Afflussi record negli ETF Bitcoin segnalano il ritorno degli investitori
Il mercato delle criptovalute sta mostrando segnali di ripresa dopo le recenti turbolenze. Bitcoin (BTC) ha registrato un incremento dell’1% nelle ultime 24 ore, attestandosi sopra i 113.000 dollari. Nonostante il token rimanga in una fase di consolidamento, i dati più recenti suggeriscono un possibile cambio di tendenza. La scorsa settimana, gli exchange-traded fund (ETF) legati a Bitcoin hanno subito deflussi per quasi 900 milioni di dollari, con investitori che hanno realizzato profitti o spostato capitali verso asset più speculativi come altcoin e meme coin. Tuttavia, l’inizio di questa settimana ha portato una ventata di ottimismo: lunedì gli ETF su Bitcoin hanno ricevuto afflussi per 500 milioni di dollari, recuperando in un solo giorno oltre la metà delle perdite settimanali.
Le liquidazioni massicce creano opportunità di acquisto
Il mercato ha assistito a due ondate di liquidazioni a cascata negli ultimi dieci giorni. Il 21 settembre, circa 3 miliardi di dollari di posizioni long sono stati spazzati via quando BTC è sceso da 115.000 a 112.000 dollari. Solo tre giorni dopo, ulteriori 1,1 miliardi sono stati liquidati con il prezzo che ha perforato il supporto psicologico e tecnico dei 110.000 dollari. Questi movimenti hanno ripulito il mercato dall’eccesso di leva finanziaria, creando potenzialmente le condizioni per un nuovo rally. L’open interest rimane elevato, indicando che il sentiment rialzista persiste nonostante il recente ritracciamento. Bitcoin si trova ancora solo il 9% sotto il suo massimo storico più recente.
La politica monetaria della Fed sostiene le prospettive rialziste
Le condizioni macroeconomiche continuano a favorire Bitcoin. La Federal Reserve ha recentemente tagliato i tassi di interesse di 25 punti base, il primo taglio dell’anno. Gli analisti prevedono un ulteriore ribasso durante la riunione del FOMC di ottobre, con il 93% degli economisti intervistati che si aspetta altri 25 punti base di riduzione. Tassi più bassi rappresentano un catalizzatore positivo per Bitcoin e l’intero settore crypto, poiché gli investitori sono progressivamente spinti verso asset più rischiosi alla ricerca di rendimenti migliori. Venerdì, il mercato analizzerà i dati sull’occupazione di settembre relativi ai non-farm payrolls statunitensi, che dovrebbero confermare le aspettative sulla prossima mossa della Fed.
Analisi tecnica: Bitcoin punta ai 120.000 dollari
Dal punto di vista tecnico, Bitcoin sta consolidando in un range compreso tra 109.000 e 120.000 dollari, offrendo ai trader un margine del 9% per operazioni di breve termine prima del prossimo movimento direzionale significativo.
Livelli chiave da monitorare
– Supporto critico: 108.000 dollari. Una rottura al ribasso potrebbe portare a una correzione più profonda verso i 105.000 dollari – Resistenza principale: 120.000 dollari. Un superamento di questo livello potrebbe innescare un movimento verso 145.000 o addirittura 160.000 dollari Bitcoin rimane sopra la sua media mobile esponenziale a 200 giorni, confermando che la tendenza di lungo termine resta positiva. Il Relative Strength Index (RSI) ha generato un segnale di acquisto preliminare incrociando la media mobile a 14 giorni. L’oscillatore si trova attualmente a 50, e un movimento verso 60 aumenterebbe le probabilità di un rally, segnalando un rafforzamento del momentum positivo.
Prospettive future: target tra 140.000 e 160.000 dollari
Gli afflussi negli ETF rappresentano un indicatore fondamentale dell’interesse istituzionale. Il rapido recupero di 500 milioni in un solo giorno suggerisce che gli investitori professionali vedono l’attuale consolidamento come un’opportunità di accumulo piuttosto che un segnale di debolezza. Utilizzando la magnitudine degli ultimi due rialzi come riferimento, Bitcoin potrebbe raggiungere un range compreso tra 140.000 e 160.000 dollari nel prossimo movimento impulsivo. Questo scenario rimane supportato da: – Condizioni monetarie accomodanti – Riduzione dell’eccesso di leva nel mercato – Forte interesse istituzionale tramite ETF – Mantenimento sopra supporti tecnici cruciali Il mercato crypto si trova in una fase decisiva. I prossimi giorni saranno cruciali per determinare se Bitcoin riuscirà a rompere la resistenza dei 120.000 dollari e intraprendere il cammino verso nuovi massimi storici.