Apertura positiva per i listini europei in vista della decisione Fed
I mercati azionari del Vecchio Continente hanno registrato un’apertura in territorio positivo mercoledì, con gli investitori che attendono con interesse l’annuncio di politica monetaria della Federal Reserve statunitense, che dovrebbe procedere con una riduzione dei tassi di interesse. L’indice paneuropeo Stoxx 600 ha segnato un progresso dello 0,1% alle 13:53 ora di Londra (8:53 ET), con la maggioranza dei comparti che mostrava performance positive.
Performance dei singoli titoli: Orsted e M&S guidano i rialzi
Tra i movimenti più significativi della giornata, il produttore di energia eolica Orsted ha messo a segno un guadagno del 2,6%, interrompendo una serie negativa di quattro sedute consecutive. Le azioni della società danese avevano subito pressioni vendite a seguito dell’annuncio di un aumento di capitale a forte sconto, in un contesto di crescente opposizione dell’amministrazione Trump allo sviluppo dell’energia eolica negli Stati Uniti. Il colosso britannico della distribuzione Marks & Spencer si è posizionato tra i migliori performer dello Stoxx 600, con un balzo del 4,8%.
Dati inflazione UK e impatto sul retail
I dati sull’inflazione britannica pubblicati mercoledì hanno mostrato una crescita annuale dei prezzi stabile al 3,8% in agosto. L’analisi dettagliata ha rivelato che i prezzi alimentari sono saliti al 5,1% su base annua in agosto, mentre alcol e tabacco hanno toccato il 5,9%. Le azioni di Sainsbury’s hanno proseguito il rally iniziato lunedì dopo l’interruzione delle trattative per la cessione del marchio Argos alla cinese JD.com, registrando un progresso dell’1,2%.
Settore difesa in evidenza tra tensioni geopolitiche
Il comparto della difesa ha mostrato particolare vigore, con l’indice Stoxx Aerospace and Defense in rialzo dello 0,3% nelle prime contrattazioni. Le tensioni geopolitiche si sono intensificate dopo la notizia che truppe indiane hanno partecipato a esercitazioni militari congiunte con forze russe e bielorusse vicino a Minsk, pochi giorni dopo che droni russi hanno violato lo spazio aereo polacco e rumeno. I titoli tedeschi Rheinmetall e Hensoldt hanno guadagnato rispettivamente l’1,2% e il 2,5%, mentre la svedese Saab ha registrato un incremento del 2,2%.
Focus sulla Federal Reserve: atteso taglio di 25 punti base
L’attenzione dei mercati globali rimane concentrata sulla riunione della Fed, con la banca centrale americana che dovrebbe annunciare una riduzione dei tassi di interesse di 25 punti base, secondo le previsioni del CME FedWatch Tool. Gli operatori attendono con particolare interesse il cosiddetto “dot plot“, il grafico che accompagna le proiezioni economiche trimestrali e che fornirà indicazioni cruciali sull’orientamento futuro della politica monetaria per il prossimo anno.
Sviluppi nelle relazioni commerciali USA-Cina
I listini europei avevano chiuso in ribasso martedì mentre gli investitori valutavano gli sviluppi dei colloqui commerciali tra Stati Uniti e Cina tenutisi a Madrid all’inizio della settimana. Il Segretario al Tesoro americano Scott Bessent ha dichiarato a CNBC martedì di aspettarsi ulteriori discussioni commerciali tra Washington e Pechino prima dell’entrata in vigore dei dazi punitivi previsti per novembre. “Ci rivedremo presto”, ha affermato Bessent. “Ogni round di colloqui è diventato sempre più produttivo. Penso che i cinesi ora percepiscano che un accordo commerciale sia possibile.” I dazi implementati dal presidente Donald Trump in aprile prevedevano tariffe del 145% sulle importazioni cinesi negli Stati Uniti, ma sono stati rinviati per consentire negoziati commerciali, con una scadenza attualmente fissata al 10 novembre.
Visita di stato di Trump nel Regno Unito
In altre notizie, la visita di stato del presidente Trump nel Regno Unito è entrata nel vivo mercoledì, con il presidente e la first lady Melania che hanno trascorso la giornata al Castello di Windsor con Re Carlo e la Regina Camilla, prima dei colloqui previsti giovedì con il Primo Ministro britannico Keir Starmer.