La cassetta degli attrezzi dei trader principianti

Vi siete mai chiesti quale sia la differenza tra un trader che ottiene risultati costanti e uno che continua a perdere soldi nel tempo? Una delle risposte più comuni riguarda la preparazione, ovvero gli strumenti di cui un trader dispone, sia tecnici che mentali.

Ne parliamo qui. Spiegheremo quali sono le principali difficoltà che affrontano i trader principianti, di cosa deve dotarsi un neofita per iniziare con il piede giusto e quale sia il mindset vincente da adottare.

Le difficoltà dei trader principianti

Chiunque si approcci al trading per la prima volta incontra inevitabilmente delle sfide. C’è poco da fare. Nonostante la quantità di informazioni disponibili oggi, i principianti continuano a imbattersi negli stessi ostacoli. Vediamo quali sono.

Eccesso di informazioni. Un principiante può facilmente sentirsi sopraffatto dalla quantità di informazioni disponibili online. Video, corsi, articoli e strategie promettono successo immediato ma generano spesso solo confusione. Il rischio è quello di saltare da una tecnica all’altra senza mai approfondirne nessuna veramente.

Gestione delle emozioni. L’emotività è uno degli ostacoli principali per chi si affaccia al trading. Paura, avidità e ansia possono portare a decisioni impulsive che non seguono alcuna logica razionale, generando perdite considerevoli e frequenti.

Gestione del rischio. I trader principianti spesso sottovalutano l’importanza di una corretta gestione del rischio, dunque entrano sul mercato con operazioni troppo grandi rispetto al proprio capitale. Non è un dettaglio di poco conto. Anzi, può rapidamente portare all’azzeramento del conto.

Assenza di un piano di trading. Senza un piano definito, i principianti tendono a improvvisare, in un certo senso lasciano che sia il mercato a decidere le loro azioni. Anche questo è un grave ostacolo al successo: l’assenza di regole chiare impedisce loro di avere risultati costanti e valutabili nel tempo.

La cassetta degli attrezzi

Per affrontare correttamente il percorso nel mondo del trading, un principiante deve dotarsi di una serie di strumenti indispensabili. Di una vera e propria cassetta degli attrezzi. Vediamo insieme “cosa contiene”.

Piattaforma di trading affidabile. La scelta della piattaforma è da sempre fondamentale: essa deve essere intuitiva, stabile e offrire gli strumenti di analisi tecnica essenziali. A sua volta, essa deve fornire strumenti specifici come indicatori, grafici avanzati e funzionalità di gestione degli ordini e del rischio.

Conto demo. Questo peculiare tipo di conto consente di esercitarsi senza rischiare denaro reale. Si tratta di un ottimo strumento per imparare a operare sui mercati, testare strategie e acquisire familiarità con gli strumenti senza la pressione psicologica dettata dal rischio economico.

Materiali formativi di qualità. Un buon trader principiante investe tempo nella formazione, attraverso corsi, libri o webinar affidabili e di qualità. Una formazione solida evita confusioni e costruisce una base teorica e pratica indispensabile per progredire.

Software per la gestione del rischio. Gli strumenti di gestione del rischio aiutano a mantenere il capitale sotto controllo, impostando automaticamente stop-loss e take-profit. Questi software riducono gli errori umani e aiutano a disciplinare l’approccio operativo del trader.

Diario di trading. Tenere un diario delle proprie operazioni permette al trader di analizzare le proprie azioni, identificare errori ricorrenti e migliorare costantemente la strategia. Il diario dovrebbe contenere dettagli sulle operazioni effettuate, le motivazioni delle decisioni prese e le emozioni provate. Si tratta dunque di uno strumento di autoanalisi e miglioramento.

La dotazione “psicologica”

Oltre agli strumenti tecnici, un trader principiante deve sviluppare un mindset corretto. La componente psicologica è spesso sottovalutata, ma è fondamentale per il successo a lungo termine.

Disciplina. Con questo termine, in realtà, si intende la capacità di seguire rigidamente il proprio piano di trading, resistendo agli impulsi emotivi. Un trader disciplinato non cambia strategia dopo una serie di perdite, né si lascia prendere dall’entusiasmo dopo un profitto inaspettato.

Pazienza. Questa indubitabile virtù permette al trader di attendere le migliori opportunità di mercato invece di cercare continuamente operazioni a tutti i costi. Sapere aspettare il momento giusto per entrare e uscire da una posizione è una qualità essenziale per massimizzare le probabilità di successo.

Capacità di gestione delle emozioni. Gestire emozioni come paura e avidità può letteralmente salvare la vita finanziaria di un trader. Egli deve saper riconoscere le proprie reazioni emotive e sviluppare tecniche per mantenerle sotto controllo. Come fare? A volte basta la meditazione, strumento utile per sviluppare maggiore lucidità mentale.