Wall Street apre contrastata tra risultati retail e attesa Fed
I principali indici azionari americani hanno mostrato movimenti contrastati mercoledì mattina, con gli investitori impegnati a valutare i risultati trimestrali del settore retail e a posizionarsi in vista della pubblicazione dei verbali della Federal Reserve. Il Dow Jones ha guadagnato 69 punti (+0,2%), mentre l’S&P 500 ha ceduto lo 0,1% e il Nasdaq ha perso lo 0,3%. I titoli del commercio al dettaglio hanno catalizzato l’attenzione, con Target che ha pesato negativamente sul sentiment generale, mentre cresce l’attesa per i commenti del presidente della Fed Jerome Powell.
Verbali Fed sotto i riflettori: prima doppia dissidenza dal 1993
Gli operatori stanno monitorando attentamente i verbali della riunione di luglio della Fed, previsti per le 18:00 GMT. Durante quell’incontro, la banca centrale ha mantenuto i tassi invariati, ma due voti contrari – dei governatori Waller e Bowman – hanno sollevato interrogativi significativi. Si tratta della prima doppia dissidenza sui tassi dal 1993, segnale di tensioni interne sulla direzione della politica monetaria. I trader mantengono alta la fiducia su un allentamento monetario: il CME FedWatch indica una probabilità dell’85% per un taglio dei tassi a settembre. I mercati attendono con particolare interesse il discorso di Powell a Jackson Hole venerdì per eventuali conferme su questa prospettiva.
Settore retail: Target crolla, Lowe’s e TJX brillano
Le azioni di Target sono precipitate oltre il 10% dopo l’ennesimo calo delle vendite e l’annuncio di un cambio ai vertici. Le vendite comparabili sono diminuite dell’1,9%, con transazioni e dimensioni medie del carrello in flessione. Al contrario, Lowe’s ha guadagnato il 2,9% dopo aver superato le aspettative sugli utili per azione con 4,33 dollari e aver annunciato l’acquisizione da 8,8 miliardi di dollari di Foundation Building Materials per rafforzare il segmento professionale. TJX ha registrato un balzo del 4,5% grazie a risultati superiori alle attese, sostenuti dalla forte domanda nel retail discount.
Performance divergenti nel commercio al dettaglio
La divergenza nelle performance del settore retail evidenzia come i consumatori americani stiano diventando sempre più selettivi nelle loro spese, privilegiando i discount e penalizzando i retailer tradizionali come Target che faticano a mantenere la competitività sui prezzi.
Semiconduttori sotto pressione per timori normativi
I titoli dei semiconduttori hanno subito forti vendite dopo un report di Reuters secondo cui il governo USA potrebbe acquisire partecipazioni azionarie nelle aziende beneficiarie dei fondi del CHIPS Act. Micron ha perso il 3%, mentre Intel, TSMC e AMD hanno ceduto circa l’1%. Nonostante Analog Devices sia salita del 3% grazie a risultati solidi e guidance rialzata, il settore è stato penalizzato dall’incertezza normativa. L’ETF VanEck Semiconductor (SMH) ha perso lo 0,2%.
Il CHIPS Act e le implicazioni per il settore
L’ipotesi di partecipazioni governative nelle aziende beneficiarie rappresenta un cambio di paradigma significativo nella politica industriale americana, sollevando interrogativi sulla futura autonomia gestionale delle società coinvolte e sull’attrattività degli investimenti nel settore.
Hertz vola con la partnership Amazon
Le azioni di Hertz sono balzate del 9,5% dopo l’annuncio di una nuova partnership con Amazon Autos che permetterà ai clienti di acquistare veicoli usati online. La collaborazione dovrebbe espandere significativamente la portata retail di Hertz e potenziare il suo segmento di auto usate.
Prospettive di mercato: Jackson Hole nel mirino
Con i mercati azionari che mantengono sostanzialmente le posizioni, i trader rimangono cauti in attesa dei commenti di Powell venerdì a Jackson Hole. Una conferma delle intenzioni dovish potrebbe consolidare le scommesse su un taglio dei tassi a settembre. Tuttavia, le divisioni interne alla Fed e i rischi legati alle politiche sui semiconduttori suggeriscono che la volatilità potrebbe tornare rapidamente. Gli operatori dovrebbero monitorare attentamente i rendimenti obbligazionari e i commenti dal settore retail per individuare la direzione di breve termine dei mercati.