Il dollaro USA mantiene la forza in attesa delle comunicazioni della Federal Reserve
Il mercato valutario sta attraversando una fase di elevata volatilità mentre gli investitori attendono con trepidazione l’annuncio del Federal Open Market Committee (FOMC) previsto per martedì. Gli operatori di tutto il mondo sono in attesa di conoscere le dichiarazioni di Jerome Powell e del board della Fed riguardo alla direzione futura dei tassi di interesse.
EUR/USD: battaglia cruciale tra 1,15 e 1,16
La coppia EUR/USD ha mostrato un tentativo di recupero nella sessione di mercoledì, ma i guadagni sono stati rapidamente erosi, evidenziando una persistente debolezza dell’euro. Il cambio sta attualmente negoziando all’interno di un’area di supporto critica compresa tra 1,15 e 1,16. La media mobile esponenziale a 50 giorni si trova proprio in questa zona, aggiungendo ulteriore significato tecnico a questi livelli. Il mercato sembra essere a un bivio decisivo:
Scenari tecnici per EUR/USD
– Scenario ribassista: Una chiusura decisamente sotto 1,15 potrebbe segnalare un cambio di trend significativo, aprendo la strada a ulteriori ribassi – Scenario rialzista: Un superamento convincente di 1,16 potrebbe proiettare il cambio verso l’obiettivo di 1,18
USD/JPY: test della resistenza a 149 yen
Il dollaro contro lo yen giapponese ha registrato un iniziale indebolimento durante la sessione di trading, ma ha successivamente trovato supporto sulla media mobile a 200 giorni, generando un rimbalzo tecnico.
Livelli chiave da monitorare
– Resistenza principale: 149 yen – il superamento di questo livello aprirebbe le porte verso quota 151 – Supporto significativo: La EMA a 50 giorni intorno a 146 yen rappresenta un’area dove potrebbero tornare gli acquirenti in cerca di valore È fondamentale sottolineare che questa coppia valutaria sarà particolarmente volatile nei prossimi giorni, con la Fed che si riunirà mercoledì e la Bank of Japan che seguirà giovedì mattina. Gli operatori dovrebbero prestare estrema cautela nel posizionarsi su questo cross.
AUD/USD: il dollaro australiano mostra evidenti segnali di debolezza
Il dollaro australiano sta attraversando una fase particolarmente delicata, mostrando chiari segnali di debolezza strutturale. La media mobile a 200 giorni rappresenta il livello tecnico cruciale da osservare per determinare la direzione di medio termine.
Strategie operative per AUD/USD
Gli operatori dovrebbero attendere la chiusura giornaliera per valutare il posizionamento: – Una chiusura sotto la EMA a 200 giorni potrebbe offrire un’opportunità di vendita con buon rapporto rischio/rendimento – Un recupero sopra questo livello suggerirebbe invece la continuazione del trading range laterale che ha caratterizzato le ultime settimane
Prospettive di mercato e considerazioni finali
I mercati valutari si trovano in una fase di attesa carica di aspettative. Le prossime 48 ore saranno cruciali per determinare la direzione di medio termine del dollaro USA. Gli annunci delle banche centrali potrebbero finalmente fornire quella chiarezza direzionale che il mercato sta cercando da tempo. Gli investitori dovrebbero prepararsi a movimenti potenzialmente significativi, mantenendo una gestione del rischio rigorosa e attendendo conferme tecniche prima di assumere posizioni importanti. La pazienza e la disciplina saranno virtù fondamentali in questo contesto di mercato caratterizzato da elevata incertezza.