BlackRock Registra Afflussi Record nell’ETF Ethereum: 363 Milioni di Dollari in un Solo Giorno
Il colosso dell’asset management BlackRock ha segnato una svolta significativa nel mercato delle criptovalute con il suo ETF Ethereum (ETHA), che ha registrato i maggiori afflussi degli ultimi 30 giorni. Il 15 settembre, l’ETHA di BlackRock ha attratto 80.768 ETH, equivalenti a circa 363 milioni di dollari, secondo i dati forniti da SoSoValue. Questo rappresenta il più grande afflusso giornaliero nell’ultimo mese, spingendo il volume di trading dell’ETF a 1,5 miliardi di dollari.
Inversione di Tendenza per gli ETF su Ethereum
Questo risultato straordinario arriva dopo un periodo particolarmente difficile all’inizio del mese. Tra il 5 e il 12 settembre, l’ETHA aveva registrato deflussi per 787 milioni di dollari, contribuendo alla debolezza generale del mercato crypto. Tuttavia, il sentiment sembra essere cambiato radicalmente. Solo nell’ultima settimana, i fondi spot su Ethereum hanno registrato afflussi netti di 638 milioni di dollari, con il FETH di Fidelity in testa con 381 milioni. BlackRock ha contribuito con 165 milioni di dollari durante questo periodo, mentre anche i prodotti di Grayscale e Bitwise hanno visto contributi costanti.
Dati Chiave del Mercato ETF
Al 12 settembre, gli ETF su Ethereum gestivano collettivamente 30,35 miliardi di dollari in asset, con BlackRock che controlla più della metà con 17,25 miliardi di dollari, circa il 3% della capitalizzazione di mercato totale di Ethereum. Il 15 settembre, gli ETF spot su Ethereum hanno visto afflussi netti totali di 360 milioni di dollari, segnando il quinto giorno consecutivo di afflussi positivi.
Strategia di Rotazione tra Bitcoin ed Ethereum
Un aspetto interessante da notare è la strategia di rotazione dell’esposizione di BlackRock tra ETH e BTC. All’inizio del mese, mentre il trust Bitcoin della società attirava 366 milioni di dollari in afflussi, l’ETHA vedeva temporaneamente dei deflussi. Questa dinamica suggerisce una gestione attiva del portafoglio da parte degli investitori istituzionali.
Ethereum: Posizionamento Strategico nel Panorama Crypto
Geoffrey Kendrick, responsabile della ricerca sugli asset digitali presso Standard Chartered, ha evidenziato che Ethereum potrebbe emergere più forte sia di Bitcoin che di Solana grazie alla crescita dei treasury di asset digitali (DAT). I treasury sono società pubbliche che detengono criptovalute come parte del loro bilancio.
Vantaggi Competitivi di Ethereum
Mentre i treasury di Bitcoin dominano in termini di dimensioni, Kendrick vede nel rendimento dello staking di Ethereum e nell’ecosistema consolidato dei treasury un vantaggio competitivo significativo. I DAT di Ethereum detengono già più del 3,1% della supply totale di ETH, e aziende leader come BitMine Immersion continuano ad accumulare in modo aggressivo.
Analisi Tecnica: Volatilità in Arrivo per ETH
L’analista crypto Michael van de Poppe suggerisce che la volatilità di Ethereum è destinata ad aumentare, con potenziale sia per correzioni al ribasso che per accelerazioni al rialzo.
Livelli Chiave da Monitorare
Se ETH non riuscisse a mantenere il supporto, una correzione potrebbe trascinare i prezzi sotto la soglia dei 4.100 dollari. Van de Poppe ha identificato questa zona come un’area di accumulo chiave per gli investitori a lungo termine. Una correzione più ampia del mercato potrebbe ancora spingere ETH verso la fascia 3.600-3.800 dollari, dove si sono precedentemente formate zone di forte domanda.
Scenario Rialzista
D’altra parte, un recupero sopra le zone di resistenza intorno ai 4.400-4.600 dollari potrebbe aprire la porta a un rinnovato momentum. Se ETH riuscisse a sostenere gli afflussi istituzionali e capitalizzare sull’adozione dei treasury, gli analisti vedono il potenziale per una risalita verso la fascia 5.000-5.200 dollari.
Prospettive Future per il Mercato ETF Crypto
L’evoluzione positiva degli ETF su Ethereum rappresenta un segnale importante per l’intero settore delle criptovalute. La crescente partecipazione istituzionale, guidata da giganti come BlackRock e Fidelity, sta contribuendo a legittimare ulteriormente gli asset digitali come classe di investimento mainstream. Con i continui sviluppi nell’ecosistema Ethereum, inclusi gli aggiornamenti della rete e l’espansione delle applicazioni DeFi, il futuro sembra promettente per gli investitori che cercano esposizione regolamentata al secondo asset crypto per capitalizzazione di mercato.