Ti sei mai ritrovato a fine giornata con una lista infinita di operazioni aperte e chiuse, ma con la sensazione di non aver concluso nulla? Se ti riconosci in questa situazione, potresti essere vittima di un fenomeno noto come over trading.

Ne parliamo in questa guida. Spiegheremo cos’è l’over trading, come riconoscerne i prodromi e, soprattutto, come prevenirlo.

Cos’è l’over trading

L’over trading si verifica quando un trader esegue un numero eccessivo di operazioni, spesso frutto di impulsi emotivi piuttosto che di una precisa strategia operativa. Un tale comportamento, infatti, non deriva da un’analisi accurata del mercato, ma piuttosto dalla fretta di recuperare perdite precedenti o dalla paura di perdere occasioni profittevoli.

Si tratta chiaramente di un approccio particolarmente dannoso: porta a un aumento significativo dei costi operativi, come spread e commissioni, che nel tempo riducono sensibilmente il capitale disponibile. Inoltre, espone il trader a un livello eccessivo di stress emotivo, creando un circolo vizioso che indebolisce ulteriormente la capacità di prendere decisioni razionali e ponderate.

Insomma, l’over trading non porta da nessuna parte, anzi porta a uno stato di prostrazione psicologica e finanziaria di cui il trader, a prescindere dalla sua esperienza, farebbe volentieri a meno.

Plus Post

I segnali di over trading

Per evitare di cadere nella trappola dell’over trading, il primo passo consiste nel riconoscerne i segnali. Ecco i tre principali campanelli d’allarme.

Eccessivo numero di operazioni giornaliere

Il segnale più evidente di over trading è anche il più banale: la presenza di un numero molto alto di operazioni effettuate in un singolo giorno.

Se ti accorgi che le tue attività di trading sono caratterizzate da continui ingressi e uscite dal mercato, in un numero superiore ad altri trader del tuo livello, è molto probabile che tu stia facendo over trading.

Potresti essere vittima dell’impulso a entrare sul mercato frequentemente, il quale potrebbe derivare da emozioni come la paura di perdere un’opportunità o l’ansia di recuperare rapidamente le perdite. Verifica, con un bell’esame di coscienza, se stai vivendo queste emozioni troppo intensamente.

Rapporto rischio-rendimento sbilanciato

Quando le operazioni vengono effettuate senza rispettare un adeguato rapporto rischio-rendimento, spesso il motivo è un approccio impulsivo alla gestione degli eventi. Se ti accorgi di aprire posizioni con obiettivi di profitto irrealisticamente bassi rispetto al rischio che ti assumi, potresti essere vittima dell’over trading. Questo comportamento, oltre a essere inefficace, aumenta la probabilità di accumulare perdite consistenti nel lungo periodo.

Sensazione costante di ansia o stress

Un terzo chiaro indicatore di over trading è lo stress continuo generato dal trading stesso. Se operare ti provoca tensione emotiva costante, ansia nel verificare ripetutamente il saldo del conto o un senso di frustrazione crescente dopo ogni operazione, probabilmente stai esagerando con la frequenza delle operazioni. Il trading dovrebbe essere un’attività strutturata e razionale, non una fonte di stress incontrollabile.

Come evitare l’over trading

Evitare l’over trading richiede disciplina e consapevolezza, elementi chiave di un corretto approccio al trading. Ecco tre pratiche psicologiche fondamentali per tenere a bada questo comportamento.

Stabilisci un piano di trading rigoroso

Un piano di trading ben definito è uno strumento essenziale per evitare l’over trading. Esso dovrebbe includere regole chiare su quando entrare e uscire dal mercato, la quantità di capitale da rischiare in ogni operazione e le condizioni precise da rispettare per aprire una posizione. Seguendo con disciplina un piano dettagliato, eviterai di agire impulsivamente e manterrai una visione strategica a lungo termine.

Accetta le perdite come parte del trading

Un’altra buona pratica psicologica consiste nel cambiare il tuo approccio verso le perdite. Le perdite sono inevitabili nel trading e devono essere viste come normali eventi operativi, non come fallimenti personali da recuperare immediatamente. Quando accetterai questo concetto, ridurrai drasticamente la tentazione di aumentare le operazioni per tentare recuperi affrettati e impulsivi.

Limita il tempo dedicato al trading

Imporre limiti di tempo alle tue sessioni di trading può aiutarti enormemente a evitare l’over trading. Definire delle fasce orarie precise durante le quali operare ti impedirà di cadere nella tentazione di operare continuamente. Questa disciplina temporale consente anche di migliorare la concentrazione e la qualità delle decisioni, riducendo significativamente lo stress e aumentando il benessere mentale complessivo.

Ti consiglio di seguire queste indicazioni: sarai in grado di affrontare con maggiore consapevolezza e serenità il trading, evitando i rischi legati all’over trading e incrementando le possibilità di ottenere risultati positivi e duraturi nel tempo.