Dogecoin registra un’impennata del 7% con la formazione del Golden Cross

Il prezzo di Dogecoin (DOGE) ha registrato un incremento del 7% raggiungendo quota $0,24, portando i guadagni settimanali al 19%. Questo movimento rialzista coincide con la formazione di un pattern tecnico particolarmente significativo: il Golden Cross, che storicamente ha preceduto importanti rally per la principale meme coin del mercato crypto. Con una capitalizzazione di mercato di $37,21 miliardi e volumi di trading nelle 24 ore pari a $3,58 miliardi, DOGE sta mostrando segnali di rinnovato interesse da parte degli investitori, nonostante una volatilità giornaliera contenuta al 9,2%.

L’importanza del Golden Cross per l’analisi tecnica di DOGE

Il Golden Cross si verifica quando la media mobile semplice (SMA) a 50 giorni incrocia al rialzo la SMA a 200 giorni. Questo pattern tecnico indica che il momentum di breve termine sta superando la tendenza di lungo periodo, suggerendo un possibile cambio di trend in favore dei rialzisti. Nel caso specifico di Dogecoin, questo pattern ha dimostrato un’affidabilità notevole: – 6 novembre 2024: dopo la formazione del Golden Cross, il prezzo è balzato del 130% raggiungendo $0,46 in sole quattro settimane – 22 novembre 2023: un crossover rialzista simile ha generato un guadagno del 25% nello stesso arco temporale

RSI mensile ai minimi storici: opportunità di acquisto?

L’analista crypto Chris Stonk ha evidenziato un dato particolarmente interessante: il Relative Strength Index (RSI) mensile di Dogecoin rimane vicino ai minimi del suo range storico. Questo indicatore suggerisce che DOGE potrebbe essere significativamente sottovalutato rispetto ad altre altcoin a grande capitalizzazione. Secondo Stonk, questa condizione tecnica posiziona Dogecoin come “l’altcoin large cap più sottovalutata dell’intero mercato” nell’attuale congiuntura, paragonandola addirittura a una “blue chip” nel settore delle meme coin.

Analisi dei pattern grafici e obiettivi di prezzo a breve termine

Il grafico orario di Dogecoin sta formando un pattern flag-and-pole (bandiera e asta), una configurazione tecnica tipicamente rialzista. L’analista Ali Martinez ha identificato questo setup, suggerendo che il recente breakout potrebbe spingere il prezzo verso $0,27 nel breve termine. Questo target rappresenterebbe un incremento dell’12,5% rispetto ai livelli attuali, confermando la forza del momentum rialzista in atto. La resistenza chiave da superare rimane fissata a $0,30, livello che DOGE non riesce a superare in modo decisivo da diversi mesi.

Performance relativa e sottoperformance recente

Durante il rally delle altcoin di luglio, mentre la maggior parte degli asset alternativi registrava guadagni del 30-40%, Dogecoin ha sottoperformato il mercato più ampio. Questa divergenza potrebbe ora tradursi in un potenziale di recupero superiore, specialmente se il Golden Cross dovesse confermare la sua efficacia storica.

Prospettive di lungo termine: l’interesse istituzionale e il target a $6,94

L’analista Kaleo ha fornito una prospettiva particolarmente ottimista, confrontando l’attuale setup del grafico DOGE/BTC con quello osservato a gennaio 2021, periodo che precedette uno dei rally più esplosivi nella storia di Dogecoin. Secondo questa analisi, il mercato potrebbe essere alle soglie di un movimento di portata simile. Kaleo prevede che l’interesse istituzionale verso Dogecoin crescerà significativamente, con società di gestione patrimoniale che potrebbero allocare “miliardi di dollari” nella principale meme coin. Il target di lungo termine indicato è $6,9420 per DOGE, un livello che rappresenterebbe un incremento di oltre il 2.700% rispetto ai prezzi attuali. Sebbene questo obiettivo possa sembrare ambizioso, riflette il potenziale percepito per Dogecoin in uno scenario di adozione istituzionale massiva.

Fattori chiave da monitorare per i trader

Per chi opera su Dogecoin, diversi elementi meritano particolare attenzione: 1. Conferma del Golden Cross: il pattern deve consolidarsi con volumi crescenti per validare il segnale rialzista 2. Livelli di resistenza: $0,27 nel breve termine e $0,30 come soglia psicologica importante 3. Attività delle whale: i movimenti dei grandi detentori continuano a influenzare significativamente il prezzo 4. Correlazione con Bitcoin: il rapporto DOGE/BTC fornisce indicazioni sulla forza relativa dell’asset La combinazione di indicatori tecnici favorevoli, sentiment di mercato in miglioramento e potenziale interesse istituzionale crea un contesto particolarmente interessante per Dogecoin, che potrebbe finalmente uscire dalla fase di consolidamento che ha caratterizzato gli ultimi mesi.