Coinbase lancia una nuova piattaforma per la vendita di token pre-listing
L’exchange di criptovalute e asset digitali Coinbase ha annunciato il lancio di una innovativa piattaforma dedicata alla vendita di token prima della loro quotazione ufficiale. La notizia ha generato un immediato impatto positivo sul titolo della società, che ha registrato un rialzo del 4,87% rispetto alla chiusura precedente di circa $309,16, toccando un massimo mattutino di $324,22 prima di attestarsi a $315,73 al momento della pubblicazione di questa analisi.
Un sistema di allocazione innovativo che ribalta le regole tradizionali
Secondo quanto comunicato in un post ufficiale del 10 novembre 2025, Coinbase prevede di ospitare circa una vendita di token al mese sulla nuova piattaforma, garantendo un accesso prioritario attraverso un algoritmo progettato per “promuovere una distribuzione più ampia e limitare la concentrazione di asset tra i grandi acquirenti”.
Priorità agli investitori retail
Il meccanismo di allocazione rappresenta una vera e propria rivoluzione rispetto ai tradizionali sistemi “first come, first served”. La piattaforma privilegia gli acquirenti più piccoli attraverso un’allocazione dal basso verso l’alto, impedendo che le “balene” del mercato dominino le distribuzioni di token. Questo approccio garantisce che i partecipanti che richiedono gli importi più bassi ricevano generalmente un’allocazione più completa, mentre le richieste più consistenti vengono progressivamente soddisfatte fino all’esaurimento dell’offerta disponibile.
MON di Monad: il primo token sulla piattaforma
Il token MON della blockchain Monad è stato selezionato come primo asset a debuttare sulla nuova piattaforma. Il lancio è programmato per il 17 novembre 2025 e sarà accessibile in oltre 80 paesi, inclusi gli Stati Uniti per la prima volta dal 2018.
Dettagli della vendita del token MON
I parametri chiave dell’offerta sono i seguenti: – Periodo di vendita: dal 17 novembre alle 9:00 ET al 22 novembre alle 21:00 ET – Percentuale dell’offerta totale: 7,5% della supply complessiva – Prezzo unitario: $0,025 per MON – Limite massimo di partecipazione: $100.000 per utente
Il ritorno delle vendite di token negli Stati Uniti
Vendite di token di questo tipo erano state precedentemente scoraggiate dal governo statunitense e, in molti casi, completamente vietate quando la SEC iniziò a emettere lettere di diffida a diverse organizzazioni per le loro offerte di vendita di token o Initial Coin Offerings (ICO). Il nuovo contesto normativo del 2025 consente a Coinbase di reintrodurre questo strumento con garanzie di equità e trasparenza rafforzate.
Meccanismi di equità e incentivi alla retention
Sistema di allocazione algoritmica
La piattaforma implementa diversi meccanismi per garantire lanci equi: – Allocazione bottom-up: le richieste vengono soddisfatte partendo dagli importi più piccoli – Finestre temporali limitate: i periodi di acquisto sono circoscritti per evitare vantaggi speculativi – Determinazione algoritmica: le allocazioni finali vengono calcolate solo dopo la raccolta di tutti gli ordini
Incentivi per la community
Coinbase ha introdotto strumenti di retention della community che premiano gli utenti che mantengono i token acquistati attraverso il programma. Al contrario, chi vende i token entro 30 giorni dall’acquisto potrebbe ricevere allocazioni ridotte nelle vendite successive, disincentivando comportamenti puramente speculativi.
Sviluppi futuri della piattaforma
Nei prossimi mesi, Coinbase prevede di implementare ulteriori funzionalità, tra cui: – Ordini limite: per consentire agli utenti maggiore controllo sulle loro strategie di acquisto – Allocazioni maggiorate: per le basi utenti target degli emittenti, favorendo la costruzione di community solide attorno ai nuovi progetti Questa iniziativa rappresenta un passo significativo nell’evoluzione del mercato delle criptovalute, combinando innovazione tecnologica con principi di equità distributiva e conformità normativa, elementi che potrebbero ridefinire gli standard delle offerte di token nel panorama crypto globale.

