Il mese di ottobre si è aperto con nuovi record storici per i principali indici azionari americani, con l’S&P 500 che ha chiuso sopra 6.700 punti per la prima volta nella storia e il Nasdaq che ha raggiunto 22.755 punti. Gli investitori hanno dimostrato resilienza, superando le preoccupazioni legate allo shutdown del governo federale, considerandolo un evento temporaneo con impatto economico limitato.
I mercati hanno registrato 70 nuovi record di chiusura nel 2025, con il Nasdaq e l’S&P 500 che ne hanno totalizzati 30 ciascuno. Il settore sanitario e le azioni tecnologiche hanno guidato i rialzi, con il Philadelphia SE Semiconductor Index che ha guadagnato oltre il 2%.
Federal Reserve: Doppio Taglio in Vista
La Federal Reserve è attesa per un taglio dei tassi di 25 punti base il 28-29 ottobre, portando il fed funds rate al range 3,75%-4,00%. I mercati prezzano una probabilità del 100% per il taglio di ottobre e dell’88% per un ulteriore taglio a dicembre. Il “dot plot” della Fed segnala due ulteriori tagli nel 2025, che porterebbero i tassi di riferimento al 3,50%-3,75% entro fine anno. Il Presidente Jerome Powell ha descritto la situazione attuale come “inusuale”, sottolineando i rischi bidirezionali per l’economia e l’assenza di percorsi privi di rischi.
Dati Macroeconomici Deboli Supportano l’Easing
Il rapporto ADP sui posti di lavoro privati ha mostrato una perdita inaspettata di 32.000 posti a settembre, dopo un calo rivisto di 3.000 ad agosto. Questi dati deludenti hanno rafforzato le aspettative di tagli dei tassi, con i trader che ora prezzano riduzioni quasi inevitabili nelle prossime due riunioni della Fed. L’indice ISM manifatturiero è rimasto in territorio di contrazione per il settimo mese consecutivo a 49,1, evidenziando la persistente debolezza del settore industriale. Il mercato del lavoro mostra segni di raffreddamento, con la crescita dei posti di lavoro che si mantiene sotto le 100.000 unità per quattro mesi consecutivi.
Banche Centrali Globali: Politiche Divergenti
Le banche centrali globali stanno adottando approcci differenziati. La Banca Centrale Europea ha implementato il secondo taglio consecutivo di 25 punti base, portando il tasso sui depositi al 3,25%. L’inflazione dell’eurozona è risalita al 2,2% a settembre dal 2,0% di agosto, superando l’obiettivo del 2% della BCE. La Bank of Canada è attesa per un ulteriore taglio al 2,5%, mentre la Reserve Bank of New Zealand potrebbe sorprendere con una riduzione più aggressiva dopo aver portato il tasso al 3,0% ad agosto. Queste divergenze nelle politiche monetarie stanno creando significative fluttuazioni valutarie e opportunità di investimento settoriali.
Oro e Beni Rifugio in Evidenza
L’oro ha toccato nuovi massimi storici sopra i $2.890 l’oncia prima di stabilizzarsi intorno ai $2.865, beneficiando delle aspettative di tagli dei tassi Fed e dell’incertezza geopolitica legata allo shutdown. I Treasury USA hanno visto scendere significativamente i rendimenti, con il decennale che è calato ai minimi di settimana. Gli analisti considerano l’oro un investimento intelligente per ottobre 2025, dato il mix di incertezza globale, domanda robusta e dollaro in indebolimento. Il dollaro USA ha raggiunto minimi plurisettimanali contro le principali valute, creando ulteriore supporto per i metalli preziosi.
Settori in Crescita: Tecnologia e Sanità
Il settore tecnologico continua a dominare, con le azioni dei semiconduttori che hanno beneficiato di partnership strategiche tra giganti come Samsung e Hynix con OpenAI per la fornitura di data center. L’intelligenza artificiale rimane un tema di investimento centrale per il 2025, con OpenAI valutata $500 miliardi. Il settore sanitario ha mostrato forza difensiva, con investitori che cercano stabilità durante l’incertezza politica. Le azioni farmaceutiche e biotecnologiche beneficiano di sviluppi positivi nei trial clinici e nelle approvazioni regolatorie.
Tendenze di Investimento per il 2025
Gli investitori ad alto patrimonio stanno gravitando verso asset rifugio, con un’allocazione in fondi azionari salita dal 58% nel 2016 al 66% nel 2024. Le principali tendenze includono:
- Store-of-value equities: mercati con forte protezione degli azionisti come USA, Svezia e Svizzera
- Investimenti sostenibili: fondi ESG con focus su tecnologie verdi e energie rinnovabili
- Real estate e REIT: alternative accessibili per diversificazione del portafoglio
- Tecnologie sanitarie e biotecnologie: crescita guidata da innovazioni mediche
Inflazione e Investimenti: Pressioni Persistenti ma Gestibili
L’inflazione OCSE è proiettata al 4,2% nel 2025, in aumento dal 3,7% delle proiezioni di dicembre. Tuttavia, il FMI vede un quadro inflazionistico misto a livello globale, con le aziende che finora hanno assorbito gran parte dei dazi più elevati. L’inflazione dei servizi rimane un fattore di vigilanza per le banche centrali, complicando la normalizzazione della politica monetaria. Le proiezioni indicano un graduale declino verso gli obiettivi del 2%, ma con rischi al rialzo legati alle tensioni commerciali.
Outlook per il Resto di Ottobre sugli Investimenti
Gli analisti si aspettano che i mercati mantengano il momentum positivo, supportati da:
- Stagione degli utili Q3 in arrivo tra due settimane
- Politica monetaria accomodante con ulteriori tagli Fed previsti
- Settore tecnologico robusto guidato dall’AI e dai semiconduttori
- Rotazione verso titoli difensivi durante l’incertezza politica
La volatilità potrebbe aumentare a causa dello shutdown governativo e dell’assenza di dati economici chiave, ma gli investitori sembrano fiduciosi che l’impatto sarà limitato e temporaneo. La combinazione di politiche monetarie accomodanti, crescita aziendale solida e innovazione tecnologica continua fornisce un supporto strutturale ai mercati per il resto del mese.