I mercati azionari USA navigano tra incertezze tecnologiche e attese inflazionistiche

L’S&P 500 ha registrato un modesto rialzo di 1,99 punti (+0,03%) a 6.658,91 nella sessione di mercoledì mattina alle 14:22 GMT, evidenziando una sostanziale indecisione degli investitori. Il Nasdaq Composite ha guadagnato marginalmente 13,59 punti (+0,06%) a 22.587,06, mentre il Dow Jones Industrial Average ha mostrato maggiore forza con un incremento di 52,97 punti (+0,11%) a 46.345,75.

Il settore AI sotto pressione: segnali di rallentamento per i titani tecnologici

Nvidia fatica a recuperare terreno

Nvidia sta tentando un timido recupero dopo il crollo di martedì, che ha rappresentato la peggiore performance giornaliera dal tardo agosto. Il colosso dei semiconduttori ha annunciato un’espansione della partnership con OpenAI, ma questa notizia, anziché sostenere il titolo, ha alimentato i timori che l’ottimismo sull’intelligenza artificiale sia già completamente scontato nelle attuali valutazioni azionarie.

Oracle in caduta libera dopo l’emissione obbligazionaria

Oracle ha esteso le perdite dopo l’annuncio di un’emissione obbligazionaria corporate da circa 15 miliardi di dollari. L’operazione di finanziamento ha sollevato interrogativi sulle priorità di investimento dell’azienda e sulla sostenibilità della crescita trainata dall’AI. Anche Micron ha ceduto quasi il 2% nonostante guidance ottimistiche, con risultati trimestrali che non sono riusciti a convincere gli investitori. Microsoft ha perso l’1% dopo aver rivelato limitazioni nel raffreddamento dei data center che potrebbero ostacolare l’espansione dell’infrastruttura AI.

Dinamiche settoriali e opportunità emergenti

Energia e litio guidano i rialzi

Il settore energetico ha registrato la performance migliore con un guadagno dell’1,45%. Lithium Americas ha catturato l’attenzione con un’impennata di quasi l’80% dopo le indiscrezioni secondo cui l’amministrazione Trump starebbe valutando l’acquisizione di una partecipazione del 10% nella società. I comparti consumer discretionary e finanziario hanno registrato guadagni modesti, mentre real estate e materiali hanno subito correzioni.

Alibaba e Coinbase in controtendenza

Alibaba ha brillato con un balzo superiore al 9% dopo aver svelato iniziative espanse nel campo dell’intelligenza artificiale. Coinbase ha guadagnato l’1,2% in seguito al lancio della sua infrastruttura di pagamento basata su AI, dimostrando che esistono ancora sacche di ottimismo nel settore tecnologico.

blank

Prospettive di breve termine: inflazione e politica monetaria al centro

Con gli indici azionari che stazionano vicino ai massimi storici, l’attenzione degli operatori è rivolta al rapporto PCE di venerdì, la misura d’inflazione preferita dalla Federal Reserve. Jerome Powell, presidente della Fed, ha recentemente avvertito che le valutazioni di mercato sono “notevolmente elevate“, rafforzando la cautela tra gli investitori. Un dato inflazionistico superiore alle attese potrebbe riaccendere i timori di rialzi dei tassi e frenare lo slancio del mercato. Nel frattempo, i rischi politici tornano sotto i riflettori con i legislatori che affrontano una finestra temporale ristretta per evitare uno shutdown governativo.

La sfida per il mercato: rotazione settoriale o rilancio tech?

Il percorso futuro dei mercati dipenderà dalla capacità dei titoli legati all’AI di ritrovare slancio. La debolezza persistente di Oracle e le performance deludenti post-earnings di Micron suggeriscono una crescente riluttanza degli investitori a inseguire i titoli AI ai livelli attuali di valutazione. L’alternativa potrebbe essere una rotazione verso settori con fondamentali più solidi e maggiore disciplina nell’allocazione del capitale. Il rally di Lithium Americas e la forza del settore energetico potrebbero rappresentare i primi segnali di questo cambiamento nelle preferenze degli investitori. Fino all’emergere di segnali macroeconomici più chiari, i trader dovranno navigare tra l’ottimismo di lungo termine sull’AI e le preoccupazioni immediate su valutazioni, inflazione e stabilità politica.