Dogecoin sotto Pressione ma gli Esperti Restano Ottimisti
Il mercato delle criptovalute sta attraversando una fase di correzione significativa, con Dogecoin (DOGE) che ha subito un calo del 20% dai massimi mensili dopo il rigetto a quota $0,30 registrato a metà settembre. La principale meme coin per capitalizzazione di mercato, con un valore di $36,24 miliardi, sta attualmente scambiando a $0,24. Nonostante la pressione ribassista, diversi analisti di mercato mantengono una visione rialzista sul futuro di DOGE. L’esperto di criptovalute Ali Martinez ha identificato i livelli attuali come “un’eccellente zona di acquisto” in vista di un potenziale breakout verso $0,50.
Analisi Tecnica: Segnali di Inversione del Trend
L’analisi del grafico rivela che DOGE sta operando all’interno di un canale ascendente che ha fornito supporto costante da agosto 2025. Per un movimento rialzista significativo, il prezzo deve superare la resistenza chiave posizionata a $0,29. Il trader Tardigrade ha evidenziato un importante sviluppo tecnico: DOGE ha formato una nuova candela a tre giorni che ha perforato la linea superiore del Gaussian Channel. Secondo l’analista, se il prezzo riuscisse a chiudere sopra il canale con una formazione Doji caratterizzata da una lunga ombra inferiore, potrebbe segnalare l’inizio di un rally esplosivo con target a $1,0.
Livelli Chiave da Monitorare
– Supporto principale: $0,24 (livello attuale) – Resistenza critica: $0,29 – Target a medio termine: $0,50 – Target ottimistico: $1,0
Sviluppi Istituzionali: L’ETF su Dogecoin Avanza
Un importante passo avanti per l’adozione istituzionale di Dogecoin è stato compiuto con l’inserimento dell’ETF proposto da 21Shares nella lista del National Securities Clearing Corporation (NSCC) del Depository Trust & Clearing Corporation (DTCC). L’ETF è stato registrato con il ticker TDOG. Questo sviluppo coincide con la recente presentazione del modulo S-1 da parte di Grayscale per un ETF spot su Dogecoin. Il DTCC rappresenta il principale hub di compensazione e regolamento per le equity e gli ETF negli Stati Uniti, rendendo questo passaggio procedurale fondamentale per la preparazione operativa.
Implicazioni per il Mercato
È importante sottolineare che la presenza nella lista DTCC non equivale all’approvazione normativa. Il trading potrà iniziare solo dopo il via libera definitivo della Securities and Exchange Commission (SEC). Tuttavia, questo passaggio procedurale indica che gli emittenti stanno preparando attivamente l’infrastruttura necessaria per il lancio.
Contesto di Mercato e Prospettive Future
Il movimento di 21Shares segue una tendenza più ampia nel settore degli ETF su criptovalute. A settembre, ETF spot su Solana (SOL), Hedera (HBAR) e XRP proposti da Fidelity Investments e Canary Capital sono stati similmente aggiunti alla lista di compensazione del DTCC. Con un volume di trading nelle 24 ore di $1,99 miliardi e una volatilità contenuta all’1%, Dogecoin mostra segnali di consolidamento che potrebbero preludere a un movimento direzionale significativo. Gli investitori dovrebbero monitorare attentamente: – L’evoluzione del processo di approvazione degli ETF – Il comportamento del prezzo rispetto ai livelli tecnici chiave – Il sentiment generale del mercato crypto La combinazione di fattori tecnici positivi e sviluppi istituzionali potrebbe creare le condizioni ideali per il rally del 100% previsto dagli analisti, portando DOGE verso l’obiettivo di $0,50 nel breve-medio termine.