Analisi del cambio Sterlina-Dollaro: scenario attuale
Il cambio Sterlina-Dollaro (GBP/USD) ha registrato questa settimana un calo fino ai minimi delle ultime 10 settimane, toccando quota 1.3250 prima di recuperare terreno verso 1.3350. Questo movimento ribassista temporaneo non ha tuttavia modificato le prospettive di medio-lungo termine degli analisti di NatWest, che mantengono una visione decisamente rialzista sulla coppia valutaria.
Divergenza nelle politiche monetarie: il fattore chiave
Secondo l’analisi di NatWest, il principale catalizzatore per l’apprezzamento della Sterlina sarà rappresentato dalla divergenza nelle politiche monetarie tra la Bank of England (BoE) e la Federal Reserve. Questa differenza di approccio dovrebbe spingere il GBP/USD fino a 1.47 entro il terzo trimestre del 2026, configurando un potenziale rialzo di oltre il 10% rispetto ai livelli attuali.
Strategia prudente della Bank of England
Gli economisti della banca britannica prevedono che la BoE manterrà un atteggiamento estremamente cauto per tutto il periodo di previsione. Le aspettative indicano un solo ulteriore taglio dei tassi nell’attuale ciclo monetario, con una riduzione al 3.75% prevista per febbraio 2026. Tuttavia, NatWest non esclude scenari alternativi: qualora il mercato del lavoro dovesse mostrare segnali di debolezza più marcati del previsto, potrebbe materializzarsi un taglio aggiuntivo fino al 3.5%. Questa cautela riflette la volontà della banca centrale britannica di preservare margini di manovra in un contesto economico ancora incerto.
Federal Reserve: verso una svolta accomodante
Sul fronte statunitense, le previsioni di NatWest delineano uno scenario significativamente diverso. La banca si aspetta che la Fed proceda con tagli dei tassi già nei prossimi mesi, specificatamente a ottobre e dicembre 2025.
Il cambio di leadership e le implicazioni per il Dollaro
Un elemento cruciale nell’analisi riguarda il cambio di vertice alla Federal Reserve. Il mandato di Jerome Powell come presidente è destinato a scadere a maggio 2026, e i mercati anticipano la nomina di un successore con largo anticipo rispetto a tale data. NatWest ritiene che il nuovo presidente della Fed potrebbe adottare una posizione molto più accomodante rispetto all’attuale gestione. Le preoccupazioni crescenti sulla debolezza del mercato del lavoro americano potrebbero infatti spingere la banca centrale verso almeno tre tagli dei tassi nel corso del 2026.
Valutazione del Dollaro e prospettive valutarie
Un ulteriore fattore che supporta le previsioni rialziste sul GBP/USD è rappresentato dalla valutazione intrinseca del Dollaro. Gli analisti di NatWest sottolineano come la valuta americana risulti sopravvalutata su base di lungo termine, un elemento strutturale che dovrebbe limitare il potenziale di apprezzamento del biglietto verde. La combinazione di questi fattori – divergenza nelle politiche monetarie, indebolimento del supporto derivante dai differenziali di rendimento e sopravvalutazione del Dollaro – crea le condizioni ideali per un rafforzamento sostenuto della Sterlina nei prossimi 18 mesi. Gli investitori nel mercato forex dovranno monitorare attentamente l’evoluzione dei dati macroeconomici da entrambe le sponde dell’Atlantico per validare o rivedere questo scenario previsionale.