Il colosso giapponese SoftBank Group sotto pressione dopo l’investimento in Intel

Le azioni di SoftBank Group hanno registrato un crollo fino al 9,2% nella seduta di mercoledì, trascinando al ribasso l’intero comparto tecnologico asiatico che ha seguito le perdite registrate a Wall Street nella sessione precedente. Il gigante degli investimenti tecnologici ha visto le proprie quotazioni scendere per la seconda seduta consecutiva, dopo l’annuncio di un investimento da 2 miliardi di dollari in Intel. Paradossalmente, le azioni Intel hanno guadagnato il 6,97% chiudendo a 25,31 dollari sul mercato americano.

Effetto domino sul settore dei semiconduttori giapponesi

La debolezza si è estesa rapidamente ad altri titoli tecnologici nipponici. Advantest, colosso dei semiconduttori, ha perso fino al 6,27%, mentre Renesas Electronics e Tokyo Electron hanno ceduto rispettivamente il 2,46% e lo 0,75%. Il sentiment negativo ha contagiato l’intero settore tecnologico asiatico, con ribassi significativi registrati in Corea del Sud, Taiwan e Hong Kong, sulla scia del crollo dei titoli tech statunitensi trainato dalle perdite di Nvidia, il campione dell’intelligenza artificiale.

Il CHIPS Act americano scuote i mercati

A pesare sul sentiment degli investitori è stata anche la notizia, riportata da fonti Reuters, secondo cui il Segretario al Commercio USA Howard Lutnick starebbe valutando la possibilità che il governo federale acquisisca partecipazioni azionarie nelle aziende di semiconduttori che ricevono finanziamenti nell’ambito del CHIPS Act per la costruzione di impianti negli Stati Uniti. Il CHIPS and Science Act rappresenta l’iniziativa strategica americana per rafforzare l’industria nazionale dei semiconduttori e promuovere la ricerca scientifica e l’innovazione tecnologica.

Taiwan e Corea del Sud nel mirino delle vendite

Le aziende taiwanesi di chip hanno subito perdite significative: TSMC ha ceduto l’1,69% mentre Hon Hai Precision Industry (Foxconn) ha perso il 2,16%. TSMC produce le unità di elaborazione grafica ad alte prestazioni di Nvidia che alimentano i modelli linguistici di grandi dimensioni, mentre Foxconn ha stretto una partnership strategica con Nvidia per costruire “fabbriche di intelligenza artificiale”. In Corea del Sud, il produttore di chip SK Hynix ha registrato un ribasso del 3,33%, mentre Samsung Electronics ha mostrato maggiore resilienza con un rialzo dello 0,75%. TSMC, Samsung e SK Hynix figurano tra le aziende che hanno ricevuto finanziamenti nell’ambito del CHIPS Act.

Hong Kong: l’indice Hang Seng Tech in territorio negativo

A Hong Kong, l’indice Hang Seng Tech ha perso lo 0,87% nelle prime contrattazioni. I titoli con le performance peggiori sono stati: – Kuaishou Technology: -4,8% – JD Health International: -3,31% – Horizon Robotics: -2,29% Anche i giganti tecnologici Alibaba Group e Xiaomi Corp hanno subito perdite, cedendo rispettivamente l’1,44% e l’1,34%, confermando la debolezza generalizzata del settore tecnologico asiatico in una giornata caratterizzata dall’avversione al rischio degli investitori.

blank