerabilità a correzioni. Considera ridurre equity o comprare put.

VIX >40 con selling climax: Capitulation in corso, spesso rappresenta eccellente opportunità di acquisto.

VIX spike >100% in 2-3 giorni: Panic selling, storicamente seguito da rimbalzi violenti entro giorni/settimane.

Tools e Risorse per VIX Trading

Dati in Tempo Reale

CBOE Website: Dati ufficiali VIX spot e futures term structure gratuitamente.

Bloomberg Terminal: Funzioni VIX1 (spot), VXA Index (term structure), VOLS (comparazione volatilità).

TradingView: Charts del VIX con indicatori, futures term structure.

Barchart.com: Futures VIX con dati storici e term structure.

Calcolatori e Analisi

CBOE VIX White Paper: Spiegazione tecnica completa del calcolo.

VIX Central: Website che visualizza term structure storica e attuale.

VIX & More Blog: Analisi approfondite e ricerca sul VIX (Inglese).

Broker per VIX Trading

Interactive Brokers: Accesso completo a VIX futures, opzioni su VIX, e tutti gli ETF.

TD Ameritrade/Charles Schwab: Opzioni su VIX ed ETF.

Tastyworks: Piattaforma ottimizzata per opzioni, incluse quelle su VIX e VXX.

Broker Europei (Degiro, Interactive Brokers EU): Accesso a ETF VIX e CFD, futures limitati.

Conclusione

Il VIX rappresenta un’opportunità unica nel panorama finanziario: la possibilità di tradare direttamente la paura e l’incertezza del mercato. La sua natura mean reverting, la forte correlazione negativa con l’S&P 500 e la possibilità di enormi spike durante le crisi lo rendono uno strumento potente sia per speculazione che per protezione del portafoglio.

Tuttavia, il VIX non è uno strumento per principianti o per trader superficiali. Richiede comprensione profonda del contango, della term structure, dei meccanismi di pricing delle opzioni e della gestione del rischio estrema. Gli errori nel VIX trading possono essere catastrofici: posizioni short che vanno 200-300% contro in pochi giorni, ETF long che perdono 70-90% del valore in un anno, spike improvvisi che azzerano conti.

Le chiavi per il successo nel VIX trading sono:

  • Non detenere mai posizioni long su ETF VIX (VXX, UVXY) per più di giorni/settimane
  • Shortare il VIX solo dopo spike significativi (>25-30), mai ai minimi
  • Usare position sizing drasticamente ridotto rispetto al trading normale
  • Implementare stop loss rigorosi, specialmente su posizioni short
  • Monitorare costantemente la term structure e il contango
  • Preferire opzioni su VIX per definire il rischio quando possibile

Il VIX offre opportunità straordinarie a chi lo comprende e lo rispetta. Può generare profitti eccezionali durante periodi di stress, proteggere portafogli durante crolli e sfruttare inefficienze strutturali come il contango. Ma per trader impreparati, rappresenta una delle vie più rapide verso perdite devastanti.

Studia, pratica su demo, inizia con size minuscole e costruisci esperienza gradualmente. Il VIX sarà sempre lì, pronto a offrire opportunità durante la prossima crisi. Non c’è fretta di correre rischi eccessivi su uno degli strumenti più complessi e volatili del panorama finanziario.