Il rally di Alibaba trainato dall’accelerazione del cloud computing

Le azioni di Alibaba quotate a Hong Kong hanno registrato un balzo superiore al 19% lunedì, raggiungendo i massimi da marzo 2024. Il gigante tecnologico cinese ha beneficiato dei risultati trimestrali superiori alle attese nella divisione cloud computing e delle indiscrezioni sullo sviluppo di un nuovo processore per l’intelligenza artificiale. Il rally di Hong Kong consolida il momentum positivo seguito alla pubblicazione dei risultati finanziari di venerdì, quando le azioni quotate a New York avevano già guadagnato quasi il 13%.

Performance finanziaria: cloud in forte crescita

Nel trimestre concluso a giugno, Alibaba ha registrato ricavi per 247,65 miliardi di yuan cinesi (34,73 miliardi di dollari), con un incremento del 2% su base annua che tuttavia non ha raggiunto le stime degli analisti. L’utile netto ha invece sorpreso positivamente con un balzo del 78% rispetto all’anno precedente, superando le previsioni di mercato. La divisione cloud computing si è rivelata il vero motore della crescita, con ricavi in aumento del 26% su base annua, un’accelerazione rispetto al trimestre precedente. Questo trend positivo si inserisce in un percorso di crescita costante che dura da diversi trimestri.

L’intelligenza artificiale come driver strategico

Come i principali competitor cinesi e americani, Alibaba sta investendo massicciamente nell’infrastruttura AI, sviluppando modelli proprietari e commercializzando servizi di intelligenza artificiale attraverso la sua piattaforma cloud. Gli investitori vedono questa divisione come fondamentale per monetizzare l’AI, seguendo il modello di Microsoft e Google. I ricavi dei prodotti legati all’intelligenza artificiale hanno mantenuto una crescita a tripla cifra per l’ottavo trimestre consecutivo, confermando la solidità della strategia aziendale in questo settore.

Il nuovo chip AI e le prospettive tecnologiche

Venerdì CNBC ha riportato che Alibaba sta sviluppando un nuovo processore dedicato all’intelligenza artificiale, notizia che ha ulteriormente sostenuto il rally azionario di lunedì. Questo sviluppo rappresenta un passo strategico per ridurre la dipendenza da fornitori esterni e rafforzare la posizione competitiva nel mercato dell’AI.

E-commerce: segnali di ripresa e nuove sfide

Il core business dell’e-commerce mostra segnali di ripresa, mentre l’azienda si è lanciata nel competitivo mercato del commercio istantaneo in Cina. Questa funzionalità, introdotta quest’anno su Taobao, una delle principali app di e-commerce di Alibaba, garantisce consegne di determinati prodotti entro un’ora nelle principali città cinesi. Gli investimenti nel quick commerce hanno pesato sui margini operativi della divisione e-commerce, ma gli investitori sembrano disposti a concedere all’azienda il tempo necessario per consolidare la propria posizione in questo segmento in rapida crescita.

Le sfide del mercato cinese

Il mercato del commercio istantaneo in Cina è diventato estremamente competitivo, con numerosi player che si contendono quote di mercato attraverso investimenti aggressivi in logistica e tecnologia. Alibaba sta affrontando questa sfida con una strategia di lungo termine, accettando margini ridotti nel breve periodo per costruire una posizione dominante. Gli analisti vedono positivamente la capacità dell’azienda di bilanciare crescita e redditività, mantenendo al contempo investimenti strategici in aree ad alto potenziale come cloud computing e intelligenza artificiale.