L’atteso discorso di Powell potrebbe scuotere Wall Street
Il presidente della Federal Reserve Jerome Powell terrà venerdì il suo attesissimo intervento al simposio annuale di Jackson Hole, Wyoming. Gli analisti di Evercore ISI avvertono che le sue parole potrebbero innescare una significativa correzione sui mercati azionari americani, con ribassi potenziali fino al 15%. Secondo Julian Emanuel e il suo team di analisti, Powell probabilmente segnalerà un taglio dei tassi di 25 punti base nella riunione di settembre del FOMC. Questa prospettiva potrebbe deludere gli investitori che speravano in una riduzione più aggressiva di 50 punti base, provocando una correzione del 7-15% entro ottobre.
Segnali economici contrastanti creano incertezza
Il doppio mandato della Fed sotto pressione
La Federal Reserve si trova a navigare in acque turbolente, con entrambi gli obiettivi del suo doppio mandato – stabilità dei prezzi e piena occupazione – che presentano segnali ambigui. Sul fronte dell’inflazione, i dati della scorsa settimana hanno dipinto un quadro confuso. L’indice dei prezzi al consumo (CPI) di luglio è cresciuto meno del previsto, mentre i prezzi all’ingrosso hanno registrato un’accelerazione superiore alle attese degli analisti.
Mercato del lavoro: rallentamento preoccupante
I dati sull’occupazione non offrono maggiore chiarezza. Mentre le richieste settimanali di sussidi di disoccupazione sono rimaste stabili quest’anno, la crescita dell’occupazione ha toccato il ritmo trimestrale più lento dal 2010 (escludendo il periodo pandemico), quando il tasso di disoccupazione era circa il 9%, il doppio rispetto ai livelli attuali.
Pressioni politiche e interferenze sulla Fed
Il presidente Donald Trump sta aggiungendo ulteriore incertezza al quadro economico. Dal suo ritorno alla Casa Bianca a gennaio, Trump ha ripetutamente criticato Powell (da lui stesso nominato nel 2019) e ha sollecitato la Fed a ridurre i tassi d’interesse. In un episodio particolarmente controverso di inizio agosto, Trump ha licenziato il direttore del Bureau of Labor Statistics dopo un deludente rapporto sull’occupazione. Questa mossa ha allarmato diversi economisti, preoccupati che l’interferenza politica possa compromettere l’affidabilità dei dati economici ufficiali.
Valutazioni ai massimi e debolezza stagionale
Settembre: il mese più difficile per le azioni
Evercore sottolinea come l’euforia rialzista di agosto tradizionalmente si scontri con la realtà di settembre, storicamente il peggior mese dell’anno per i mercati azionari. Il rally post-“Liberation Day”, alimentato da accordi commerciali e utili aziendali resilienti, ha portato le valutazioni azionarie vicino ai livelli più elevati dalla bolla delle dot-com. Questo contesto rende i mercati particolarmente vulnerabili a correzioni.
Strategia d’investimento consigliata da Evercore
Portafoglio core: puntare sull’intelligenza artificiale
Gli analisti raccomandano di costruire un portafoglio principale focalizzato su “AI Enablers, Adopters and Adapters” nei settori delle comunicazioni, dei beni di consumo discrezionali e della tecnologia. Tra i nomi principali in questa categoria figurano: – **Amazon (AMZN)** – **Alphabet (GOOG)** – **Micron (MU)**
Diversificazione con titoli value
Per completare il portafoglio core, Evercore suggerisce di aggiungere azioni con valutazioni attraenti e revisioni positive degli utili. Il settore sanitario risulta particolarmente interessante, con società come: – **Pfizer (PFE)** – **Cigna (CI)**
Titoli da evitare o vendere
Per finanziare questi acquisti, gli analisti consigliano di ridurre l’esposizione a titoli costosi con prospettive di utili meno attraenti, inclusi alcuni favoriti degli investitori retail: – **Palantir (PLTR)** – **Tesla (TSLA)** – **MicroStrategy (MSTR)**
Trading 24 ore su 24: l’importanza del fuori orario
Un dato significativo evidenziato nel report riguarda l’importanza del trading fuori dagli orari di mercato regolari. L’82% dei guadagni di Nvidia tra marzo 2024 e febbraio 2025 si è verificato al di fuori degli orari standard del Nasdaq, sottolineando come i movimenti più significativi spesso avvengano quando i mercati tradizionali sono chiusi. Questa dinamica rende sempre più rilevante l’accesso a piattaforme di trading che permettono operazioni 24 ore su 24, specialmente per chi vuole cogliere opportunità su titoli volatili del settore tecnologico e dell’intelligenza artificiale.