Il settore dei semiconduttori mantiene l’ottimismo sull’intelligenza artificiale
Nelle prime ore di venerdì, il mercato dei semiconduttori continua a mostrare segnali rialzisti sostenuti dalla narrativa dell’intelligenza artificiale, anche se l’intenso rally degli ultimi mesi potrebbe aver esaurito parte dello slancio iniziale. In questo contesto, la ricerca di opportunità di valore diventa la strategia principale per gli investitori che vogliono posizionarsi su questi titoli tecnologici.
Nvidia: livelli chiave da monitorare per nuovi ingressi
Il titolo Nvidia (NVDA) sembra orientato verso un’apertura leggermente positiva, ma i livelli attuali appaiono tecnicamente estesi dopo il forte rally. Nonostante la situazione di ipercomprato, vendere allo scoperto sarebbe una strategia rischiosa data la forza del trend sottostante. I livelli di supporto più significativi si trovano a: – $175: primo supporto importante – $170: area di supporto critica Dal minimo di aprile, il titolo ha più che raddoppiato il proprio valore, configurandosi come un trade unidirezionale. La strategia ottimale consiste nell’attendere correzioni per acquistare a prezzi più vantaggiosi, evitando di farsi influenzare dalla percezione che il titolo sia “troppo costoso”.
AMD mostra maggiore sostenibilità del momentum
Advanced Micro Devices (AMD) presenta prospettive di apertura positive con un potenziale guadagno iniziale di circa $2. Rispetto a Nvidia, AMD sembra mostrare una dinamica di prezzo più sostenibile, pur rimanendo correlata al movimento generale del settore AI. Il livello di $160 rappresenta attualmente il supporto principale per il titolo. I ribassi verso quest’area costituiscono opportunità di acquisto interessanti per chi vuole esporsi al tema dell’intelligenza artificiale con un profilo di rischio più bilanciato.
Intel: trading range consolidato in attesa di catalizzatori
Intel (INTC) dovrebbe aprire con un rialzo modesto di circa 30 centesimi, movimento prevedibile considerando la consolidata fascia di trading tra $19,50 e $25 in cui il titolo si muove da tempo. Trovandosi vicino al limite inferiore di questo range, un rimbalzo tecnico appare naturale.
Fase di accumulazione in corso
I volumi di scambio elevati all’interno di questo range suggeriscono una possibile fase di accumulazione che potrebbe precedere un movimento direzionale significativo. Tuttavia, l’ultima conference call trimestrale ha evidenziato risultati deludenti, sollevando interrogativi sulla capacità di Intel di riconquistare il favore di Wall Street.
Prospettive a breve termine
Nel breve periodo, il titolo potrebbe beneficiare di acquisti tecnici legati alla vicinanza al supporto del range. Per un movimento sostenibile al rialzo, Intel necessita di un catalizzatore fondamentale che possa modificare la percezione degli investitori istituzionali. Fino a quel momento, il trading all’interno del range consolidato rimane lo scenario più probabile.
Strategia operativa per il settore semiconduttori
L’approccio ottimale per operare su questi titoli tecnologici richiede: – Pazienza nell’attendere correzioni sui titoli più estesi come Nvidia – Diversificazione tra i vari player del settore AI – Monitoraggio costante dei livelli di supporto per identificare punti di ingresso – Attenzione ai volumi come conferma dei movimenti di prezzo Il tema dell’intelligenza artificiale continua a guidare il sentiment positivo, ma la selezione accurata dei punti di ingresso diventa cruciale dopo i forti rialzi registrati negli ultimi mesi.