Mercati azionari USA in territorio negativo prima delle decisioni Fed

Il Nasdaq Composite ha chiuso in lieve flessione dello 0,01% a 21.176,92 punti martedì, rinunciando ai guadagni iniziali dopo aver toccato un nuovo massimo intraday. L’S&P 500 ha perso lo 0,05% attestandosi a 6.386,68 punti, mentre il Dow Jones Industrial Average ha ceduto lo 0,35%, pari a 154,97 punti, chiudendo a 44.682,59. La prudenza ha dominato le contrattazioni in vista della cruciale decisione sui tassi della Federal Reserve e della pubblicazione dei risultati trimestrali dei colossi tecnologici.

Semiconduttori in evidenza, ma PayPal affossa il listino tech

Nonostante le perdite marginali degli indici, il Nasdaq ha trovato sostegno nella forza del comparto semiconduttori e di alcuni titoli software selezionati. Il sentiment generale è rimasto tuttavia sottotono, appesantito da risultati aziendali contrastanti e da un mercato del lavoro in rallentamento.

Performance stellare per i produttori di chip

I titoli dei semiconduttori hanno guidato i rialzi iniziali, con Cadence Design Systems e Synopsys in crescita di oltre il 7% ciascuno grazie a risultati superiori alle attese. AMD e Marvell hanno guadagnato rispettivamente il 4,2% e il 2,8%, rafforzando il momentum rialzista nel settore dei chipmaker. Anche Micron e Broadcom hanno chiuso in territorio positivo.

PayPal e Tesla pesano sul listino

Le pressioni derivanti dal crollo dell’8,5% di PayPal e dalla debolezza di Tesla e ASML hanno però gravato sull’indice. Tesla ha perso l’1,3%, mentre PayPal è stato il peggiore performer della giornata dopo aver fornito guidance deludenti. I settori comunicazioni e beni discrezionali hanno sottoperformato, erodendo parte della forza tech-driven del Nasdaq.

Rotazione verso i settori difensivi in attesa della Fed

I settori difensivi hanno sovraperformato, con le utilities in rialzo dello 0,94% e il real estate in crescita dello 0,82%. I beni di prima necessità sono saliti dello 0,58% dopo le solide previsioni di Procter & Gamble e l’annuncio di cambiamenti nella leadership aziendale.

Plus Post

Industriali e beni discrezionali in difficoltà

I settori industriale e dei beni di consumo discrezionali hanno registrato le performance peggiori. Il calo di Boeing ha pesato sugli industriali, mentre UPS e Whirlpool hanno deluso con risultati deboli e l’assenza di guidance prospettiche. Il settore industriale ha perso l’1,03%, mentre i beni discrezionali sono scesi dello 0,74%. Anche i materiali hanno ceduto terreno, perdendo lo 0,63%.

Dati sul mercato del lavoro alimentano la cautela

I mercati si sono mossi con estrema prudenza in vista della decisione di mercoledì della Federal Reserve. La banca centrale dovrebbe mantenere invariati i tassi secondo le attese diffuse, ma i trader monitoreranno attentamente i commenti del presidente Powell per ottenere chiarezza sulla direzione futura della politica monetaria. I dati sul mercato del lavoro hanno contribuito al tono cauto. Le offerte di lavoro sono scese a 7,44 milioni a giugno, il livello più basso da marzo, mentre le dimissioni volontarie sono diminuite a 3,14 milioni. Gli investitori guardano ora al rapporto sui non-farm payrolls di venerdì, con aspettative per un aumento di 100.000 posti di lavoro e un incremento del tasso di disoccupazione al 4,2%.

Focus sulle trimestrali delle Big Tech per il rilancio del Nasdaq

Con oltre l’83% delle società dell’S&P 500 che hanno superato le aspettative sugli utili, l’attenzione degli investitori si sposta ora sui prossimi report di Microsoft, Apple, Amazon e Meta. Risultati positivi potrebbero riaccendere lo slancio per il Nasdaq, ma i dati deboli sul lavoro e l’incertezza Fed potrebbero frenare i guadagni.

Livelli tecnici da monitorare

Il supporto chiave per il Nasdaq si trova vicino a quota 21.050 punti. La resistenza rimane intorno a 21.304. Una chiusura forte sopra questo livello, trainata da risultati tech positivi, potrebbe aprire la strada verso i 21.500 punti. I trader dovrebbero monitorare la reazione post-Fed e i dati sull’occupazione di venerdì per indicazioni sulla direzione a breve termine del mercato.