I trader affrontano quotidianamente rischi che vanno ben oltre le ordinarie oscillazioni di prezzo. Anzi, alcune minacce sono quasi invisibili, ma potenzialmente molto più dannose. Uno di questi pericoli è il rischio Herstatt, un fenomeno emerso negli anni Settanta e ancora oggi rilevante.

Ne parliamo in questo articolo. Spiegheremo cos’è, da dove nasce e come è possibile prevenirne le conseguenze più gravi, anche e soprattutto in ambito retail.

Cos’è il rischio Herstatt

Il rischio Herstatt prende il nome dalla Herstatt Bank, una banca tedesca di Colonia che nel giugno del 1974 fallì improvvisamente. Quel giorno, alcuni operatori internazionali avevano già trasferito alla banca tedesca fondi in dollari statunitensi, in attesa della compensazione in marchi tedeschi prevista per poche ore dopo.

Tuttavia, la revoca della licenza alla banca da parte della Bundesbank avvenne tra i due momenti di regolamento. Di conseguenza, i fondi in dollari erano già stati trasferiti, ma quelli in marchi non vennero mai ricevuti.

Questo evento mise in luce un problema fino ad allora sottovalutato: il rischio di regolamento temporale nelle operazioni forex, specialmente quando coinvolgono fusi orari diversi.

blank

Il fenomeno si verifica quando le valute oggetto di scambio vengono regolate in tempi differenti, lasciando una finestra temporale durante la quale una parte ha già adempiuto ai suoi obblighi, mentre l’altra potrebbe non farlo mai, a causa di default, problemi operativi o eventi imprevisti.

Nel linguaggio tecnico, questo viene chiamato anche settlement risk o rischio di regolamento.

Il rischio di Herstatt si caratterizza per alcuni elementi peculiari.

  • È legato al timing: riguarda l’intervallo tra il pagamento effettuato da una parte e il ricevimento del pagamento da parte opposta.
  • Colpisce le transazioni forex cross-currency, in particolare quando le valute sono regolate in giurisdizioni con fusi orari differenti (es. USD/JPY, EUR/USD).
  • Implica un’esposizione creditizia anche se formalmente non si tratta di credito, ma di scambio.

Che succede se il rischio Herstatt diventa realtà

Quando il rischio Herstatt si concretizza, le conseguenze possono essere significative per entrambe le controparti coinvolte e, in casi estremi, per la stabilità dell’intero sistema finanziario.

  • Perdita immediata del capitale trasferito. L’effetto più diretto è la perdita totale o parziale del controvalore già inviato. Se la controparte fallisce o è oggetto di un blocco operativo prima di effettuare il pagamento in valuta opposta, il trasferimento non verrà mai completato.
  • Impatto sulle posizioni collegate. Spesso, le operazioni FX sono parte di strategie più complesse: coperture, arbitraggio, carry trade, ecc. Se un pagamento non viene regolato, l’intera struttura operativa salta, causando ulteriori perdite e disallineamenti di rischio.
  • Effetto domino nel sistema finanziario. Nel caso della Herstatt Bank, la mancata ricezione di valuta da parte di alcune banche estere creò squilibri nei bilanci giornalieri, generando tensioni interbancarie e riducendo la fiducia reciproca. Questo evento fu uno dei precursori della nascita di iniziative di regolamento centralizzato come CLS Bank.
  • Aumento del rischio percepito sul mercato forex. Quando si verifica un caso di rischio Herstatt, anche se isolato, la fiducia nel mercato valutario può diminuire, portando a richieste di garanzie più elevate, spread allargati e riduzione della liquidità. Tutto ciò penalizza in modo indiretto anche i trader retail.
  • Rischio legale e reputazionale. Infine, le banche o le controparti coinvolte in un default da rischio Herstatt possono subire danni legali, contenziosi internazionali e un forte impatto sulla reputazione, con conseguenze sul lungo termine.

Come difendersi

La protezione dal rischio Herstatt richiede una gestione accurata del processo di regolamento, sia dal punto di vista tecnico che contrattuale. Ecco le pratiche migliori.

blank

Utilizzo di CLS Bank

La CLS (Continuous Linked Settlement) è una piattaforma globale nata proprio per risolvere il problema del rischio Herstatt. Funziona attraverso un meccanismo di pagamento payment-versus-payment (PvP) che assicura che le due valute vengano regolate simultaneamente o non vengano regolate affatto.

Operando tramite CLS, le principali banche mondiali regolano in modo sicuro le loro operazioni FX, riducendo drasticamente il rischio di default di controparte nel momento dello scambio.

Tuttavia, CLS è accessibile solo a operatori autorizzati e di grandi dimensioni. I broker retail, per esempio, non vi accedono direttamente, ma possono servirsi di banche prime che ne fanno uso.

Gestione attiva delle finestre temporali di regolamento

In assenza di CLS, le controparti possono ridurre il rischio adottando accordi specifici sulla tempistica dei pagamenti.

Ad esempio:

blank
  • Evitare operazioni FX con regolamento differito tra fusi orari molto distanti (es. Asia e USA).
  • Concordare clausole che prevedano la ricezione simultanea attraverso banche corrispondenti.
  • Utilizzare cut-off times rigorosi e automatizzati, così da sincronizzare al meglio i flussi.

Queste strategie non eliminano il rischio, ma lo contengono entro margini prevedibili.

Diversificazione delle controparti

Chi opera nel Forex tramite più broker, banche o fornitori di liquidità, può ridurre l’esposizione potenziale concentrata su una sola controparte. In caso di problemi operativi o default, il danno complessivo è inferiore rispetto a un’esposizione univoca.

Anche nel trading retail, dove il rischio Herstatt è di seconda linea, è buona prassi scegliere intermediari ben regolamentati, possibilmente con struttura multi-banca e partner di primo livello.

Monitoraggio delle notizie su banche e istituti sistemici

Il rischio Herstatt può nascere in modo improvviso, ma spesso è preceduto da segnali: crisi bancarie, tagli del rating, indagini normative, fusioni problematiche. Tenere sotto controllo le notizie macro e finanziarie può aiutare a evitare di mantenere posizioni aperte durante fasi di instabilità di mercato.

Plus Post