La SEC accelera il processo di approvazione per gli ETF sulle criptovalute

Il mercato delle criptovalute si prepara a un ottobre potenzialmente rivoluzionario, con la Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti che affronta scadenze cruciali per l’approvazione di ETF su alcune delle principali altcoin. Litecoin, XRP, Solana e Cardano sono al centro dell’attenzione degli investitori, con il primo ETF spot su Litecoin di Canary Capital che affronta la scadenza già questa settimana, il 2 ottobre. La SEC ha recentemente ritirato tutti gli avvisi di ritardo per le applicazioni di ETF crypto in sospeso, un segnale chiaro di un’accelerazione nel processo di approvazione. Questa mossa segue l’approvazione da parte del regolatore degli standard generici di quotazione per gli ETF crypto all’inizio del mese, aprendo la strada a un processo di revisione più rapido e standardizzato.

Gli ETF su Litecoin aprono la strada

L’ETF spot su Litecoin di Canary Capital rappresenta il primo test significativo per il nuovo regime di approvazione. Il prodotto è programmato per la quotazione sul Nasdaq, e il ritiro da parte della SEC della decisione di estendere il periodo di revisione suggerisce un percorso più veloce verso il mercato. Gli analisti di Bloomberg, Eric Balchunas e James Seyffart, hanno stimato una probabilità del 95% che la SEC approvi l’ETF spot su Litecoin. Anche CoinShares ha presentato una richiesta simile per un ETF su Litecoin, aumentando le aspettative che multipli prodotti possano ottenere l’approvazione simultaneamente.

L’impatto degli standard di quotazione generici

L’approvazione degli standard di quotazione generici per gli ETF crypto rappresenta un cambiamento fondamentale nell’approccio della SEC. Questo framework standardizzato elimina la necessità di valutazioni caso per caso prolungate, permettendo una revisione più efficiente delle proposte di ETF. La SEC ha già dimostrato l’efficacia di questo nuovo approccio approvando l’Hashdex Crypto Index ETF, che comprende asset digitali di primo piano come Bitcoin, Ethereum, XRP e Solana. Questo precedente stabilisce un percorso chiaro per l’approvazione di ETF su singole criptovalute.

Solana, XRP e HBAR: i prossimi candidati all’approvazione

Il ritiro degli avvisi di ritardo da parte della SEC si estende ben oltre Litecoin. Le proposte di ETF su Solana da parte di gestori di peso come Bitwise, VanEck, Fidelity, Canary, 21Shares e Invesco Galaxy sono ora sulla corsia preferenziale per l’approvazione. Per quanto riguarda XRP, sono in attesa di approvazione le proposte di Bitwise, Franklin, WisdomTree, Canary, CoinShares e 21Shares. La varietà di emittenti interessati sottolinea la forte domanda istituzionale per l’esposizione regolamentata a XRP, nonostante le passate controversie legali con la SEC.

HBAR e Polkadot entrano nel panorama degli ETF

La SEC ha anche ritirato gli avvisi per l’ETF HBAR di Canary e l’ETF Polkadot di 21Shares, segnalando che l’interesse per gli ETF crypto si sta espandendo oltre le criptovalute più consolidate. Questa diversificazione riflette la maturazione del mercato crypto e la crescente sofisticazione degli investitori istituzionali.

Le implicazioni per il mercato: verso un “Uptober” rialzista

Nate Geraci, co-fondatore di The ETF Institute, ha definito le prossime settimane come “enormi” per gli ETF spot su criptovalute. L’approvazione simultanea di multipli ETF potrebbe catalizzare significativi afflussi di capitale nel mercato crypto, potenzialmente innescando quello che molti trader chiamano un rally “Uptober”. Il sentiment del mercato è già visibilmente ottimista, con volumi di trading in aumento per le criptovalute interessate: – Litecoin mostra una capitalizzazione di mercato di 8,14 miliardi di dollari – XRP mantiene una robusta capitalizzazione di 174,10 miliardi di dollari – Solana si attesta a 115,47 miliardi di dollari di market cap – Cardano registra 29,73 miliardi di dollari

ETF di staking su Ethereum: un’altra frontiera

Oltre agli ETF spot tradizionali, la SEC ha rimosso gli avvisi che estendevano il periodo di revisione per le proposte di ETF di staking su Ethereum. Questo sviluppo apre potenzialmente la porta a prodotti più sofisticati che permettono agli investitori di partecipare ai rendimenti dello staking mantenendo la liquidità e la facilità di trading di un ETF.

Prospettive future e considerazioni strategiche

James Seyffart di Bloomberg ha rivelato di monitorare 92 diverse richieste e applicazioni per ETP crypto negli Stati Uniti, evidenziando l’enorme pipeline di prodotti in attesa di approvazione regolamentare. Questa abbondanza di proposte suggerisce che il panorama degli investimenti crypto sta per subire una trasformazione significativa. Per gli investitori, l’approvazione di questi ETF rappresenta un’opportunità di accesso regolamentato e liquido a criptovalute precedentemente difficili da negoziare attraverso canali tradizionali. La struttura ETF offre vantaggi significativi in termini di custodia, conformità fiscale e integrazione nei portafogli tradizionali. Il ritmo accelerato delle approvazioni suggerisce che la SEC sta finalmente riconoscendo la domanda del mercato per prodotti crypto regolamentati. Con scadenze che si susseguono nelle prossime settimane, il mercato potrebbe assistere a un’ondata senza precedenti di nuovi prodotti ETF crypto, trasformando fondamentalmente il modo in cui gli investitori istituzionali e retail accedono a questa classe di asset in rapida evoluzione.